Dal 6 settembre al 10 dicembre la reggia medicea accoglie 28 lavori del celebre artista cinese, alcuni dei quali mai esposti in Occidente: al termine dell’esposizione l’autoritratto dell’autore entrerà a far parte della collezione delle Gallerie.
Cosa si nasconde nella rassicurante familiarità degli ambienti domestici, nelle ombre degli spazi legati all’intimità della vita quotidiana? La ripetitività delle azioni quotidiane può essere interpretata come un rito quasi religioso? Queste e altre inquietanti domande vengono poste dalla mostra Obscured Existence (Palazzo Pitti, dal 6 settembre al 10 dicembre 2023).
L’esposizione, composta da 28 dipinti di Wang Guangyi, è un percorso a tappe attraverso quattro distinti cicli, che indagano cosa sta davvero dietro la ritualità dei gesti di tutti i giorni e l’uso degli oggetti più comuni. Allo stesso tempo, le opere esplorano anche il modo in cui la cultura d’origine di ciascuno influenza la percezione di un’opera d’arte.
Il viaggio si apre con Daily Life, dipinti incentrati sull’intimità dei piccoli gesti abituali di ogni giorno. In questa prima serie, Wang Guangyi si ritrae in momenti della vita privata, solo, inerme di fronte alla propria corporeità; la ripetitività dell’ordinario assume quasi la valenza di un rituale, mentre l’incedere meccanico dell’abitudine si carica di un’aura sacra. In questi attimi noncuranti l’uomo è capace di riconnettersi con se stesso: protette da quelle che l’artista definisce “strutture di potere”, le azioni individuali che si svolgono in uno spazio privato sono fessure sulla “nuda vita”, la parte di ognuno ancora immune dalle interpretazioni.
Come quando, leggendo un libro, il senso della narrazione si svela man mano che la lettura procede, nella serie Ritual (che compone il secondo ciclo) la fragilità della figura umana lascia il posto alla mobilità inaccessibile dell’oggetto. Esso, spogliato della sua solita connotazione, diventa simbolo di una liturgia segreta e personale, traccia di un significato che supera la cosa, suscitando sensazioni contrastanti. In Ritual n. 3, per esempio, l’artista protegge un normale water di ceramica bianca tramite un cordone rosso sorretto da due colonnine in ottone, il tipico separatore in uso nei musei o nei luoghi sacri. Dal paradosso scaturiscono due sentimenti opposti: l’inquietudine dovuta alla consapevolezza che qualsiasi luogo può essere dichiarato inaccessibile, e il sorriso dovuto al fatto che si salvaguarda un oggetto di indubbia ordinarietà. In questo incontro di sensazioni, secondo l’artista, viene spronato il pensiero e quindi la consapevolezza di esistere.
Il seme della mostra, però, arriva a piena fioritura solo con la serie Obscured Existence, che dà il titolo anche al concetto che l’ha generata. Riprendendo un’antica tecnica pittorica cinese, il Wu Lou Hen, Wang Guangyi inonda le sue figure di una fitta sgocciolatura che ne cancella l’aspetto ordinario per rivelarne un’anima oscura, mistica, inafferrabile. Determinato a dimostrare come sistemi sociali differenti portino a una diversa comprensione del mondo, il pittore si immerge nell’iconografia occidentale, descrivendo le forme della tradizione cristiana attraverso un linguaggio a loro estraneo, orientale e personale. In Enlarged Medusa, ispirato dallo scudo di Caravaggio conservato alle Gallerie degli Uffizi, l’artista sovrappone all’ immagine una particolare griglia a nove quadri, retaggio della tradizione cinese, che riduce la percezione estetica dell’originale e ne sminuisce l’intensità emotiva. Ne consegue che gli osservatori, spiazzati dall’imprigionamento della testa di Medusa, si ritrovano così a dover “scavalcare” visivamente il famosissimodipinto di Caravaggio, per afferrare invece la verità sepolta nell’opera.
Il percorso si chiude con il ciclo The shadow of memory, che registra quel che resta del nostro passaggio nella memoria di un luogo.
Da segnalare, infine, che l’autoritratto di Wang Guangyi, al termine dell’esposizione, verrà donato alle Gallerie, entrando così a far parte della più vasta e prestigiosa collezione museale di questo tipo di opere al mondo.
INFO SULL’ESPOSIZIONE
TITOLO: Wang Guangyi. Obscured Existence
LUOGO: Firenze, Palazzo Pitti, Andito degli Angiolini
DURATA: 6 settembre – 10 dicembre 2023
TIPOLOGIA: Arte contemporanea
CURATELA: Eike Schmidt, Demetrio Paparoni
CATALOGO: Skira
Palazzo Pitti
Indirizzo: Piazza de Pitti, 1, Firenze 50125
Telefono: 055 294883
Sito web: http://www.uffizi.firenze.it/musei/?m=palazzopitti
Ven 29 Set 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 30 Set 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 01 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 03 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 04 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 05 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 06 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 07 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 08 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 10 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 11 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 12 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 13 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 14 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 15 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 17 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 18 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 19 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 20 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 21 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 22 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 24 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 25 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 26 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 27 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 28 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 29 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 31 Ott 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 01 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 02 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 03 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 04 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 05 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 07 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 08 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 09 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 10 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 11 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 12 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 14 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 15 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 16 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 17 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 18 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 19 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 21 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 22 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 23 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 24 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 25 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 26 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 28 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 29 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 30 Nov 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 01 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 02 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 03 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mar 05 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Mer 06 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Gio 07 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Ven 08 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Sab 09 Dic 23 | 08:15 - 18:30 | |
Dom 10 Dic 23 | 08:15 - 18:30 |
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!