Scaduto
Presentazione
di Poesie e ultime sillogi: Eleonora Falchi e Vanna Bigazzi.
Martedì
5 ottobre 2021, ore 18.00 – Sala dei Marmi, Parterre, Firenze.
Eleonora Falchi - Vita che scorre
L'autrice ha pubblicato racconti su antologie, fiabe per bambini su raccolte in sostegno dell'ospedale Meyer e poesie su La gioia di vivere del Gruppo Scrittori Firenze e sulla antologia Affluenti. Ha partecipato alla stesura di testi teatrali per il Gruppo Scrittori Firenze e per l'evento fiorentino “L'eredità delle Donne”. Le sue composizioni monografiche sono una fiaba con ricette e musica insieme a Sergio Margonari Note in pasticceria, una silloge poetica Pensavo fosse amore e invece era un Narciso e una raccolta di racconti Mini etologia delle fauna maschile e altre storie. Fa parte della giuria del concorso letterario del Gruppo Scrittori Firenze e gestisce la pagina Facebook “Eleonora Falchi – Parola di Scrittrice”.
“Molte
poesie di Vita che scorre ribadiscono che il nostro mondo
interiore e la connessione con quello esteriore sono ben più vasti e
profondi di quanto il nostro stile di vita- che ci induce a girare
come criceti su una ruota - ci pori a credere”.
Antonella
Sarti Evans
Vanna Bigazzi - Un grappolo di poesia
L'autrice Vanna Bigazzi è nata a Firenze dove esercita, da molti anni, la professione di psicoterapeuta. Ha insegnato materie letterarie all'Istituto "Leonardo da Vinci" di Firenze. Dopo aver pubblicato alcuni articoli filosofici in Riviste Culturali, ha pubblicato una raccolta di Poesie con la Casa Editrice Antipodes "Un grappolo di poesia" e la raccolta edita da Booksprint "Marosi di poesia". Inserita da Aletti nelle Antologie: “Parole in Fuga”, “La Panchina dei Versi”, “Poesie d’Amore” e finalista nel Concorso “Il Federiciano”, è stata poi selezionata per l’Enciclopedia Aletti dei Poeti Italiani Contemporanei. Nonostante i suoi interessi professionali che talvolta emergono dalle sue opere, ha sempre coltivato con passione l’amore per la Poesia.
Molte poesie di "Un grappolo di poesia" sono di natura psicologica ispirate dalla professione dell’autrice. Vi troviamo riferimenti intimistici, non fine a se stessi ma sempre volti a esprimere contenuti intellettivi, evocativi, di spirito oltre che lirici. Sono poesie che toccano il soprasensibile e l’universale nei quali l’autrice ama confondersi con naturalezza. Poesie, che raccontano l’esperienza personale senza nessuna pretesa precettiva, eventualmente di monito o di stimolo. Infine, poesie che evocano sensazioni immediate e forti, fotografie di suggestioni legate a ricordi o emozioni d’amore senza nascondere quanto di negativo può esserci nella vita.
Sala dei marmi - Parterre
Indirizzo: Piazza della libertà, 12, Firenze
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!