Scaduto
Dalle 19 tutte le sere assaggi, aperitivi tipici, a seguire cena e grigliate.
Ecco il programma:
GIOVEDI 25 MAGGIO
LE MUSIQUORUM
Le MusiQuorum nascono dall'incontro di donne impegnate nella campagna referendaria per i beni comuni del 2011.
KRITIKI MUSIKI
Il gruppo, formato da tre musicisti cretesi e uno italiano, propone un ampio repertorio di musica dell’isola di Creta, dai brani tradizionali alle composizioni più recenti.
ITALICA
Il progetto Italica nasce a Firenze dall'incontro di musicisti quasi tutti provenienti dalle esperienze della musica popolare di piazza che animava Firenze negli anni Ottanta.
TRE TEMPI FOLK BALLI DAL SUD
Il Laboratorio Gratuito di Danze Popolari "TreTTempi Folk" insieme agli allievi della Scuola di Danze del Sud "Tarante Fiorentine" collaboreranno per animare le danze durante le serate della tre giorni, per trascinare tutti a danzare sulle note dei balli toscani, occitani, bretoni e meridionali!
VENERDI 26 MAGGIO
KALAMU
Kalamu (il cui nome significa musica kalabra) nascono nel 2005, quando un gruppo di giovani calabresi sperimenta un percorso musicale che vede la loro terra d'origine protagonista in un'evoluzione di suoni contaminati dal mondo che la circonda.
CANUSIA
I Canusìa nascono ufficialmente il 3 aprile 2006 esibendosi per la prima volta in una festa popolare a Sezze. Ed è proprio nel paese lepino che Mauro D’Addia e Anna Maria Giorgi riscoprono il valore delle proprie tradizioni e i relativi canti che riaffiorano dai propri ricordi infantili.
LOU TAPAGE
Il viaggio inizia alle porte del 2000 nel sud ovest del Piemonte, su quelle montagne dove si uniscono mare e pianura, Francia e Italia: una terra di confine in cui l'unirsi e il confondersi di lingue e tradizioni dà vita ad un mosaico di differenti voci, colori, suoni, un frastuono che tradotto in musica e in Occitano-Provenzale porta il nome Lou Tapage.
SABATO 27 MAGGIO
MANUELA RORRO - BASSA MUSICA
Un piccolo viaggio tra i differenti balli che caratterizzano i luoghi del Sud Italia.
LABORATORIO DI DANZE KURDE KOMA CIWANEN ARARAT
Il Laboratorio di Danze Kurde KOMA CIWANEN ARARAT è una delle attività che il centro socio-culturale ARARAT di Roma organizza per far conoscere la propria arte e tutte le sue forme di espressione.
TENORE LUISU OZANU DI SINISCOLA
Deve il suo nome a uno dei fondatori del Partito sardo d’Azione, assieme a Bellieni e Lussu.
DIGRESK
Digresk è un gruppo di musica popolare bretone. Digresk significa decrescenza in bretone.
MEDINSUD
Il gruppo nasce a Bisignano dall'unione di sette musicisti che, nel 2012, decidono di far confluire in un progetto comune le proprie conoscenze, la passione per la musica e le tradizioni popolari.
Cpa Firenze sud
Indirizzo: via di Villamagna 27/a, Firenze
Sito web: wwww.cpafisud.org
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!