Undici riflessioni sul tema della morte e un quadro naturalistico nel programma diretto dal talentuosissimo Riccardo Bisatti, 24 anni, direttore ospite principale dell’Orchestra “Rossini” di Pesaro. Uno sguardo sulla natura ispirato a un passo delle Georgiche di Virgilio – la descrizione del mormorio di un ruscello che disseta i campi arsi – è quanto offre Samuel Barber nell’Adagio per archi, di sicuro uno dei pezzi più celebri del repertorio colto americano.
La morte invece pervade la Quattordicesima sinfonia di Dmitrij Šostakovič, introverso requiem sovietico per orchestra da camera di archi e percussioni con due voci soliste. La morte vi è raffigurata come evento ineluttabile, tragico, crudele, assurdo. Come la fine di tutto, non un passaggio verso un mondo migliore. “Questa Sinfonia intende essere una sorta di addio alla vita, una specie di suo testamento. Ma voi che ascoltate, vorrei che dopo l’esecuzione di oggi, mentre ve ne andate, abbiate a dire che la vita è meravigliosa!” disse il compositore sessantatreenne.
I due solisti protagonisti sono il soprano bresciano Alessia Panza, 26 anni (che ha già cantato con la Filarmoniche di Vienna e di Berlino), e Fabrizio Beggi, basso di cospicua carriera internazionale.
Biglietti:
Settore unico numerato
Intero € 22,00
Ridotto € 18,00
Under 30 € 10,00
Studenti € 5,00
Teatro Verdi
Indirizzo: Via Ghibellina, 99, Firenze 50122
Telefono: 055 213496
Sito web: http://www.teatroverdionline.it/
Sito web: https://www.teatroverdifirenze.it/programma/ort-bisatti-2025/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!