All’Archivio di Stato comincia la mostra Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato di Toscana
L’apertura della mostra Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato di Toscana all’Archivio di Stato di Firenze e l’ultima tappa fiorentina dei Percorsi cosimiani sono gli eventi di questo fine settimana nel calendario delle celebrazioni per il Cinquecentenario della nascita di Cosimo e Caterina de’ Medici, promosse da un Comitato organizzatore coordinato dal Comune di Firenze che riunisce oltre venti istituzioni cittadine. Prosegue inoltre presso Casa Buonarroti, Michelangelo e i Medici attraverso le carte dell'Archivio Buonarroti a cura di Alessandro Cecchi, che ha preso il via questa settimana.
Dal 24 novembre 2019 al 18 gennaio 2020 l’Archivio di Stato di Firenze ospita il percorso espositivo Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato, che racconta la vicenda umana e politica del primo granduca di Toscana attraverso una selezione tra i molti documenti conservati nell’Archivio di Stato di Firenze, accompagnati da un ricco apparato iconografico. Dall’albero genealogico della famiglia Medici a un excursus sulla famiglia di Cosimo, da una parentesi sull’araldica della famiglia Medici a un ambiente più scuro e intimo che intende riportare alla mente i misteriosi studioli, posti in Palazzo Vecchio, in cui Cosimo conservava le carte più preziose e importanti, fino ad alcune lettere di Michelangelo Buonarroti indirizzate a Cosimo I. Il percorso politico è mostrato attraverso documenti ufficiali, alcuni anche di grande impatto visivo: diplomi imperiali pergamenacei segnano i progressi di Cosimo nell’affermare il proprio potere su uno Stato territoriale via via più ampio, organizzato in modo moderno. L’avvicinamento progressivo al papato consentì a Cosimo di ricevere dal papa un nuovo titolo sovrano, inventato per lui, quello di Granduca, che lo mise al di sopra degli altri duchi italiani: l’immagine della bolla papale con il disegno della corona granducale segna il punto di arrivo del percorso espositivo.
Cosimo I de’ Medici e l’invenzione del Granducato
Firenze, Archivio di Stato
24 novembre 2019 - 18 gennaio 2020
lun-ven 9-17; sab-dom 10-13 (escluse le festività e i giorni 24 e 31 dicembre pomeriggio)
Ingresso libero
Inaugurazione: sabato 23 novembre, ore 10.30
Archivio di Stato di Firenze
Indirizzo: Viale della Giovine Italia, 6,, Firenze
Telefono: 055 263201
Email: as-fi@beniculturali.it
Sito web: http://www.archiviodistato.firenze.it/
Sito web: www.500cosimocaterina.it
Mar 10 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 11 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 12 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 13 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 14 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Dom 15 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Lun 16 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mar 17 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 18 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 19 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 20 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 21 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Dom 22 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Lun 23 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mar 24 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 25 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 26 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 27 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 28 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Dom 29 Dic 19 | 10:00 - 13:00 | |
Lun 30 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mar 31 Dic 19 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 01 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 02 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 03 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 04 Gen 20 | 10:00 - 13:00 | |
Dom 05 Gen 20 | 10:00 - 13:00 | |
Lun 06 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mar 07 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 08 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 09 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 10 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 11 Gen 20 | 10:00 - 13:00 | |
Dom 12 Gen 20 | 10:00 - 13:00 | |
Lun 13 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mar 14 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Mer 15 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Gio 16 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Ven 17 Gen 20 |
09:00 - 17:00
Chiuso nelle festività. 24 e 31 dicembre aperto solo la mattina |
|
Sab 18 Gen 20 | 10:00 - 13:00 |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!