Scaduto
Torna a teatro la commedia “Sarà stato Giovannino” di Paola Riccora, drammaturga napoletana che rese noto Eduardo De Filippo nel 1933 sulla scena nazionale.
Non tutti sanno che fu una donna a rendere noti i De Filippo fuori da Napoli nel 1933 con la commedia "Sarà stato Giovannino". Per la prima volta i tre fratelli ebbero notevole successo di pubblico e di critica nell'interpretazione di un testo drammatico e fu anche la prima occasione che li vide sullo schermo con la versione filmica "Sono stato io!" per la regia di Raffaele Matarazzo.
Il 1 novembre del 1980 Vittorio Paliotti scrive un articolo su «Il Mattino Illustrato» dedicato alla drammaturga Paola Riccora, scomparsa nel 1976, intitolandolo La donna che lanciò i De Filippo. Infatti, nella quieta casa di via Carlo Poerio entra, un giorno del 1932, un giovane alto, magro, dal volto scavato. Si chiama Eduardo De Filippo, e si porta appresso un fratello e una sorella, Peppino e Titina. Ma cosa vuole questo giovane attore dalla signora Riccora? “Voglio ‘na cummedia, donna Paola. Avete qualcosa nel cassetto?”.
“Sarà stato Giovannino”, in scena al Teatro Le Laudi l’8, 9 10 febbraio 2019 con la regia di Vincenzo De Caro, è la commedia che Paola Riccora diede in lettura a Eduardo e di cui Eduardo s’innamorò. Narra le vicende, meschine, di una piccola famiglia della borghesia che infierisce contro un parente povero, Giovannino appunto, cui si elargiscono vitto e alloggio ma si attribuiscono ogni sorta di malefatte. E quando il vezzeggiato figlio di famiglia avrà messo incinta la cameriera, allora no, nessuno penserà ad incolpare Giovannino; ma sarà lui, stavolta, ad assumersi una responsabilità non sua: “So’ stato io!”. Questa commedia viene ricordata anche per la sua versione filmica che vide i De Filippo per la prima volta insieme anche sullo schermo nel 1937 con “Sono stato io!” per la regia di Raffaello Matarazzo; nella pellicola presenti anche le allora giovanissime Isa Pola e Alida Valli.
Con
Valerio Lombardi Romina Bonciani Gianmarco Fummo Luca Palmieri Laura Piccirillo
Manuela Sannino Natale Calabrò Tommaso Virga Milena Mammato Rosaria Musella
e con
Luigi Ragucci
Michele Cimmino
Partecipazione straordinaria Vincenzo De Caro
Aiuto Regia Claudio Spaggiari
Assistente alla regia Mimma Delizia
Disegno Luci Daniele Nocciolini
Musiche Luigi Ragucci
Vocalist Antonella De Angelis
Scene e costumi Valentina Pagni Giovanna Mastantuoni Gloria Bivona Sara D’Uva
Art Work Angelo Codolo
Foto Angelo Faiazza
Organizzazione Virginia Corsini
Prezzo: € 16
Teatro Le Laudi: tel. 055 572831 – mail. info@teatrolelaudi.itTeatro Le Laudi
Indirizzo: Via Leonardo Da Vinci, 2/r, Firenze 50132
Telefono: 055 572831
Sito web: http://www.teatrolelaudi.it/
Sito web: http://www.teatrolelaudi.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!