E' una piccola piazzetta dell'Oltrarno di Firenze, nota anche come Canto ai Quattro Leoni che, soprattutto nei mesi più caldi, ospita diversi eventi culturali. La piazza è stata ribattezzata con il suo nomignolo popolare nel maggio 2005 per iniziativa dell'assessore Eugenio Giani, anche se ciò ha portato a polemiche relative all'opportunità di istituzionalizzare un simile toponimo (a Firenze si indica con il termine "passera" l'organo genitale femminile).
Riguardo alle origini del toponimo, ci sono due diverse versioni. La prima fa riferimento alla presenza in loco di un antico e rinomato casino (pare frequentato persino dal granduca Cosimo I), il cui rudere fu appunto negli anni venti del XX secolo.
Una seconda ipotesi, supportata anche dallo storico Piero Bargellini (che però riguardava in antico un'altra piazza di Firenze), fa riferimento ad un evento del 1348: in quell'anno alcuni bambini del quartiere trovarono in questa piazza una passera morente e cercarono di salvarla senza riuscirci. La storia finì tragicamente, perché il volatile era ammalato di peste e questo fu l'inizio della tragica epidemia, descritta da Giovanni Boccaccio nel Decameron che avrebbe portato in pochi mesi alla morte di 40.000 fiorentini su 96.000 e al crollo della potenza economica della città.
Indirizzo: Piazza della Passera Piazza della Passera, Firenze
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!