• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento S. Martino Salentino - Pietro Balsamo Populalma Danzeassud Le Murate Caffè Letterario

S. Martino Salentino - Pietro Balsamo Populalma Danzeassud

Musica e concerti, Musica dal vivo
Piazza delle Murate Firenze
Le Murate Caffè Letterario

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Pietro Balsamo | danza e tamburello

Annalisa Prota | danze

Gaspare Zambito | chitarra, basso, friscalettu, voce

Vincenzo Lufrano |organetto, tamburello, voce

Matteo Iarlori | chitarra, voce

Marco Chiara | violino

Antonio Ferritto | tamburello

Filomena Franco | tamburello, danze

Pietro Balsamo. Maestro delle Tradizioni Popolari. Di professione cartapestaio, si avvicina alla musica popolare da giovanissimo grazie alla sua famiglia dove la tradizione del ballo e del canto è stata sempre viva. Eredita buona parte del patrimonio culturale di tradizione orale dalla famiglia mentre il ballo e le tecniche vocali dai nonni materni e paterni, abili cantori e danzatori (il nonno Materno Oronzo Bruni era maestro di ballo conosciuto da tutti perché abile a comandare la Quadriglia). Amato e stimato dagli anziani
locali (Murgia dei trulli e Alto Salento) impara da loro tutti i canti della suddetta zona e il tamburello alla maniera “cegliese” da nonna Concetta Milone, abile suonatrice cegliese; con i coniugi Sabatelli di San Vito dei Normanni, invece, impara ed affina le tecniche sul canto polivocale. Collabora con diverse scuole pubbliche in qualità di esperto esterno con progetti sulla riscoperta della tradizione popolare. Ha partecipato in diverse manifestazioni, in veste di cantore e danzatore, tra le quali: “Danza delle spade e capuera” a San Pancrazio Salentino ; RAI International “La giostra dei Paesi”; Carpino Folk Festival, Etno music Festival Ragnatele Francavilla); La notte delle streghe – Roma, Carpino Folk Festival, Festival delle culture popolari a Cassano Murge, Festival Artesiano Forlimpopoli, Zingaria, Festival delle Culture del Mediterraneo, Zagabria, Festival del folklore popolare in Spagna, collaborazioni in programmi Rai quali sereno Variabile, Linea Verde… Collaborazioni Musicali con Mario Salvi, Massimiliano Morabito , Salentorkestra, Eco di San Vito, Pietre vive del Salento, Tarantinidion di Taranto, Skaddia, Paranza dell’Agro, Annacinzia Villani, Sud In Festa , Kailia, Uaragnaun, Tony Esposito, Petrameridie e dal 2013 fa parte dell’Orchestra della Notte della Taranta. Ideatore e fondatore del Gruppo di musica popolare della bassa Murgia e Alto Salento “Jazzabanna”.
I PopulAlma. (6 elementi) sono un gruppo di musica etnopopolare, nato in Toscana dall'incontro di musicisti provenienti da varie regioni del centro e sud Italia. Il progetto PopulAlma si propone di tramandare e promuovere canti e musiche della tradizione popolare italiana e la diversa provenienza artistica dei componenti permette di creare sfumature colorite e vivaci, con una ricca rivisitazione della tradizione ed un repertorio ampio, dove primeggiano pizziche salentine, tammorriate campane, tarantelle siciliane e calabresi, salterello abruzzese. Il 2016 è un anno di forte rinnovamento, con l'ingresso dell'armonia vibrante della chitarra di Matteo e il tempo dei tamburi di Antonio. Nelle note del violino c'è Marco, alla chitarra classica e al basso Gaspare, al vivace organetto Vincenzo, la polistrumentista Denise e la danza con le percussioni di Filomena. Un ensemble di particolare ricchezza, dove s'incontrano il legame alla propria terra e al passato, con l'energia di una nuova ed unica proposta musicale. DanzeAssuD è un progetto culturale ideato da Annalisa Prota. È una giovane realtà che opera sul territorio fiorentino dal 2012, ma con alle spalle anni di esperienza nello studio, ricerca e apprendimento di forme coreutiche europee, in particolar modo di quelle legate alle tradizioni del Sud Italia. Si occupa prevalentemente di ricerca etnocoreutica, di insegnamento e di spettacolo, come proposta culturale e artistica, coniugando tradizione e innovazione, musica, danza e folclore, allo scopo di far incontrare le persone in un momento schietto di gioia, vivacità, socialità condivisa attraverso la musica e il ballo. E' specializzata nell'organizzazione di eventi culturali, come viaggio esplorativo autentico ed attuale che, partendo dai contesti di appartenenza, arriva alle nuove forme urbane di ri-funzionalizzazione e contaminazione. Lavora stabilmente su Firenze e provincia, ha all'attivo collaborazioni e progetti con gruppi musicali dell'area toscana, bolognese, campana, pugliese, lucana, calabrese, siciliana, marchigiana. DanzeAssuD è anche organizzazione eventi a tema: molti gli stage, i concerti e le feste organizzate presso strutture pubbliche e private, a Firenze e dintorni, e forte l'attenzione alla proposta culturale di qualità garantita dal contatto diretto e continuo con musicisti e ballerini del Sud. 

Le Murate Caffè Letterario
Indirizzo: Piazza delle Murate, Firenze 50122

Telefono: 055 2346872

Sito web: http://www.lemurate.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.