Scaduto
Il Cambio della Guardia in numerose città europee è uno degli appuntamenti da non perdere per i visitatori di tutto il mondo. E’ un rito che si rinnova periodicamente e per alcune occasioni speciali di grande impatto emozionale. Il Cambio della Guardia è uno degli atteggiamenti e pratiche militari che non hanno tempo. E’ espressione di sicurezza militare di castelli e di recinzioni protettive di campi di battaglia o di città. Successivamente all’evoluzione delle tattiche di guerra, è divenuta una pratica di forte impatto simbolico delle più grandi realtà militari e civili anche del nostro tempo.
La storia di Firenze ci riporta sicuramente agli anni dell’Assedio del 1529/30, quando Carlo V volle riportare a Firenze la famiglia Medici assediando la città. Firenze aveva un proprio esercito cittadino e Palazzo Vecchio o della Signoria, sede cittadina dell’amministrazione e del potere, veniva protetta da un gruppo militare dell’Esercito della Repubblica Fiorentina: i Fanti di Palazzo, gruppo costituito appositamente per proteggere il “Palazzo” luogo del potere. L’Esercito della Repubblica Fiorentina era comunque composto da numerosi altri gruppi militari di diverse caratteristiche intrinseche, che all’occasione sostituivano gli stessi Fanti di Palazzo in questo loro importantissimo compito.
Programma
Luogo: Arengario di Palazzo Vecchio Il Gonfalone di Firenze o del Corteo Storico della Repubblica Fiorentina è posizionato al centro dell’Arengario, due Militi armati sono posizionati ai lati dello stesso a Guardia del Simbolo Cittadino, il Capitano e un Ufficiale completano la Guardia.
Orario: 09.00 - 10.00 - 11.00 - 12.00- 13.00.
Partenza e Percorso del Corteo della Repubblica Fiorentina da Piazzetta di Parte Guelfa:
ANDATA - Ore 8:45 - 9:45 - 10:45 - 11:45 – 12.45 - da Piazzetta di Parte Guelfa, Via delle Terme, Via Por Santa Maria, Via Vacchereccia, Piazza della Signoria, Arengario di Palazzo Vecchio.
RITORNO - Ore 9:10 - 10:10 - 11:10 - 12:10 – 13.10 - dall’ Arengario di Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Via Vacchereccia, Via Por Santa Maria, Via delle Terme, Piazzetta di Parte Guelfa.
Firenze Piazza della Signoria
Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze 50100
Sito web: http://www.gutteridge.com/
Sito web: http://www.comune.fi.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!