• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Festival del Cinema d'Indonesia Cinema La Compagnia

Festival del Cinema d'Indonesia

Festival, Cinema
Via Cavour, 50 R Firenze
Cinema La Compagnia

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Diciassette storie, che raccontano gli aspetti più controversi di una società complessa e incontinua evoluzione, ma anche fiction, film d’animazione, matinées per le scuole, danzetradizionali, esibizioni di arti marziali e assaggi di cucina etnica: sono questi gli ingredientidella quinta edizione del Festival del Cinema d'Indonesia, diretto da Jacopo Cappuccio, chesi terrà al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), dal 26 al 28 ottobre.

La serata inaugurale, venerdì 26 ottobre (ore 19.30), si apre con l'anteprima del film DàWah (L'invito), del regista e attore italiano Italo Spinelli, che sarà presente in sala.
Alle 21.00 la serata prosegue con lo spettacolo di danze tradizionali indonesiane. Per la prima volta in Italia, si esibiranno danzatori che vivono a ben 10.000 km di distanza, nell 'isoladi Sumatra, con una serie di danze di ipnotica eleganza, accompagnate da flauti e gamelan. Chiude la prima serata il thriller Night Bus, di Emil Heradi, il racconto, con una suspense adrenalinica, della corsa di dieci persone verso la meta agognata di Sampar.

Sabato 28 ottobre, la seconda giornata del festival inizia alle ore 10.00, con l'anteprim aeuropea di Critical Eleven, di Robert Ronny e Monty Tiwaa. Con 'critical eleven' sidefiniscono di solito i tre minuti dopo il decollo e gli otto prima dell’atterraggio di un aereo,considerati i più rischiosi. Ma ad essere descritti dal film sono ben altri pericoli, quelli dell’amore. Ale e Anya si incontrano su un volo e, dopo un coup de foudre, si sposano e vannoa vivere a New York. Ma la gravidanza di lei ed un vecchio spasimante che ricompare dal passato, incardineranno un meccanismo di problemi a catena.

Dalle 15.30, spazio ai cortometraggi: Asmaranda, di Eka Wahyu Primadani, Sepotong Halodi Hendik Satria, Gayatri, di Brian Rinyanki; Layu, di Adam Kurniawan; Hari Spesial, diRony Ramadhan; Jendela, di Randy Pratama; Living in Rob, di Fuad Himli Hirnanda.
Alle ore 16.00, di scena l'arte marziale indonesiana e le sue tipiche spade, con lo spettacolo Penack Silat, che ben si coniuga al cinema, dal momento che è stata utilizzata in Star Wars:insieme all’ormai celebre Maestro Maurizio Maltese, otto maestri dell'arte marziale indonesiana si esibiranno sul palco del cinema La Compagnia.

Dalle spade delle arti marziali, alle spade del cinema d'animazione più popolare in Indonesia: alle 16:15, in programma il film Knight Kris, di Antonius e William Fajito. Nel piccolo capolavoro d'animazione, il giovane Ayuh sogna di diventare un vero eroe. Conl’arrivo al villaggio di una ragazzina più grande ed il ritrovamento di una antica spada magica,scoprirà di dover davvero salvare il mondo da una minaccia terribile, che non potrà, però,affrontare da solo. In sala, verrà svelata anche una sorpresa per i più piccoli.
Alle 18.45 Banda the Dark Forgotten Trail, di Jay Subiyakto, film che racconta l'invasione delle Isole Banda iniziò della primavera del 1621, un evento rimasto un nervo scoperto nelle pagine della storia indonesiana, dove è conosciuto con il nome del “Massacro di Ambonya”: il preludio di un periodo di torture e esecuzioni capitali che hanno contraddistinto cinquant'anni di guerra tra Inghilterra ed Olanda per il predominio sulle isole.
Alle 21:00 ancora performance dal vivo, con lo spettacolo di Danze tradizionali indonesiane. Alle 21.45, chiude la seconda giornata di festival un film del tutto originale e inatteso, Marlinathe Muerderer in Four Acts, di Mouly Surya, che con uno stile in bilico tra un western e unfilm di Quentin Tarantino o di Luc Besson, racconta in modo originale la storia di un'eroina femminile: sola ed apparentemente indifesa, con il corpo del marito defunto ancora in casa, Marlina si troverà a dare l’ospitalità di rito a chi, in realtà, è il suo aspirante carnefice.

Domenica 28 ottobre, altra matinée imperdibile, con l'anteprima europea (ore 10.30) di Terbang Menembus Langit, di Fajar Nugros, storia di riscatto personale di Onggy, un personaggio apparentemente segnato da un destino di fallimenti e disastri.Dopo due repliche pomeridiane (ore 16:00 Battle of Surabaya, e ore 18.00 Knight Kris), chiude la quinta edizione del Festival del cinema d'Indonesia il film Solo, Soliltude, di Yosep AnggiNoen, in anteprima europea: la vera storia del poeta Widji Thukul, politicamente impegnato contro il governo che, a 34 anni, è scomparso nel nulla, senza lasciare alcuna traccia.
In programma al festival anche un documentario, (26 ottobre mattina, ore 12.00 SalaMyMovies), Negeri Dongeng, di Anggi Frisca, una full immersion nelle bellissime montagne indonesiane, con la descrizione di nuovi sentieri e vette incontaminate. Un film dal forte impatto visivo, la cui visione è un'esperienza sensoriale.

Per le matinées dedicate alle scuole, in collaborazione con il progetto regionale Lanterne Magiche, venerdì 26, alle ore 10.00, ancora un film d'animazione con Battle of Surabaya, di Aryanto Yuniawan, in anteprima nazionale. Il film si incentra sulla storia della lotta per l’indipendenza indonesiana, rivista fedelmente con un anime abilmente realizzato da duecento studenti dell’università di Yogyakarta, che ha già riscosso premi in tutto il mondo.Per tutta la durata del festival, alla caffetteria del cinema La Compagnia, assaggi di piatti tipici indonesiani.
Le stoffe indonesiane, dipinte artigianalmente con le tradizionali e antiche tecniche del Batik, saranno protagoniste della mostra fotografica, allestita nel foyer del cinema LaCompagnia, sulla più recente collezione della stilista indonesiana Novita Yunus.
Gli spettatori del festival avranno di una riduzione del biglietto presso il Museo Ferragamo edil Museo Leonardo da Vinci, presentando il biglietto del cinema. Viceversa, con il biglietto diuno dei due musei si avrà diritto al prezzo ridotto alla cassa del cinema. Una particolarepromozione consentirà inoltre, con il biglietto del cinema, di avere uno sconto al negozioDreoni Giocattoli, mentre uno scontrino di Dreoni Giocattoli darà diritto al biglietto ridotto alcinema.

INGRESSO: intero 5€ /ridotto 4€ Giornaliero: 9€ Abbonamento completo: 20€

Cinema La Compagnia
Indirizzo: Via Cavour, 50 R, Firenze

Sito web: http://www.cinemalacompagnia.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.