Scaduto
Per la prima volta il Premio N.I.C.E. propone una tre giorni, con una selezione del miglior nuovo cinema italiano, 11-13 dicembre 2020, online su Più Compagnia.
La
cerimonia di premiazione si terrà venerdì 11 dicembre, alle 20.30, in
streaming nella sala virtuale del cinema La Compagnia.
Tutte
le proiezioni dei film italiani selezionati dal festival N.I.C.E. saranno
visibili gratuitamente.
Si sono concluse da pochi giorni le tappe americane (New York |14-21/11; Philadelphia |29/11- 6/12) del N.I.C.E. Festival, manifestazione fiorentina itinerante che promuove il nuovo cinema italiano nel mondo, facendo registrare il tutto esaurito agli eventi in programma, tra proiezioni e incontri con registi e critici. Quest’anno il N.I.C.E, in conformità delle disposizioni mondiali dettate dallo stato di emergenza sanitaria, è stato disponibile OnDemand, riscuotendo un grande successo e attirando l'attenzione sia del pubblico statunitense e che di quello italiano presente sul territorio nordamericano.
Adesso il N.I.C.E torna a Firenze, pieno di nuova energia per presentare al pubblico i film che hanno raggiunto i migliori risultati all'estero, al fine di dare l'opportunità al cinema italiano di avere l'eco che merita, a partire dalla città in cui ha sede l'associazione.
Il Premio Città di Firenze giunge alla sua 30esima edizione e da quest'anno sarà intitolato alla memoria di Donatella Carmi Bartolozzi.
Il Premio N.I.C.E. Città di Firenze 2020 è stato attribuito al film Sole, di Carlo Sironi; il film era stato selezionato per il Festival N.I.C.E USA, dopo essere stato in concorso al Sudestival nell'edizione 2020, Festival cinematografico di Monopoli con cui il N.I.C.E è gemellato.
FILM IN CONCORSO
- Mio fratello rincorre i
dinosauri (2019),
Stefano Cipani
Durata:102’,
Commedia
Cast:
Alessandro Gassmann, Isabella Ragonese, Katy de Palma, Francesco
Gheghi, Gea Dall'Orto
Biografia
regista: Ha
diretto numerosi cortometraggi e video musicali, e svolto differenti
mansioni nella produzione di film a soggetto. Ha collaborato con
Dante Ferretti, Ennio Morricone e Vittorio Sodano. Mio
fratello rincorre i dinosauri
è la sua opera
prima.
- Sole
(2019), Carlo Sironi
Durata:102',
Drammatico
Cast: Sandra
Drzymalska, Claudio Segaluscio, Bruno Buzzi, Barbara Ronchi, Marco Felli, Orietta Notari, Vitaliano Trevisan
Biografia
Regista: Studia fotografia e lavora come
aiuto operatore, in seguito assistente alla regia. Ha vinto diversi
premi internazionali per cortometraggi. Sole
è il suo primo lungometraggio,
in concorso nella sezione Orizzonti
alla 76^ Mostra del Cinema di Venezia.
Sinossi: Un
legame tra due ragazzi, Ermanno e Lena, generato dall'attesa della
nascita di una bambina non voluta. Un imprevisto che li poterà a
trovare senso alle loro vite.
- Saremo
giovani e bellissimi (2018), Letizia Lamartire
Durata: 92',
Drammatico
Cast: Barbora
Bobulova, Alessandro
Piavani, Massimiliano
Gallo, Federica
Sabatini, Elisabetta
De Vito, Ciro
Scalera, Paola
Calliari
Regista:
Studia al Centro Sperimentale di
Cinematografia dove si diploma con il cortometraggio Piccole
italiane, presentato in anteprima mondiale
alla 32 Settimana Internazionale della Critica di Venezia. Saremo
giovani e bellissimi è il suo
primo lungometraggio.
Sinossi: Una
relazione simbiotica tra una madre e un figlio, due musicisti. Una
gabbia dorata in cui sono chiusi da sempre che comincia ad essere
troppo stretta.
DOCUMENTARI
- Cinecittà
– I mestieri del cinema. Bernardo Bertolucci: No End Travelling
(2019), Mario Sesti
Durata:55’
- colore &
b/n
– Biografico
Biografia
regista: Critico,
giornalista e regista cinematografico è autore di un programma di
cinema e cultura su Iris (Splendor - Suoni e
Visioni). Ha diretto più di dieci
documentari, selezionati ai festival di Cannes, Venezia, Locarno e
Torino. È tra i curatori della Festa del Cinema di Roma.
Sinossi:
Mario Sesti ricorda
i suoi incontri con Bernardo Bertolucci. Uno sguardo di serena
nostalgia e l’affettuosa narrazione di una biografia e una carriera
indimenticabili.
-
Il
Mondo di Mad (2012),
Anna di Francisca
Durata:54'-
Biografico
Cast: Maria
Luisa, Agnese Benedetta,
Barzini Elio, Fiorucci Riccardo, Legnani Flavio,
Lucchini Alessandro,
Mendini Rietta, Messina Rosina, Missoni Ottavio, Franca Sozzani,
Maddalena Sisto.
Biografia
regista: Regista, sceneggiatrice,
aiuto-regista
di Giuseppe Bertolucci, Gianni Amelio e Pal Gabor. Collabora con la
Rai e Mediaset e dirige numerose serie televisive premiate. Ha
realizzato diversi documentari, tra i quali Un
giorn da leggere, L'anello
forte e il mondo di
Mad.
Sinossi
Maddalena Sisto ha
rappresentato, attraverso trent'anni di moda, i desideri, le paure e
le fantasie delle donne contemporanee.
-
Due Scatole Dimenticate - Un Viaggio in Vietnam (2020),
di Cecilia
Mangini, Paolo Pisanelli
Durata:58'
- Docuementario
Paolo
Pisanelli: Ha
lavorato come fotoreporter e fotografo di scena, dal 1995 si dedicato
alla regia di film-documentari. Dirige il Laboratorio
Cinema del Centro Diurno a Roma ed è direttore artistico di Cinema
del reale, nel Salento.
Cecilia
Mangini: Critica cinematografica,
regista, fotografa, ha svolto attività di organizzatrice di cineclub
ed è stata la fondatrice di Controcampo a Firenze. Inizia la sua
carriera documentaristica insieme al marito Lino del Fra e al
regista Pier Paolo Pasolini. Nel 2017 al Museo
del Costume di Nuoro è
stata inaugurata la sua mostra fotografica ISOLE,
viaggio fotografico a Lipari e Panarea
Sinossi: Il
ritrovamento di due scatole è la scintilla per accendere il fuoco
della memoria, un fuoco utile per ricordare e ritrovare i segni di
ciò che si è vissuto.
CORTOMETRAGGI
-
Non sono io (2020),
Valerio Cataldi
Durata:
1'18''
Biografia
Regista: Presidente
dell'Associazione
Carta di Roma
e inviato speciale del TG2. Si occupa di criminalità organizzata,
immigrazioni e temi sociali.
Sinossi:
Un omaggio
realizzato dai lavoratori e dalle lavoratrici di origine straniera
impegnati nell'emergenza Covid19.
-In her
shoes (2019), Maria
Iovine
Durata: 18'
Biografia
Regista: Produttrice e montatrice. In
her shoes è il suo esordio da regista.
Sinossi:
In un mondo
ribaltato in cui le donne ricoprono ruoli di potere e gli uomini si
occupano della famiglia, Domenico si racconta alla figlia a partire
da un tenero ricordo.
Cinema La Compagnia
Indirizzo: Via Cavour, 50 R, Firenze
Sito web: http://www.cinemalacompagnia.it/
Sito web: www.cinemalacompagnia.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!