Scaduto
Reso famoso dall’omonimo film in cui il mondo conobbe Marlon Brando, “Un tram che si chiama desiderio” del drammaturgo americano Tennessee Williams, è una pietra miliare del teatro, conosciuto in tutto il mondo.
L’atmosfera di sottofondo è quella della New Orleans del dopoguerra, che suona e canta i suoi dolori, la sua rabbia, ma anche la sua speranza.
Desiderio è il tram che conduce Blanche Dubois da sua sorella Stella che risiede in un caseggiato popolare di bassa estrazione. Desiderio che si trasforma in incubo, e il filo rosso del dramma si intreccia sul sogno americano che si disgrega sotto i colpi della follia e dell’abbrutimento dell’animo umano.
Blanche, con la sua valigia piena d’illusioni, intraprende il viaggio della speranza, ma il tentativo di sconfiggere i traumi del suo pesante passato, si infrange sulla brutalità e la violenza del cognato Stanley Kowalsky.
Raccontare questo capolavoro drammatico è allo stesso tempo una sfida e un privilegio, e la scelta è quella di mantenerne la forma e le atmosfere originali, personalizzandone alcuni accenti, senza che questo tenda minimamente a modificarne la struttura originale.
con
Roberta Sabatini, Gianni Andrei, Raffaella Afeltra,
Aldo Innocenti, Sandra Bonciani, Gianfranco Onatzirò Obinu, Fiamma Mariscotti
REGIA MARCO LOMBARDI
CONTATTI 055 294609
Teatro di Cestello
Indirizzo: Piazza di Cestello n°4, , Firenze 50124
Telefono: 055-294609
Email: info@teatrocestello.it
Sito web: http://www.teatrocestello.it
Sito web: www.teatrocestello.it
Acquista Biglietti Subito >>
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!