Scaduto
Sabato 16 Settembre 2017 tornerà ad animare le strade, le piazze, le corti e i vicoli dell’antico borgo di Brozzi la festa medievale "Un salto nel Medioevo all'ombra del Torrione di Brozzi", giunta ormai alla sua undicesicima edizione, che suggellerà il primo decennio di feste medievali in quel di Brozzi, iniziato proprio dieci anni fa, l'ormai remoto sabato 15 settembre 2007.
Anche quest'anno nelle poche ore intercorrenti tra l'apertura delle attività nel primo pomeriggio (15.30 circa) e la conclusione dei festeggiamenti in tarda serata (23.00 circa) la manifestazione proporrà ai visitatori un ragguardevole ventaglio di attrattive e divertimenti per tutti i gusti: spettacoli, cortei, giochi, concerti, performance artistiche, rievocazioni storiche ed ogni genere di svago.
Sarà infatti possibile assistere al passaggio di cortei di personaggi in armature e vestimenti d'epoca e all’esibizione di valenti sbandieratori, ammirare vibranti rappresentazioni teatrali di vario genere, lasciarsi emozionare da musiche e balli medievali, farsi trascinare dalle performance di commedianti, artisti di strada e trampolieri.
In particolare, come tradizione vuole, sarà possibile assistere alla parata del prestigioso Corteo Storico della Repubblica Fiorentina ed all'esibizione dei Bandierai degli Uffizi, proprio quelli ufficiali del Calcio Storico Fiorentino.
La festa abbonderà soprattutto di occasioni di svago e divertimento per i più giovani visitatori della festa. Essi potranno dilettarsi con antichi giochi di tavoliere presso i banchi della storica Corporazione della Baratteria e mettere alla prova i propri riflessi con alcuni giochi d'abilità e di destrezza d’ispirazione medievale quali il sempre apprezzato "I' Bischero a Mollo", la Giostra del Saracino, "Stiaccia la Noce", il Gioco del Castello ed altri.
I bambini potranno poi dimostrare il proprio coraggio osando penetrare nel tetro e fumante antro della strega Checca, imparare i fondamentali della tecnica senza tempo del tiro con l’arco storico, nonché sperimentare con le proprie mani alcune arti e professioni perdute, ad esempio presso la Schola dei giovani amanuensi, dove essi potranno apprendere i rudimenti della calligrafia medievale, e presso il laboratorio di lavorazione della creta, presso il quale i piccoli visitatori della manifestazione potranno prendere manualmente confidenza con la realizzazione di vasi e manufatti di argilla.
Inoltre in Piazza Primo Maggio i giovanissimi ospiti potranno assistere nel pomeriggio alle rappresentazioni del teatro dei burattini. Sempre in Piazza sarà allestita un'area dedicata all'accoglienza dei più piccoli ospiti della festa e delle loro mamme.
I visitatori potranno poi assistere alla fedele ricostruzione storica di alcuni antichi mestieri ormai dimenticati, quali ad esempio il dipintore, il cesellatore, lo speziale e perfino il boia. Valenti artigiani rievocheranno la lavorazione della ceramica, del legno, del cuoio, del metallo e della pietra, come pure la fabbricazione di ceste di vimini, di libri, di candele, di corde di canapa.
Presso i numerosi banchi gastronomici sarà infine possibile degustare, come nelle taverne ed osterie medievali, le pietanze e le bevande di cui facevano uso gli antichi abitanti di Brozzi, alcune delle quali sono al giorno d'oggi ormai dimenticate o desuete.
Associazione Insieme per Brozzi
Indirizzo: Piazza I Maggio, 33, Firenze 50145
Sito web: www.festamedievalebrozzi.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!