Scaduto
Venerdì 18 aprile 2025 alle ore 21:15 a Grassina si terrà la Rievocazione Storica di Grassina nella Passione del Venerdì Santo. Torna alle porte di Firenze una delle più emozionanti e longeve rappresentazioni della Settimana Santa: la Rievocazione Storica di Grassina, giunta alla sua nuova edizione, che mette in scena la Passione di Cristo attraverso un imponente spettacolo corale che coinvolge l’intera comunità. Organizzata dal Centro Attività Turistica di Grassina – Cat Odv, con il sostegno del Comune di Bagno a Ripoli, la manifestazione affonda le sue radici nel XVII secolo e ogni anno richiama migliaia di spettatori grazie alla potenza evocativa delle sue scene. Protagonista quest’anno sarà anche il miracolo della Resurrezione di Lazzaro, ispirato all’affresco di Giotto nella Cappella degli Scrovegni, ricreato in un tableau vivant che introdurrà le scene della Via Crucis.
La Rievocazione si compone di due momenti principali: la Processione per le vie del centro di Grassina, che prenderà il via alle ore 21:15, diretta da Alessio Antongiovanni e Susanna Forconi, e a seguire le scene recitate sulla collina del Calvario, in località Bubè, dalle ore 21:30, dirette da Daniele Torrini e Antonio Bernini. A interpretare Gesù saranno Lorenzo Casalsoli durante il corteo, Riccardo Matteuzzi nelle scene recitate e Paolo Lepri sulla croce. Tra i personaggi: Viola Quinti nel ruolo di Maria, Simona Degl’Innocenti come Veronica, Fabian Cecchi e Sabrina Campagnucci nei panni di Pilato e Procula, Gregorio Parrini ed Elisa Matteuzzi nei ruoli di Erode ed Erodiade. Le allieve della FD Junior Ensemble Firenze Danza interpreteranno il balletto di Salomè.
Ad arricchire il calendario degli eventi, sabato 12 aprile alle ore 16:00 si terrà il convegno “L’importanza delle manifestazioni di Rievocazione e Ricostruzione storica nel mondo moderno” presso la Biblioteca comunale di Ponte a Niccheri, con la partecipazione di numerosi ospiti, tra cui Luciano Artusi, Filippo Giovannelli e Fiammetta Capirossi. Domenica 13 aprile alle ore 18:00, all’Acli di Grassina, si terrà il concerto della Filarmonica Cherubini (ingresso libero). Sempre all’Acli, dal 17 aprile al lunedì di Pasquetta, sarà visitabile la mostra dei disegni e dipinti di Mario Moretti.
Tra le novità di quest’anno, la partecipazione attiva dell’Associazione Orizzonti con gli Insuperabili, presenti il 17 aprile in piazza Umberto per la realizzazione dei manufatti in vimini destinati alla tavola dell’Ultima Cena. A coinvolgere l’intera comunità anche il Concorso delle vetrine, promosso dal Centro Commerciale Naturale “Grassina e le sue Botteghe”, con temi ispirati alla gentilezza, altruismo e sacrificio.
La serata sarà dedicata alla memoria di Novella Calvelli e della sua famiglia, storici membri del CAT e protagonisti della Rievocazione. Per garantire un’ampia partecipazione, sarà attivo dalle 18:00 alle 24:00 un servizio navetta gratuito dal parcheggio della scuola Redi in via di Belmonte a Grassina. In caso di maltempo, la Rievocazione sarà posticipata a lunedì 21 aprile, con la rappresentazione delle sole scene al Calvario.
Ingresso libero. Per informazioni: contattare il CAT Grassina con link del sito a fondo pagina.
Grassina- Bagno a Ripoli
Indirizzo: , Bagno a Ripoli 50012
Sito web: www.catgrassina.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!