Scaduto
Ultimo appuntamento al Museo Stefano Bardini per gli amanti dei musei, del collezionismo, dell’arte e dell’antiquariato.
Quanto vale un capolavoro del Rinascimento, per esempio una Madonna con Bambino di Donatello? O ancora un bronzetto di ambito michelangiolesco o una terracotta di bottega Della Robbia? E ancora: quale è stato il suo valore nel corso del tempo? Le opere che oggi hanno valori stellari avevano valori analoghi quando furono realizzate? Domande a cui è difficile dare risposta, soprattutto se le opere in oggetto fanno parte della collezione di un museo, dove tutto sembra assumere un valore “inestimabile”.
Il Museo Bardini si pone come cornice ideale di queste riflessioni, essendo nato come straordinario negozio dell’antiquario Stefano Bardini negli anni Ottanta dell’Ottocento ed essendo divenuto alla sua morte un museo civico.
L'ultimo appuntamento del ciclo:
L'incontro vedrà protagonista Ludovica Trezzani, La natura morta al Museo Bardini. Collezionismo, studi e mercato di un genere minore
L’incontro prenderà spunto dalla bellissima coppia di nature morte di Cristoforo Munari del museo, presenza inusuale in una collezione formatasi tra Otto e Novecento e dedicata all’arte italiana del Rinascimento. Sarà quindi esaminata la fortuna collezionistica di questo genere minore presso i contemporanei e nel corso del Novecento, così come l’evoluzione del suo mercato nelle aste italiane e internazionali, con riferimento ai risultati più recenti. Nuove scoperte tra le nature morte della collezione Corsi al museo Bardini saranno illustrate in una breve visita alle sale che le ospitano, eccezionalmente aperte per questa occasione.
Museo Stefano Bardini
Indirizzo: Via dei Renai, 37, Firenze 50125
Telefono: 055 2342427
Sito web: http://museicivicifiorentini.comune.fi.it/bardini/
Sito web: www.museicivicifiorentini.comune.fi.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!