• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Balkan Florence Express - Il primo giorno  Spazio Alfieri

Balkan Florence Express - Il primo giorno

Cinema Rassegne e Festival
Via dell’Ulivo, 6 Firenze
Spazio Alfieri

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Prende il via giovedì 25 febbraio, allo Spazio Alfieri di Firenze  la IV edizione del Balkan Florence Express, festival organizzato da Oxfam Italia, in collaborazione con Quelli della Compagnia. La manifestazione offre al pubblico una panoramica sulla cinematografia dei Paesi dei Balcani occidentali, che testimonia la rinascita culturale, sociale ed economica di una terra ancora segnata da anni di regime dittatoriale e dal drammatico conflitto bellico degli anni '90.

Si inizia alle 18 con la presentazione del libro Bosnia, la memoria di oggi, di Monica Baron e Marco Quinti – i cui proventi saranno devoluti al Centro Giovani di Ljubija, in Bosnia Erzegovina – e, a seguire, l’inaugurazione della mostra fotografica di Fatjona Sejko e Francesca Dattilo Balkan Identity, realizzata col contributo dell’associazione pAssaggi di Storia.

Le proiezioni iniziano alle 19 con il documentario di Eva Kraljević I Like That Super Most The Best (anteprima italiana), vincitore del premio del pubblico alle edizioni 2015 di ZagrebDox e Liburnia Film Festival. La regista, nata a Zagabria, racconta la sua vita assieme alla sorella maggiore, affetta dalla sindrome di Down: un ritratto intimo di una relazione speciale e non sempre semplice, ma piena d’amore e d'allegria. L’autrice, ospite al Balkan, introdurrà il suo lavoro insieme alla cooperativa sociale I ragazzi di Sipario, che da tempo collabora al bistrot dello Spazio
Alfieri.

La programmazione prosegue alle 20.30 con un altro film croato, Naked Island, di Tiha K. Gudac, presente in sala, che affronta il tema dei dissidenti ai tempi del regime di Tito. Il lungometraggio, che verrà proiettato in anteprima toscana, attraverso una storia familiare, racconta un dramma nazionale. Da un’indagine svolta sulla propria famiglia, la regista ha potuto capire i motivi della sparizione per quattro anni di suo nonno, tornato poi a casa con il corpo coperto da cicatrici: era
stato internato a Goli Otok, l’Isola Calva, al confine con l’arcipelago dalmata, sede del campo di concentramento riservato agli oppositori politici del regime di Tito.
Il film ha vinto il premio come Miglior documentario al Sarajevo Film Festival e il premio Central European Initiative – assegnato all’opera che meglio interpreta la realtà contemporanea e il dialogo tra le culture – al Trieste Film festival.

Chiude la serata, alle 22.30, in anteprima italiana, The kids from Marks and Engels street, opera di fiction del montenegrino Nikola Vukčević. La pellicola, candidata all’Oscar come miglior film straniero per il Montenegro nel 2015, ha come protagonista il giovane di origine montenegrina Stanko. Emigrato in Inghilterra, il ragazzo è chiamato a risolvere alcune questioni in sospeso nel suo paese d'origine, in seguito alla morte del padre. Il paese che ritrova è però profondamente
diverso da quello che ha lasciato anni prima: la strada dove è cresciuto, la via Marx e Engels - che dà il nome al film - non si chiama più così, e i suoi vecchi amici sono invischiati con la parte più criminale di Podgorica.

Prezzo: € 5

Biglietti: intero € 5 ridotto, €4 scuole €3, giornaliero € 10, abbonamento € 30

Spazio Alfieri
Indirizzo: Via dell’Ulivo, 6 , Firenze 50122

Telefono: 055 53 20 840

Sito web: http://www.spazioalfieri.it

Contatti dell'evento

Sito web: http://www.oxfamitalia.org/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.