• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento SharingTraining: Pietro Pireddu e Mosè Risaliti Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

SharingTraining: Pietro Pireddu e Mosè Risaliti

Danza, Arte, Teatro
Piazza delle Murate Firenze
Le Murate. Progetti Arte Contemporanea

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Indagheremo il racconto biografico tramite l'incontro con l'altro, l'altro corpo. Due corpi si raccontano reciprocamente, corpi intesi come insiemi di segni in uno spazio/pagina, continuamente in lotta contro l'impermanenza. Il frammento biografico si confronta con la propria incompletezza rispetto alla totalità dell'esperienza individuale come la coreografia si confronta con il proprio ciclo di morte e rinascita. L'esperienza sarà il tema principale del lavoro, l'esperienza intesa come apprendimento delle circostanze estemporanee che si presentano nell'incontro con l'altro nello spazio, l'esperienza particolare di ogni corpo come territorio, come spazio, come possibilità e come struttura capace di raccontare se stessa, singolarità in cui si trova inscritto un vissuto. La memoria del corpo è l’agente coagulante della nostra ricerca. Inoltre questa strategia permette di creare un rapporto simbiotico con la natura frammentaria del ricordo di ciò che accade in scena. 


Pietro Pireddu (1983)
Dal 2002 inizia a studiare danza a Macomer (NU) presso la scuola Speridan. Continua nel 2004 presso la Scuola del Balletto di Toscana. Studia anche con Stefania Russoniello, Francesco Testoni e Sabina Cesaroni. Nel 2007 fonda, con Valentina Fruzzetti, Maktub noir compagnia di danzatori, che debutta nel Luglio 2007 al Florence Dance Festival con Perdidos. Nel 2009 e nel 2010 vince il concorso internazionale per giovani coreografi “European Dance Alliance Personal Work” tenutosi a Roma, con la coreografia Menteur. Nel 2010 e nel 2012 viene selezionato per il progetto CHOREOGRAPHIC COLLISION. Nel 2011 vince l'Internetional Choreographic Competition di Milano danza Expò . Da Marzo a Maggio 2014 collabora alla nuova produzione del regista e coreografo berlinese Christoph Winkler, Abendliche Tänze. Nello stesso anno è impegnato nella produzione Digitale purpurea, di Daniele Albanese, compagnia Stalker. Nel 2015 collabora alla nuova produzione del regista e coreografo berlinese Christoph Winkler, Golden stars on blue. Sempre nel 2015 lavora alla nuova produzione Lü, produzione realizzata in collaborazione con Company Blu con il sostegno di MIBACT e Regione Toscana. Progetto da solista che debutta in prima assoluta a Parigi, presso Eglise de saint Merry in occasione del festival “Corpus” e, a Novembre 2015, in prima nazionale all'interno della stagione teatrale 2015/16 al teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino all'interno della programmazione “TRAM”: teatro di residenza artistica multipla; evento realizzato e promosso da Company Blu. A Settembre 2016 partecipa alla XI edizione del festival “a piede libero” Mogliano danza 2016, direzione artistica Laura Boato, dove debutta con un lavoro site specific: Totem. A Novembre 2016 partecipa come coreografo al progetto “Funfhundertsehzig”, video installazione di Irene Lupi, progetto vincitore del premio “TU35 – 2016” di Officina Giovani presso Centro Pecci, Prato. Nello stesso mese debutta la nuova produzione Avanzi presso il teatro della Limonaia di Sesto Fiorentino nell'ambito della stazione TRAM danza, in collaborazione con Company Blu con il sostegno di MIBACT e Regione Toscana

Mosè Risaliti (1981)
Performer e coreografo toscano, parallelamente alla sua formazione nelle arti sceniche e nella performing art, sviluppa una personale ricerca attraversando diverse discipline e somatic practices, lungo questo percorso di studio incontra company blue, malpelo, Julien Hamilton, Katie Duck, Lisa Nelson, David Zambrano, Peter Jasko e collabora con diverse realtà della scena italiana ed internazionale, The Living Theatre , kinkaleri, a2 company, voetvolk, Ayelen Parolin, Yasmin Hugonnet. Nel 2009 fonda kirillov, contenitore di collaborzioni con artisti provenienti da diversi linguaggi che confluiscdono in un’estetica comune. Partecipa alla fondazione di AttivistidellaDanza_Firenze con cui tuttora collabora. Dal 2013 inizia anche la colloaborazione con Fosca per diversi progetti di formazione nelle scuole, durante i suoi workshops i partecipanti sono chiamati ad ampliare la propria consapevolezza posturale e cinestetica attraverso diversi tasks che si alternano a momenti improvvisativi, l'obbiettivo è uscire dai peculiari repertori ed ampliare le proprie zone di comfort ma anche sviluppare una metodologia compositiva sperimentando differenti strumenti e attuando nuove strategie. Nel 2015 con Fosca produce 2BEE, progetto vincitore del bando Anghiari Dance Hub, con il sostegno di Fabbrica Europa, MIBACT e Regione Toscana. 

Le Murate. Progetti Arte Contemporanea
Indirizzo: Piazza delle Murate, Firenze

Contatti dell'evento

Facebook: https://www.facebook.com/events/205000176744656/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.