Scaduto
Domenica 17, lunedì 18 e martedì 19 aprile si svolgono a Signa le celebrazioni per la Festa della Beata Giovanna.
La Festa della Beata Giovanna ebbe origine il Lunedì di Pasqua del 1385, anno in cui, in occasione della traslazione del suo corpo, si svolse la prima processione in suo onore; le popolazioni locali le resero grandi onori e, da allora in poi, in occasione di eventi straordinari e di calamità ricorsero sempre alla sua intercessione.
Oggi il solenne Corteo del Lunedì di Pasqua, con circa 300 figuranti in costumi del XV secolo, rappresenta una delle occasioni più alte e sentite dalla popolazione di Signa, ed è la forma con cui attualmente viene ricordata la Beata Giovanna: dalle ore 9:30 per le vie principali del paese sfilerà il Corteo Storico, con il Gonfalone, gli Alabardieri, i Musici e le bandiere delle Arti Minori e delle Arti Maggiori. La cerimonia si concluderà in piazza Cavour, centro storico di Signa, davanti alla Pieve di San Giovanni Battista. All'interno della chiesa verrà poi liberato il passerotto che tiene in mano il bambino che sfila nel Corteo a dorso di un ciuchino: il suo volo attraverso le navate predirà il futuro dell'annata.
Il Corteo Storico, nato nel 1971 come manifestazione solamente religiosa, ha progressivamente accresciuto la sua importanza, ingrandendosi ed arricchendosi di iniziative collaterali (come il Palio degli Arcieri dei Popoli di Signa, durante la Festa Medievale nel Castello a Settembre, che stabilisce l'ordine di precedenza dei quattro Popoli nel Corteo) e si è trasformato in una manifestazione dall'accurata regia e dall'altrettanto curata sceneggiatura.
Domenica 17 Aprile dalle ore 18.00 presso la Chiesa di San Lorenzo a Signa (via degli Alberti, 2) si svolgerà la Santa Messa alla presenza della Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo.
In seguito, partenza di una rappresentanza del Corteo Storico, composta dal Gonfalone, dagli Alabardieri e dal Corpo dei Musici, seguita dalla Venerabile Compagnia del Santissimo Sacramento e dello Spirito Santo, che si recherà davanti al Palazzo Comunale; da qui scorterà il Gonfalone del Comune, accompagnato dal Sindaco e dagli Assessori, fino alla Chiesa di San Giovanni, all'interno della quale, alle ore 19:00, alla presenza di tutte le Autorità, verrà scoperta l'urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna.
Lunedi 18 Aprile:
ore 8:30 Chiesa di San Miniato a Signa (via Gramatica, 30) - Partenza del Ciuchino del Popolo di San Miniato, con un piccolo Corteo, verso la Chiesa di San Giovanni.
ore 9:00 Chiesa di San Giovanni di Signa (piazza Cavour, 3) - Arrivo del Ciuchino del Popolo di San Miniato, con un piccolo Corteo, che poi si recherà alla Chiesa di San Lorenzo.
ore 9:30 Chiesa di San Lorenzo a Signa (via degli Alberti, 2) - Partenza della sfilata del Corteo Storico, con il Gruppo Falconieri Fiorentini di Malmantile, con tutti i loro figuranti in processione e con il seguente itinerario: Chiesa di San Lorenzo - Via Giovanni XXIII - Piazza Cavour - Via G. Verdi - Via Roma - Largo dei Capitelloni - Via Beata Giovanna - Via degli Alberti - Via dei Berti - Via dell’Edera - Via Dante Alighieri - Piazza Cavour - Sagrato della Chiesa di San Giovanni.
ore 12:00 Sagrato della Chiesa di San Giovanni - Cerimonia finale con omaggi alla Beata Giovanna, esibizione del Gruppo degli Sbandieratori del Corteo Storico di Signa e solenne benedizione di tutto il popolo.
In caso di maltempo la sfilata del Corteo Storico avverrà con un percorso più ridotto e potrà concludersi all’interno della Chiesa di San Giovanni
Martedi 19 Aprile dalle ore 21.00:
Dalla Chiesa di San Lorenzo, partenza della sfilata del Corteo Storico con i suoi figuranti ed il Gonfalone del Comune, accompagnato dal Sindaco, che, percorrendo Piazza della Repubblica, Viale G. Mazzini e Piazza Cavour, si recherà nella Chiesa di San Giovanni, dove assisterà alla Santa Messa concelebrata con i Sacerdoti del Vicariato, e poi alla cerimonia della ricopertura dell'urna che contiene le spoglie della Beata Giovanna.
INFO: +39 0558790183 (Ufficio Pro Loco) - info@prolocosigna.it
Signa
Indirizzo: , Signa 50058
Sito web: www.prolocosigna.it/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!