• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento ​La poetica di Kiarostami tra versi e immagini cinematografiche Aula Magna Università di Firenze - Brunelleschi

​La poetica di Kiarostami tra versi e immagini cinematografiche

Convegni, Conferenze e Incontri, Poesia, Presentazione

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Con il patrocinio del Dipartimento di Lingue, Letterature e Studi interculturali,
FONDAZIONE IL FIORE, in collaborazione con UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE -
COMUNITA’ SAN LEOLINO - ODEON FIRENZE CINEHALL organizza: 

il 16 ottobre nell’aula magna dell’Università di Firenze in piazza Brunelleschi incontro con presentazione dell’ultimo libro di poesie del regista iraniano e proiezione di alcune scene di Shirin. 

Intervengono, oltre alla traduttrice Faezeh Mardani, Ida Zatelli, Gloria Germani, Marco Luceri, Giovanni Meucci. Moderano Fabrizia Baldissera e Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore di Firenze.

Abbas Kiarostami (Tehran, 1940) è regista, sceneggiatore, fotografo, poeta, pittore e scultore. Esponente di prim’ordine del cinema iraniano, ha vinto nel 1988 il Pardo d’onore al Festival di Locarno con il film Dov’è la casa del mio amico e nel 1997 la Palma d’oro al Festival di Cannes con Il Sapore della Ciliegia. In veste di poeta ha pubblicato tre raccolte: nel 2000 Hamráh bá bád (Con il vento), nel 2003 Gorghi dar kamin (Un lupo in agguato), nel 2011 Bád o bargh (Il vento e la foglia).

Faezeh Mardani, nata a Tehran (Iran), insegna Lingua e Letteratura persiana moderna e contemporanea all’Università di Bologna. Traduttrice e interprete, ha pubblicato ilVocabolario Persiano (italiano-persiano / persiano-italiano) (2000), Io parlo persiano (2002) e la traduzione italiana dell’antologia poetica di Forugh Farrokhzad, È solo la voce che resta (2009).

Per ulteriori informazioni: Fondazione Il Fiore - Tel. 055.225074

Ingresso libero.

Aula Magna Università di Firenze - Brunelleschi
Indirizzo: piazza Brunelleschi 3, Firenze 50121

Contatti dell'evento

Sito web: http://www.fondazioneilfiore.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.