Continuano le visite agli affreschi di Masaccio, Masolino da Panicale e Filippino Lippi a distanza ravvicinata grazie ai ponteggi percorribili, installati per via dell’attività di diagnostica e di restauro.
I visitatori potranno scegliere se accedere direttamente, e senza spiegazione, al cantiere per vedere da vicino gli affreschi o avvalersi in aggiunta delle visite guidate introduttive che i mediatori culturali di MUS.E proporranno prima di accedere ai ponteggi.
L’accesso ai ponteggi è accessibile per i visitatori con disabilità motoria grazie a un ascensore, di dimensioni idonee ad ospitare una persona in carrozzina con accompagnatore.
I mediatori culturali MUS.E introdurranno i visitatori che lo vorranno alla storia del convento carmelitano nel corso dei secoli. Durante la visita il pubblico potrà approfondire il contesto storico e artistico entro cui gli affreschi della Cappella Brancacci – pietra miliare della storia dell’arte rinascimentale – si situano, anche grazie a una serie di apparati multimediali: la narrazione, affiancata da supporti visivi, permetterà così di apprezzare la storia del complesso e di conoscere meglio la storia e l’iconografia del ciclo di affreschi. I visitatori saranno poi accompagnati all’ingresso della Cappella per salire in autonomia sui ponteggi (per motivi di sicurezza non è possibile effettuare visite guidate e spiegazioni sui ponteggi) dove potranno osservare gli affreschi da vicino, analogamente a quando essi furono eseguiti dagli stessi pittori.
La Cappella sarà aperta al pubblico quattro giorni la settimana: venerdì, sabato, lunedì: orario 10-17; domenica orario 13-17.
Prenotazione obbligatoria al link a fondo pagina. Le visite guidate possono essere prenotate sempre indicativamente dal giorno 18 del mese precedente.
INFO: cappellabrancacci@musefirenze.it
Cappella Brancacci
Indirizzo: Piazza del Carmine, 14, Firenze 50124
Telefono: 055 2382195
Sito web: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/brancacci
Sito web: https://bigliettimusei.comune.fi.it/4_cappella-brancacci/
Gio 30 Nov 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Ven 01 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Sab 02 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Dom 03 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Lun 04 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mar 05 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mer 06 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Gio 07 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Ven 08 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Sab 09 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Dom 10 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Lun 11 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mar 12 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mer 13 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Gio 14 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Ven 15 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Sab 16 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Dom 17 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Lun 18 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mar 19 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Mer 20 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Gio 21 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari | |
Ven 22 Dic 23 | 10:00 - 17:00 vari orari |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!