Scaduto
A cominciare dal prossimo 5 febbraio, il primo venerdì di ogni mese alle ore 15 è possibile partecipare a visite guidate gratuite all’ex-Chiesa di San Pier Scheraggio, luogo normalmente chiuso al pubblico.
Qui si possono ammirare alcuni reperti archeologici (tre are del I secolo dopo Cristo) e frammenti di affreschi dell’ex-Chiesa del XIII secolo, affreschi staccati di Andrea Del Castagno, opere del Novecento di Alberto Burri, Corrado Cagli, Renato Guttuso, Marino Marini e Venturino Venturi, le Virtù dei Pollaiolo e ben due dipinti di Sandro Botticelli, La Fortezza e il grande affresco staccato dell’Annunciazione, quest’ultima collocata in corrispondenza dell’abside dell’ex-Chiesa.
![]() |
La Chiesa di San Pier Scheraggio sorse intorno all'XI secolo con struttura romanica e deve il suo nome al fossato di schiaraggio che correva lungo le prime mura della città. Durante il primo periodo della sua esistenza, ebbe funzioni sia religiose che civili, poiché ospitò al suo interno anche le riunioni dei Consigli del Comune prima che questi venissero trasferiti in Palazzo Vecchio. Fu proprio la costruzione del Palazzo dei Priori che determinò le prime importanti modifiche nella struttura della Chiesa, fortemente ridotta nella sua struttura nel 1298 attraverso l'abbattimento di una delle sue navate. Purtroppo fu proprio quella sulla quale Cimabue aveva realizzato un bellissimo affresco raffigurante una Madonna che culla Gesù Bambino per farlo addormentare e che, per questo, i Fiorentini rinominarono "Madonna della Ninna Nanna" (da cui anche la contigua Via della Ninna). Un intervento ancora più pesante sulla Chiesa fu operato poi nel Cinquecento, quando Cosimo I dei Medici decise di costruire la Galleria degli Uffizi. Vasari, infatti, fece abbattere un'ulteriore navata della chiesa e decise di incorporare il resto nella costruenda Galleria. Quello che rimane oggi della Chiesa di San Pier Scheraggio (ormai ex-Chiesa, in quanto sconsacrata) sono quindi, sull'esterno, le colonne della navata e alcuni archi e, all'interno della Galleria degli Uffizi, l'unica navata superstite, oggi utilizzata per occasioni speciali e mostre temporanee. |
Ex-Chiesa di San Pier Scheraggio
Indirizzo: Via della Ninna, Firenze 50123
Sito web: http://www.polomuseale.firenze.it/
Sito web: http://www.polomuseale.firenze.it/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!