• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Festival degli scrittori-Premio von Rezzori Palazzo Vecchio

Festival degli scrittori-Premio von Rezzori

Festival, Conferenza, Convegno
Piazza della Signoria Firenze
Palazzo Vecchio

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Torna dal 6 all'8 giugno a Firenze il Festival degli Scrittori-Premio von Rezzori,  il primo e unico festival letterario di Firenze che si propone come un forum internazionale volto a promuove l'incontro tra gli scrittori e il pubblico italiano, la discussione di temi letterari e lo scambio di idee. Il Festival costituisce un'importante vetrina per opere di letteratura contemporanea di primo piano, proponendo letture, tavole rotonde e recital teatrali che si tengono in sedi prestigiose sparse per la città.

Questi i nomi dei cinque finalisti annunciati dalla giuria del Premio Von Rezzori: Mircea Cărtărescu, Abbacinante. Il corpo, Voland – traduzione di Bruno Mazzoni, Dany Laferrière, Tutto si muove intorno a me, 66thand2nd – traduzione di Giuseppe Girimonti Greco e Francesca Scala, Yiyun Li, Più gentile della solitudine, Einaudi – traduzione di Laura Noulian, Dinaw Mengestu, Tutti i nostri nomi, Frassinelli – traduzione di Mariagiulia Castagnone, Lorrie Moore, Bark, Bompiani – traduzione di Alberto Pezzotta

La giuria del Premio Gregor von Rezzori - Città di Firenze per la migliore traduzione annuncia il vincitore Fulvio Ferrari per L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg, edito da Iperborea. 

Il Festival degli Scrittori - nato dall’esperienza della Fondazione Santa Maddalena presieduta da Beatrice Monti della Corte, moglie di Gregor von Rezzori ­ si aprirà, come ogni anno, con la lectio magistralis di un grande scrittore: queest'anno sarà la volta di uno dei più popolari scrittori israeliani della nuova generazione: Etgar Keret. I suoi libri, tradotti in 35 paesi e 31 lingue, gli hanno valso molti premi prestigiosi e un riconoscimento unanime a livello internazionale. Più di quaranta cortometraggi sono nati dalle sue storie, uno dei quali ha vinto il MTV Prize negli Stati Uniti (1998). Il suo primo lungometraggio, Meduse, girato insieme alla moglie Shira Gefen, ha vinto a Cannes il premio “Caméra d’Or” nel 2007. Keret insegna attualmente all’Università Ben Gurion del Negev a Beer Sheva e all’Università di Tel Aviv. Il suo ultimo libro è Sette anni di felicità (Feltrinelli, 2015). La lectio si terrà lunedì 6 giugno alle ore 18.30 nella Cappella de' Pazzi, Basilica di Santa Croce

La cerimonia di premiazione avrà luogo mercoledì 8 giugno alle ore 18.30, nel Salone dei Cinquecento, in Palazzo Vecchio a Firenze. Il Premio è uno degli eventi del Festival degli Scrittoriche si svolge a Firenze il 6, 7 e 8 giugno 2016, appuntamento dedicato agli autori internazionali e ai talenti più originali della letteratura del mondo. Durante la Cerimonia verrà assegnato anche il Premio Gregor von Rezzori Giovani Lettori, che premia le 5 migliori recensioni ai libri finalisti, fatte da 100 studenti delle scuole superiori di Firenze.

Il Festival è sostenuto dal Comune di Firenze ed è promosso dall'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e dal Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux. Si avvale della collaborazionedel Centro per il libro e la lettura del MiBAC, di Repubblica Firenze come media partner delle Librerie Giunti al Punto.

Palazzo Vecchio
Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze 50122

Telefono: 055 2768325

Sito web: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/palazzovecchio

Contatti dell'evento

Sito web: http://www.premiovonrezzori.org/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.