• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Wonderful! a Palazzo Vecchio Sala d'arme di Palazzo Vecchio

Wonderful! a Palazzo Vecchio

Arte, Mostra, Museo
Piazza della Signoria Firenze
Sala d'arme di Palazzo Vecchio

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

In occasione di F-LIGHT Firenze Light Festival 2021-2022 la Sala d’Arme in Palazzo Vecchio ospita la mostra conclusiva di WONDERFUL! (8 dicembre 2021 – 12 gennaio 2022), il premio a sostegno dell’arte italiana under 40 organizzato dal Museo Novecento e promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze in collaborazione con MUS.E e realizzato grazie all’impegno di Publiacqua, sempre al fianco dell’arte contemporanea.

Dal Rinascimento in poi, Firenze è sempre stata luogo di sperimentazione. Nelle botteghe si formavano i grandi talenti artistici e i mecenati sostenevano lo sviluppo delle arti e dell’artigianato di qualità. In un giardino nei pressi di San Marco, Lorenzo il Magnifico creò la prima Accademia dove la migliore gioventù artistica veniva premiata con importanti incarichi. Nei secoli la magnificenza di Firenze è nata ed è cresciuta sul sostegno della creatività emergente, credendo nelle qualità delle avanguardie e creando le condizioni necessarie, economiche, politiche, sociali per l’affermazione dell’arte.

Il premio WONDERFUL! è nato su queste basi storiche e in risposta alla pandemia per dare un riconoscimento e un sostegno concreti alla nuova generazione di artisti italiani, duramente colpiti, insieme all’intero sistema artistico, dalla crisi sanitaria ed economica. Attraverso una selezione pubblica a cui hanno partecipato 290 artisti, una giuria composta da Pepi Marchetti Franchi, direttrice di Gagosian Gallery Roma, Cristiana Perrella, già direttrice del Centro Pecci di Prato, Francesca Pinzauti, collezionista e imprenditrice e Paola Ugolini, curatrice indipendente, ha selezionato gli artisti Binta Diaw, Riccardo Giacconi, Marco Giordano e Margherita Raso a cui è stata assegnata una borsa di studio della durata di un anno. La mostra rappresenta il momento conclusivo di questo progetto e l'occasione per presentare al pubblico la ricerca di questi quattro eccellenti artisti, ospitati nel cuore della città, a Palazzo Vecchio, all’interno di una sala che ha dedicato negli anni numerose esposizioni al contemporaneo, segno di un’attenzione costante alla produzione artistica più recente. In questa occasione si ricorda inoltre che tra gli anni Sessanta e Settanta il Comune di Firenze metteva annualmente a disposizione di giovani pittori e scultori, anch’essi selezionati da una giuria, una Borsa di Studio. Da quel progetto nacque un corpus di opere che oggi fa parte delle Collezioni civiche del Novecento e che annovera artisti tra gli altri, come Maurizio Nannucci, Remo Salvadori, Sandro Chia.

L’intento di WONDERFUL!, dunque, è quello di raccontare gli sviluppi più recenti dell'arte in Italia attraverso la voce di quattro artisti nati tra la metà degli anni ottanta e la metà degli anni novanta. Le opere presentate in Sala d'Arme - tra installazioni e video - sono la fotografia di una generazione di nuovi autori, dei loro linguaggi, dei loro interessi e del loro sguardo sulla contemporaneità.

Sono particolarmente felice e orgoglioso dell’esito del progetto WONDERFUL!- dichiara Sergio Risaliti, direttore del Museo Novecento- Siamo stati tra i primi in Italia a concentrare l’attenzione sul destino delle nuove generazioni artistiche nel pieno della crisi pandemica. Lo scorso anno abbiamo lanciato un appello, chiedendo alla politica, ai collezionisti, agli imprenditori di ‘fare presto’ e di investire risorse per il sostegno dei giovani artisti, in modo da non perdere per strada il talento creativo che rappresenta una parte cospicua del nostro futuro e della nostra. Mi voglio complimentare con Binta Diaw, Riccardo Giacconi, Marco Giordano, Margherita Raso, che si sono distinti nel panorama italiano con la loro produzione artistica. Finalmente siamo arrivati all’ esposizione come ci eravamo ripromessi, un finale che vuole essere un inizio per questi giovani di talento”.

Gli artisti

Binta Diaw (1995), artista italo-senegalese, dopo aver studiato presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano ha conseguito un Master all' ESAD Grenoble-Valence, in Francia.

Ha esposto in importanti mostre collettive tra cui quelle alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Guarene e Savvy Contemporary a Berlino. Nel 2020 ha presentato il suo lavoro in due mostre personali al MA*GA Museo d’Arte di Gallarate e alla Galleria Giampaolo Abbondio di Milano. Nello stesso anno si è classificata per il Premio Nocivelli e ha vinto la Bourse arts plastiques de la Ville de Grenoble.

Riccardo Giacconi (1985) ha studiato arti visive presso l’Università IUAV di Venezia.

Il suo lavoro è stato presentato in varie esposizioni, fra cui quelle presso Grazer Kunstverein a Graz, ar/ge kunst a Bolzano, MAC a Belfast, WUK Kunsthalle Exnergasse di Vienna, FRAC Champagne-Ardenne a Reims, tranzitdisplay a Praga, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.

Ha presentato i suoi film in diversi festival, fra cui il New York Film Festival, l’International Film Festival Rotterdam, la Mostra del Cinema di Venezia, Visions du Réel, il Torino Film Festival e il FID Marseille, dove ha vinto il Grand Prix della competizione internazionale nel 2015.

Marco Giordano (1988) dopo aver studiato presso l’Accademia delle Belle Arti di Venezia si è trasferito a Glasgow (Regno Unito), dove vive e lavora.

Ha esposto in mostre personali presso The Modern Institute a Glasgow, Frutta Gallery a Roma eTarsia a Napoli, Jupiter Artland a Edimburgo, e in mostre collettive presso il Museo della Montagna di Torino, Mediterranea 19 Young Artist Biennale, Foundation Group EDF a Parigi, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo a Guarene, Otto Zoo Gallery a Milano, Fruitmarket Gallery ad Edimburgo.

Margherita Raso (1991) vive e lavora tra Basilea e Milano. Si è laureata presso l'Accademia di Brera a Milano e attualmente frequenta la Die Institut Kunst Fachhochschule Nordwestschweiz a Basilea, Svizzera. Le sue mostre personali includono quelle presso l'Abbazia di Santa Maria in Lucedio a Vercelli, Bible a New York, la galleria Fanta-MLN a Milano. Le sue opere sono state esposte presso: Museo MACRO a Roma; Villa Olmo a Como; Fanta-MLN a Milano; WPN-NYC a New York; WallRiss a Friburgo (CH); Museo MAMbo a Bologna; Armada a Milano; Komplot a Bruxelles.


Orario invernale (ottobre – aprile): Lun - Mar - Mer - Giov - Ven | 14:00 - 19:00 Sab e Dom | 11:00 – 19:00

L’ingresso è gratuito.

INFORMAZIONI

Sala d’Arme – Museo di Palazzo Vecchio

Piazza della Signoria, 50122 – Firenze

Sala d'arme di Palazzo Vecchio
Indirizzo: Piazza della Signoria, Firenze 50100

Contatti dell'evento

Sito web: www.museonovecento.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.