• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Un percorso tra le più antiche librerie fiorentine: tra l'odore di carta invecchiata e il profumo di the speziati provenienti dal lontano Oriente Libreria Giorni

Un percorso tra le più antiche librerie fiorentine: tra l'odore di carta invecchiata e il profumo di the speziati provenienti dal lontano Oriente

Arte, Itinerario
Via Martelli 35 rosso Firenze
Libreria Giorni

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Itinerario Libero Non Guidato

Metti un sabato pomeriggio in centro. Due giri per negozi, un caffè con gli amici, quattro chiacchiere e poi… poi la tentazione di tornare a casa a poltrire è forte. D’altronde, come darti torto? Quei giri li hai fatti mille volte e solo qualcosa di nuovo da fare ti tratterrebbe qui in centro.

Ecco, quel qualcosa di nuovo da fare è arrivato.

In realtà non è nuovo, anzi. E’ vecchissimo, odora di carta ingiallita, tempi che furono e uomini affascinanti che hanno fatto grande la storia di questo Paese. Dove vi portiamo? In giro per le più antiche librerie di Firenze, dove il tempo sembra essersi fermato, dove sono custodite rarità e dove la storia della letteratura si può toccare con mano.

Di qui sono passati politici, scrittori, uomini di cultura e “semplici” divoratori di libri di cui sembra ancora di sentire i dialoghi impegnati, gli scambi culturali e, perché no, anche qualche chiacchiera da bar. Ed è proprio in un luogo dove assaporare the indimenticabili che si conclude questa bella passeggiata alla scoperta di una Firenze d’antan, ma pur sempre attuale. D’altronde, come si dice, bisogna conoscere il passato per interpretare il presente.

Periodo ideale: sempre

N° tappe: 4

Km totali: 1,2

Durata prevista: 1 ora ca.

Libreria Giorni
Passa quasi inosservata questa storica libreria iscritta all’Albo degli Esercizi Storici Fiorentini. Siamo nella centralissima Via Martelli, accanto al celebre Liceo Classico Galileo, e solo una vecchia insegna “Libri e Stampe - Occasioni” invita i passanti ad entrare. Si accede da una piccola porta e, fatti pochi gradini, ci si ritrova in un seminterrato. Qui, in scaffali che traboccano di libri, si trovano testi di ogni genere ormai fuori commercio, nonché stampe e spartiti musicali rarissimi, acquistati perfino da grandi direttori d’orchestra quali Roberto Muti e Claudio Abbado.

La Libreria Giorni è una piccola grande perla simbolo della resistenza della città al regime di Mussolini: durante il ventennio fascista, infatti, la libreria diventò famosa per ospitare i libri invisi al regime. Al giorno d’oggi mantiene questa sua peculiarità dimostrandosi capace di resistere all’avanzata delle grandi multinazionali del libro.

Dove: via Martelli, 35r

Libreria Antiquaria Gonnelli
Ci lasciamo alle spalle Via Martelli, imbocchiamo Via Biffi e in minuto appena ci ritroviamo in Via Ricasoli. Qui, all’inizio della via, si trova la Libreria Antiquaria e Casa d’Aste Gonnelli. Fondata nel 1875 dall’omonima famiglia, la libreria affianca all’attività di vendita di manoscritti rari, stampe e disegni, una propria attività editoriale con la pubblicazione di due prestigiose collane - Documenti inediti di cultura toscana e Papyrologica Florentina - alle quali contribuiscono con le loro ricerche esperti e studiosi di varie nazionalità.

La libreria Gonnelli è inoltre sede di mostre d’arte ospitate nella bellissima ed elegante Saletta Gonnelli: un cortile interno coperto che, negli anni, ha esposto opere di artisti del calibro di De Chirico.

Visitare questa libreria è come immergersi nei primi del ‘900: gli scaffali di legno, i busti sculterei e i manoscritti in mostra sono qualcosa di unico e davvero raro. Se si pensa che tra i frequentatori abituali c’erano D’Annunzio e Benedetto Croce, togliersi il cappello è quasi un obbligo.

Dove: Via Ricasoli, 6

Libreria Gozzini
Risaliamo Via Ricasoli in direzione di Piazza San Marco e ci fermiamo poco prima della Galleria dell’Accademia davanti al bellissimo Palazzo Alfani, sede dal 1850 della Libreria Gozzini. Si tratta di una delle più rinomate ed antiche librerie antiquarie d'Italia, fondata da Oreste a metà dell’800 “per la libertà della cultura” e oggi gestita da Pietro e Francesco Chellini, padre e figlio, quarta e quinta generazione della famiglia Gozzini. Visitare questa libreria è come entrare nella macchina del tempo: 3 piani e 23 stanze che si affacciano su un ampio giardino interno dove sono disposti oltre 2 km di libri! 150.000 volumi di pregio che vanno da opere del XV secolo fino alla letteratura contemporanea del Novecento con una speciale attenzione al settore dedicato alla giurisprudenza.

Dove: Via Ricasoli, 49

Mago Merlino The House
Da Via Ricasoli imbocchiamo Via degli Alfani e arriviamo fino a Via dei Pilastri. La nostra passeggiata si conclude qui, in corrispondenza del civico 31/r davanti a una porticina di legno su cui c’è scritto Mago Merlino the house. Per poter entrare e godere dell’atmosfera orientale e rilassata del locale è necessario suonare. 

Ad accogliere i suoi clienti c’è Rocco, proprietario e vera anima di questo locale che, fin dal 1977, propone originalissime miscele di the da lui stesso selezionati e coltivati in maniera biologica o al riparo dal sole e serviti con ottime tea cakes. L’esperienza degustativa del the è spesso accompagnata da eventi musicali o letterari, così come succedeva negli anni ‘70. Mago Merlino, infatti, mantiene intatta ancora oggi l’atmosfera di quegli anni, arredamento compreso: nella sala d’ingresso, pochi tavoli provenienti dal Marocco e qualche narghilè, nella sala interna, a piedi nudi, ci può sdraiare tra cuscini, arazzi e tappeti di fattura orientale e maghrebina e non si può fumare. Dalle 18,00 in poi aperitea e, se siete fortunati, lettura della mano o dei tarocchi, insieme al the, altra grande passione di Rocco. Imperdibile!

Dove: Via dei Pilastri, 31R

Visite alle librerie antiquarie gratuite. Per Mago Merlino The House: tessera associativa 10 euro/anno, tè a partire da € 5,50 L'itinerario, della durata prevista di un'ora, può essere effettuato sempre.
GoGo dice su Evento

Una passeggiata pomeridiana tra alcune delle più antiche e rinomate librerie fiorentine che ha il suo culmine in una the house unica nel suo genere a Firenze che propone miscele selezionate e atmosfere d'antan. 

Libreria Giorni
Indirizzo: Via Martelli 35 rosso, Firenze 50122




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.