• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Visioni di miti e riti etruschi a Firenze Museo Archeologico Nazionale

Visioni di miti e riti etruschi a Firenze

Arte, Mostra, Museo
Date e orari
Piazza Santissima Annunziata, 9b Firenze
Museo Archeologico Nazionale

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze inaugura la mostra “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” a cura di Daniele Federico Maras - 20 dicembre 2024 – 7 aprile 2025.

L’esposizione di quattro lastre dipinte intere, datate alla fine del VI secolo a.C., recuperate a Cerveteri nel 2019 dalla Guardia di Finanza è lo straordinario risultato di una grande collaborazione tra istituzioni pubbliche che vede, accanto al Museo Archeologico Nazionale di Firenze e alla Direzione Generale Musei del Ministero della Cultura, il Nucleo di Polizia economico-finanziaria di Roma della Guardia di Finanza – Sezione Tutela Beni demaniali e di interesse pubblico, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale, in accordo con la Direzione regionale Musei nazionali della Toscana.

La mostra che si inaugura giovedì 19 dicembre alle 16, riunisce opere d’arte eccezionali, che hanno superato l’ingiuria del tempo e i danni causati dai ladri d’arte per raccontarci la visione etrusca di miti e riti attraverso una straordinaria tavolozza di colori. Ad accoglierle il direttore del Museo, l’etruscologo Daniele F. Maras, che è stato parte sin dall’inizio del gruppo di lavoro della Soprintendenza che ha studiato le lastre e le ha restituite alla fruizione pubblica. “Grazie a iniziative espositive come questa, che fa seguito a una breve anteprima nella primavera del 2024 a Vetulonia, si porta a compimento il ciclo della tutela per le quattro lastre, dalla protezione (assicurata dalla Guardia di Finanza), alla conservazione (resa possibile dalla Soprintendenza) fino alla valorizzazione (garantita nel contesto del Museo). Solo così lo sguardo etereo di Pentesilea, l’esuberante vitalità della coppia in corsa, l’esplosione di colori delle ali di Hermes, i gesti enigmatici degli aruspici torneranno a svolgere la funzione per cui sono stati creati: comunicare con il pubblico e trasmettere la voce degli artisti del passato”.

Ai quattro capolavori si aggiunge un’altra recente acquisizione, il “Viaggiatore etrusco”: un ulteriore straordinario frammento di lastra dipinta che conserva il profilo di un giovane dalla ricca acconciatura in tenuta da viaggio, che potrebbe in realtà essere il costume di scena di un attore intento in una performance a soggetto mitologico. Il frammento, ritrovato a Cerveteri in epoca imprecisata, è rimasto in collezioni private americane fino al 2020, quando è stato acquistato dalla Fondazione Luigi Rovati di Milano, con l’intento meritorio dichiarato di cederlo allo Stato, consegnandolo poi alla Soprintendenza A.B.A.P. per la provincia di Viterbo e per l’Etruria Meridionale.

Dopo essere stato presentato a Venezia e a Roma, oggi il Viaggiatore è partito di nuovo, questa volta per tornare in Etruria ed essere esposto a Firenze assieme ad altri capolavori dell’arte etrusca. “Il patrimonio culturale – conclude con soddisfazione il direttore Maras – compie la propria missione quando è messo in condizione di raggiungere il pubblico e di promuovere lo sviluppo della cultura. È questo lo scopo di una mostra su opere della pittura antica come quelle che presentiamo oggi, che – sebbene rimaste prive di contesto a causa degli scavatori clandestini – continuano ancora a narrare per immagini la storia, il mito e l’arte”.

MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI FIRENZE
tel. 055 23575 man-fi@cultura.gov.it

Vigilia di Natale, Natale e Santo Stefano: l'orario può variare

Museo Archeologico Nazionale
Indirizzo: Piazza Santissima Annunziata, 9b, Firenze 50121

Telefono: 055 23575

Fax: 055 242213

Sito web: http://www.archeotoscana.beniculturali.it/index.php?it/146/firenze-museo-archeologico-nazionale




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.

Date e orari

Lun 20 Gen 25 08:30 - 14:00
Mar 21 Gen 25 08:30 - 14:00
Mer 22 Gen 25 08:30 - 14:00
Gio 23 Gen 25 13:30
Ven 24 Gen 25 08:30 - 14:00
Sab 25 Gen 25 08:30 - 14:00
Lun 27 Gen 25 08:30 - 14:00
Mar 28 Gen 25 08:30 - 14:00
Mer 29 Gen 25 08:30 - 14:00
Gio 30 Gen 25 13:30
Ven 31 Gen 25 08:30 - 14:00
Sab 01 Feb 25 08:30 - 14:00
Lun 03 Feb 25 08:30 - 14:00
Mar 04 Feb 25 08:30 - 14:00
Mer 05 Feb 25 08:30 - 14:00
Gio 06 Feb 25 13:30
Ven 07 Feb 25 08:30 - 14:00
Sab 08 Feb 25 08:30 - 14:00
Lun 10 Feb 25 08:30 - 14:00
Mar 11 Feb 25 08:30 - 14:00
Mer 12 Feb 25 08:30 - 14:00
Gio 13 Feb 25 13:30
Ven 14 Feb 25 08:30 - 14:00
Sab 15 Feb 25 08:30 - 14:00
Lun 17 Feb 25 08:30 - 14:00
Mar 18 Feb 25 08:30 - 14:00
Mer 19 Feb 25 08:30 - 14:00
Gio 20 Feb 25 13:30
Ven 21 Feb 25 08:30 - 14:00
Sab 22 Feb 25 08:30 - 14:00
Lun 24 Feb 25 08:30 - 14:00
Mar 25 Feb 25 08:30 - 14:00
Mer 26 Feb 25 08:30 - 14:00
Gio 27 Feb 25 13:30
Ven 28 Feb 25 08:30 - 14:00
Sab 01 Mar 25 08:30 - 14:00
Lun 03 Mar 25 08:30 - 14:00
Mar 04 Mar 25 08:30 - 14:00
Mer 05 Mar 25 08:30 - 14:00
Gio 06 Mar 25 13:30
Ven 07 Mar 25 08:30 - 14:00
Sab 08 Mar 25 08:30 - 14:00
Lun 10 Mar 25 08:30 - 14:00
Mar 11 Mar 25 08:30 - 14:00
Mer 12 Mar 25 08:30 - 14:00
Gio 13 Mar 25 13:30
Ven 14 Mar 25 08:30 - 14:00
Sab 15 Mar 25 08:30 - 14:00
Lun 17 Mar 25 08:30 - 14:00
Mar 18 Mar 25 08:30 - 14:00
Mer 19 Mar 25 08:30 - 14:00
Gio 20 Mar 25 13:30
Ven 21 Mar 25 08:30 - 14:00
Sab 22 Mar 25 08:30 - 14:00
Lun 24 Mar 25 08:30 - 14:00
Mar 25 Mar 25 08:30 - 14:00
Mer 26 Mar 25 08:30 - 14:00
Gio 27 Mar 25 13:30
Ven 28 Mar 25 08:30 - 14:00
Sab 29 Mar 25 08:30 - 14:00
Lun 31 Mar 25 08:30 - 14:00
Mar 01 Apr 25 08:30 - 14:00
Mer 02 Apr 25 08:30 - 14:00
Gio 03 Apr 25 13:30
Ven 04 Apr 25 08:30 - 14:00
Sab 05 Apr 25 08:30 - 14:00
Lun 07 Apr 25 08:30 - 14:00

Lasciati ispirare