Scaduto
Programma dell'ultima giornata del Festival
Ore 9.30, Matinée per le scuole
Krugovi / Circles di Srdjan Golubović. Sarà presente Andrea Ragona
(autore di “Yugoland”, Beccogiallo, graphic novel che racconta il
viaggio, i numerosi incontri e le tante storie nei paesi
dell’ex-Jugoslavia)
Ore 15.15
Rus / Russian
di Damir Ibrahimović e Eldar Emrić, documentario, Bosnia Erzegovina 2015, col. 60′, v.o. sott. Ita./eng. La storia di un uomo che per inseguire l’amore ha una vita piena di
dramma e avvenimenti incredibili. Da piccolo ha subito torture fisiche e
psicologiche dal padre, diventa un tossicodipendente e ladro, finisce
in una clinica per veterani russi della guerra in Afganistan, diventa un
milionario in Russia. Negli ultimi due anni vive a Sarajevo ai limiti
della sopravvivenza a pregare gli strozzini con cui è indebitato fino al
collo. Anteprima italiana.
Ore 16.15
Drevo / The Tree di Sonja Prosenc, drammatico, Slovenia 2014, col. 90′, v.o. sott. Ita./eng.
Una storia, tre punti di vista. La madre Milena, ill figlio adolescente
Alek e il piccolo Veli, sono costretti a vivere una situazione tragica
in seguito ad un incidente. Il loro rifugio assomiglia sempre di più ad
una prigione. Anteprima toscana.
Ore 18.00
Trapped by Law
di Sami Mustafa, documentario, Kosovo 2015, col. 90′, v.o. sott. Ita./eng.
Si può vivere in Germania la maggior parte della propria vita e
scoprire, a quasi trent’anni, di non essere tedeschi ed essere
deportati. È quello che è capitato a due fratelli rom provenienti dal
Kosovo che hanno vissuto da quando avevano 8 e 10 anni a Essen. Sono
cantanti rap, affiatati e scanzonati. I due ritornano in un Kosovo che a
malapena conoscevano e si ritrovano prima divertiti e poi sempre di in
trappola. Anteprima italiana.
Ore 19.30
“Incontro con Želimir Žilnik: il cinema yugoslavo da Tito ai giorni nostri”
Lectio magistralis del regista serbo Želimir Žilnik
Ore 20.30
Logbook_Serbistan di Želimir Žilnik, documentario, Serbia, 2015, col. 94′, v.o. sott. Ita./eng.
Saranno presenti l’autore e un esperto di Oxfam Italia.
La via balcanica dei migranti nella tappa in Serbia prima dell’ondata
emergenziale del 2015. Il regista ha seguito due giovani africani e un
mediatore siriano che hanno trovato la loro via per
l’interazione/integrazione nella società serba. Uno sguardo dall’interno
del meccanismo delle frontiere e dei centri per rifugiati a ridosso
dell’Europa girato da un regista cult della ‘black wave’ dell’ex
Yugolsavia, Želimir Žilnik, che nel 1969 con il film “Opere giovanili”
vinse l’Orso d’oro. Anteprima italiana.
Ore 22.30
Babai di Visar Morina, drammatico, Kosovo 2015, col.104′, v.o. sott. Ita./eng.
Kosovo, anni ‘90. Un padre deve emigrare in Germania per trovare lavoro e
lascia il figlio di 10 anni ad un parente. Il bambino, estremamente
attaccato al padre, decide di raggiungerlo affrontando il viaggio con
ingenuità e caparbietà. Il punto di vista di un bambino su un tema
drammaticamente attuale. Vincitore del Karlovy Vary Festiva. Anteprima
toscana.
Prezzo: € 5
Biglietti: intero € 5 ridotto, €4 scuole €3, giornaliero € 10, abbonamento € 30 Dalle 19.00 alle 21.30 APERICINEMA DE “I RAGAZZI DI SIPARIO” ingresso al film + aperitivo = € 12,00Spazio Alfieri
Indirizzo: Via dell’Ulivo, 6 , Firenze 50122
Telefono: 055 53 20 840
Sito web: http://www.spazioalfieri.it
Sito web: www.oxfamitalia.org
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!