• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Nuovo Cinema Puccini Garden Teatro Puccini

Nuovo Cinema Puccini Garden

Cinema Rassegne e Festival, All'aperto
Via delle Cascine, 41 Firenze
Teatro Puccini

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Rassegna di teatro, cinema, reading e incontri in 5 cicli tematici, con film e documentari sulla musica, giovani registi toscani e attori. Martedì e giovedì lettura di capolavori della letteratura straniera, sabato spettacoli per bambini con la compagnia Pupi di Stac. Servizio ristorazione dalle ore 18 alle 24.

Ecco il programma del cinema: 

sabato 25 giugno

ore 18.00

>Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

Il prode Orlandino

Storia di avventure dove s’incontrano l’invidia, il coraggio e la solidarietà. Vincitore del Festival Nazionale del Teatro ragazzi di Padova 1986, oggi completamente riallestito.

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Shine a light

di Martin Scorsese (Usa, Gb 2007 – 122’)

I Rolling Stones ripresi da uno dei più grandi registi contemporanei. Scorsese accompagna lo spettatore con passione nella decennale storia del gruppo fino a farlo atterrare sul palco di un concerto newyorkese.

domenica 26 giugno ore 21.30

>CINEMA La prima volta - esordi di cinema italiano

Smetto quando voglio

di Sydney Sibilia (Ita 2013 – 100’)

Una delle grandi sorprese del cinema italiano recente. Un gruppo di ricercatori universitari, perennemente in balia del precariato, decidono di sbarcare il lunario producendo smart drugs...

lunedì 27 giugno ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica italiana – la musica d’autore al cinema

Temporary Road - (Una) vita di Franco Battiato

di Giuseppe Policcelli, Mario Tani (Ita 2013 – 70’)

Concerti, dietro le quinte e interviste al grande autore siciliano. Un viaggio nella ricca carriera di musicista, regista, uomo di cultura che mette in luce la sua ricerca artistica e introspettiva.

martedì 28 giugno ore 21.30

>LETTURA SCENICA

Pietro Grossi presenta il ciclo dedicato a J. D. Salinger

a seguire proiezione del documentario

Salinger

di Shane Salerno (USA 2013, 129’)

Il film è dedicato a uno dei più grandi talenti della letteratura mondiale, J.D. Salinger. Un caso da milioni di copie vendute. Un libro come Il giovane Holden che ha saputo conquistare intere generazioni. E un film che, come un thriller, svela finalmente tutti i misteri di uno scrittore taciturno e solitario.

mercoledì 29 giugno ore 21.30

>CINEMA Documentari – racconti dal mondo

Vinylmania

di Paolo Campana (Ita/Fra/Ger 2011 – 75’)

Viaggio nel mondo del disco a 33 giri ai tempi della rivoluzione digitale. Musicisti, collezionisti e produttori in tutto il mondo si raccontano mentre cercano di preservare e trattenere qualcosa di etereo come la musica.

giovedì 30 giugno ore 21.30

>CINEMA Imprevisti d’amore

Breve incursione degli imprevedibili attori di AREAMISTA con Gaia Nanni

a seguire

Tutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma che non avete mai osato chiedere

di Woody Allen (Usa 1972 – 87’)

Un classico senza tempo. Alcune scene fanno ormai parte dell'immaginario collettivo (Allen vestito da spermatozoo) e si ride ancora dei nostri tic sotto (e sopra) le coperte come trent'anni fa.

venerdì 1 luglio ore 21.00

"Ritratto d'artista" a cura di Scuola Internazionale di Comics

a seguire

>CINEMA Ritratti di artisti - le grandi biografie del mondo della creatività

Peggy Guggenheim: Art addict

di Lisa Immordino Vreeland (Usa 2015 – 80’)

La vita selvaggia e iconoclasta della donna che più ha influenzato l'arte del 20° secolo, collezionista di opere, ma anche di artisti, tra appuntamenti segreti, relazioni, matrimoni e amicizie con i grandi nomi dell'arte.

sabato 2 luglio

ore 18.00

> Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

Raperonzolo

La celebre fiaba, nota nella versione dei fratelli Grimm, è interpretata rivolgendosi al vasto pubblico dei bambini e delle famiglie con scene suggestive e in un susseguirsi di emozioni. L’adattamento si avvale della contaminazione con versioni toscane e si basa sulla consueta alternanza fra paura e ironia, musica e dialoghi, coinvolgimento e partecipazione del pubblico.

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Woodstock - Tre giorni di pace, amore e musica

di Michael Wadleigh (Usa 1970 - 184’)

Quello che è successo ed è stato (dietro le quinte e interviste comprese) Woodstock è tutto in questo documentario storico che ne ha irrimediabilmente contribuito al mito!

domenica 3 luglio ore 21.30

>CINEMA La prima volta - esordi di cinema italiano

Unlearning

di Lucio Basadonne (Ita 2015 – 73’)

Famiglia genovese lascia alle spalle lavoro, casa, scuola e prova a vivere per sei mesi una vita alternativa spostandosi per tutta l'Italia. Un altro mo(n)do è possibile. Uno dei maggiori successi indipendenti dell'anno.

lunedì 4 luglio ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica italiana – la musica d’autore al cinema

Nel paese dei Coppoloni

con Vinicio Capossela di Stefano Obino(Ita 2015 - 105’)

Un ibrido riuscito tra musica e storia, che racconta il ritorno del cantautore in Irpinia, terra d'origine familiare e di emigrazione, ma anche di miti ancestrali, riti e musicalità. Tratto dal libro omonimo.

martedì 5 luglio ore 21.30

>LETTURA SCENICA

Il giovane Holden

di J. D. Salinger

lettura scenica di Pietro Grossi

mercoledì 6 luglio ore 21.30

>CINEMA Documentari – racconti dal mondo

Il sale della terra

di Wim Wenders, Juliano Ribeiro Salgado (Bra/Ita/Fra 2014 – 100’)

La storia e le fotografie senza tempo di uno dei più grandi maestri della fotografia di oggi. Vita, viaggi e progetti di Salgado ripresi da Wim Wenders. Un film che riesce a stupire ogni volta ancora.

giovedì 7 luglio ore 21.30

>CINEMA Imprevisti d’amore

Breve incursione degli imprevedibili attori di AREAMISTA con Gaia Nanni

a seguire

Romance & Cigarettes

di John Turturro (USA 2004 – 115’)

New York: Nick, fumatore incallito che fa l'operaio sui ponti, deve decidere se tornare a casa dalla moglie Kitty - di professione sarta, madre delle sue tre figlie - o cadere nelle braccia della conturbante Tula, la sua procace e disinibita amante...

venerdì 8 luglio ore 21.00

"Ritratto d'artista" a cura di Scuola Internazionale di Comics

a seguire

>CINEMA Ritratti di artisti - le grandi biografie del mondo della creatività

Banksy does New York

di Chris Moukarbel (Usa 2014 – 79’)

Per un mese il famoso street artist inglese ha eletto New York a spazio espositivo, annunciando un'opera al giorno negli spazi urbani, nel mentre le reazioni della città diventano le reali protagoniste.

sabato 9 luglio

ore 18.00

> Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

Giovannin senza paura

Con un vero e proprio lavoro di "contaminazione", alla più celebre novella, che dà il titolo al lavoro, sono state legate altre fiabe meno note, tutte toscanissime, tra cui "Al lupo al lupo" e "La capra ferrata".

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Cobain - Montage of Heck

di Brett Morgen (Usa 2015 – 135’)

Il più completo documento visivo sull'ultima rockstar maledetta della storia della musica. Un modo per conoscere la vita del leader dei Nirvana e del mondo musicale degli anni '90.

domenica 10 luglio ore 21.30

>CINEMA La prima volta - esordi di cinema italiano

Il venditore di medicine

di Antonio Morabito(Ita 2013 – 103’)

Claudio Santamaria nei panni di un rappresentante farmaceutico che pur di fare carriera all'interno della propria azienda non si fa scrupoli a corrompere i medici. Dolorosamente vero.

lunedì 11 luglio ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica italiana – la musica d’autore al cinema

Hai paura del buio: Afterhours

di Giorgio Testi (Ita 2014 – 71’)

L'album più famoso e osannato del gruppo suonato di nuovo live nel tour omonimo del 2013, qui ripreso integralmente e arricchito dagli interventi del gruppo. A tanti anni di distanza ancora must imperdibile.

martedì 12 luglio ore 21.30

>LETTURA SCENICA

Nove racconti

di J. D. Salinger

lettura scenica di Pietro Grossi

mercoledì 13 luglio ore 21.30

>CINEMA Documentari – racconti dal mondo

Centravanti nato

di Gianclaudio Guiducci (Ita 2007 – 81’)

La carriera e le drammatiche vicende personali del calciatore Carlo Petrini, protagonista negli anni '70 di una serie di scandali sul doping e di calcio scommesse, una testimonianza scomoda e ancora attuale.

giovedì 14 luglio ore 21.30

>CINEMA Imprevisti d’amore

Breve incursione degli imprevedibili attori di AREAMISTA con Gaia Nanni

a seguire

Legami!

di Pedro Almodovar (Spa 1989 – 101’)

Un giovane appena uscito da una casa di cura imprigiona in casa, legandola, la donna di cui è innamorato. Con lo stile dell'Almodovar degli esordi il film si trasforma in una surreale e potente storia d'amore...

venerdì 15 luglio ore 21.00

"Ritratto d'artista" a cura di Scuola Internazionale di Comics

a seguire

>CINEMA Ritratti di artisti - le grandi biografie del mondo della creatività

La danza della realtà

di Alejandro Jodorowski (Cile 2013 – 130’)

Serata in ricordo di Antonio Bertoli – interviene Riccardo Pangallo

L'autobiografia immaginaria del grande scrittore-regista-psicomago cileno. Dalla nascita nel 1929 alla crescita in una famiglia di sradicati, fino all'omaggio al padre in un percorso dal grande fascino estetico.

sabato 16 luglio

ore 18.00

> Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

Stenterello nell’isola dei Pirati

Il prepotente capitano Barbariccia, che vuole usurpare il trono al giovane principe Eugenio, lo ha avvelenato e ridotto in fin di vita e, non bastasse, gli contende anche la mano della bella Aurora.

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Concert for Bangladesh

di Saul Swimmer (Usa 1972 – 102’)

Il capostipite dei grandi concerti benefici, promosso e suonato da George Harrison con la complicità di Ravi Shankar, Bob Dylan, Eric Clapton e altri. La storia della musica rock.

domenica 17 luglio ore 21.30

>CINEMA La prima volta - esordi di cinema italiano

Zoran - Il mio nipote scemo

di Matteo Oleotto(Ita/Slo 2013 – 103’)

Una strana coppia nella provincia friuliana: a un borioso perdigiorno viene affidato d'improvviso un nipote secchione che proverà a sfruttare per fare qualche soldo. Risate amare in un film libero e svagato.

lunedì 18 luglio ore 21.30

>CINEMA – evento speciale

Sta per piovere

di Haider Rashid(Ita/Iraq 2013 – 90’)

Street opera

di Haider Rashid e Omar Rashid (Ita 2015 – 70’)

Doppia proiezione e omaggio alla scena fiorentina indipendente:

In una Firenze estiva torrida e scostante l'odissea di un giovane nato e cresciuto in Italia da genitori algerini, che combatte contro l'espulsione dal suo stesso paese. E a seguire il mondo dell'hip-hop italiano in 20 anni di storia, attraverso interviste e concerti con Elio Germano, Club Dogo, Colle der Fomento...

martedì 19 luglio ore 21.30

>LETTURA SCENICA

Franny e Zooey

di J. D. Salinger

lettura scenica di Pietro Grossi

mercoledì 20 luglio ore 21.30

>CINEMA Documentari – racconti dal mondo

Steak (R)evolution

di Franck Ribière (Gb/Giap/Fra/Ger/Ita/Bra/Bel 2014 – 110’)

Alla ricerca della migliore bistecca del pianeta! C'è la fiorentina (e il suo ambasciatore di Panzano in Chianti) ma anche i macellai giapponesi di Kobe e quelli argentini, per un viaggio dedicato all'eccellenza della carne.

giovedì 21 luglio ore 21.30

>CINEMA Imprevisti d’amore

Breve incursione degli imprevedibili attori di AREAMISTA

a seguire

Il marito della parrucchiera

di Patrice Leconte (Fra 1990 – 80’)

L'inno al desiderio assoluto e tutto l'erotismo dell'amore rinchiusi tra le mura di un salone da parrucchiera. Un cult del cinema francese con una sensuale Anna Galiena.

venerdì 22 luglio ore 21.00

"Ritratto d'artista" a cura di Scuola Internazionale di Comics

a seguire

>CINEMA Ritratti di artisti - le grandi biografie del mondo della creatività

Alla ricerca di Vivian Maier

di John Maloof, Charlie Siskel (Usa 2013 – 84’)

La vita e soprattutto le foto della bambinaia di Chicago che è diventata famosissima come fotografa solo dopo la sua morte. Una storia incredibile raccontata attraverso le sue immagini.

sabato 23 luglio

ore 18.00

> Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

Il drago dalle sette teste

Spettacolo pluripremiato, rappresentato in tutta Europa. Fiaba avventurosa piena di incantesimi e colpi di scena.

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Pearl Jam twenty

di Cameron Crowe (Usa 2011 – 120’)

Per i 20 anni di carriera di una delle rock band più importanti del mondo il regista Cameron Crowe crea un potente ritratto storico, intimo e al contempo pubblico di Vedder e compagni.

domenica 24 luglio ore 21.30

>CINEMA La prima volta - esordi di cinema italiano

L’arbitro

di Paolo Zucca (Ita/Arge 2013 – 90’)

Deliziosa commedia che gioca con gli stereotipi del calcio sullo sfondo della Sardegna profonda con riuscitissimi inserti macchiettistici e addirittura romantici. Un esordio col botto.

lunedì 25 luglio ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica italiana – la musica d’autore al cinema

La vera leggenda di Tony Vilar

di Giuseppe Gagliardi(Ita 2006 – 95’)

Ospite della serata Peppe Voltarelli

Emigrante calabrese si trasferisce in Argentina negli anni '50 e lì diventa un famoso cantante con il nome di Tony Vilar, finchè non sparisce all'improvviso. Decenni dopo il film ne ritrova sorprendentemente le tracce!

martedì 26 luglio ore 21.30

>LETTURA SCENICA

Salinger - Letture in musica

lettura scenica di Pietro Grossi e musica dal vivo

mercoledì 27 luglio ore 21.30

>CINEMA Documentari – racconti dal mondo

Magicarena

di Andrea Prandstraller (Ita 2014 – 90’)

Il dietro le quinte della preparazione di uno dei più grandi spettacoli del mondo, in un teatro unico: l'allestimento dell'Aida di Verdi a cura della Fura dels Baus all'arena di Verona.

giovedì 28 luglio ore 21.30

>CINEMA Imprevisti d’amore

Breve incursione degli imprevedibili attori di AREAMISTA

a seguire

Ferie d’Agosto

di Paolo Virzì (Ita 1995 – 104’)

Secondo film di Virzì e storico ritratto di un'Italia apparentemente divisa dalla politica ma in realtà in balia delle passioni e delle grettezze personali, in cui il sesso più dell'amore indirizza uomini e donne.

venerdì 29 luglio ore 21.00

"Ritratto d'artista" a cura di Scuola Internazionale di Comics

a seguire

>CINEMA Ritratti di artisti - le grandi biografie del mondo della creatività

Ritratto di mio padre

di Maria Sole Tognazzi (Ita 2010 – 85’)

Realizzato a vent'anni dalla scomparsa, un ritratto completo di Ugo Tognazzi, grande uomo e attore, con tantissimo materiale dal cinema e dalla tv, oltre a filmati e foto forniti dalla famiglia.

sabato 30 luglio

ore 18.00

> Teatro per bambini

Pupi di Stac presenta

La storia di Prezzemolina

ore 21.30

>CINEMA Immagini di musica internazionale – schermo rock

Marina

di Stijn Conix(Ita/Bel 2013 – 120’)

Storia romanzata dell'incredibile successo dell'emigrante italiano Rocco Granata che dal Belgio conquistò il mondo della musica con l'enorme successo della canzone omonima. Con un Luigi Lo Cascio bravissimo.

domenica 31 luglio ore 21.30

> CINEMA – evento speciale

Faber in Sardegna & L'ultimo concerto di Fabrizio De Andrè

di Gianfranco Cobiddu (Ita 2012 – 119’)

Cantautore, poeta e...amante della terra di Sardegna (nonostante tutto). Il rapporto con l'Isola, la sua musica, le sue esperienze e come conclusione le riprese del suo ultimo concerto del 1998.

All’interno del giardino è aperta tutti i giorni a partire dalle ore 18.00 la Griglieria del Mugello: griglieria e ristorante con specialità del Mugello, tortelli, pasta fatta in casa e tanto altro.

È presente un punto vendita de La libreria dei lettori, aperta tutte le sere.

Teatro Puccini
Indirizzo: Via delle Cascine, 41, Firenze 50144

Telefono: 055 362067

Sito web: http://www.teatropuccini.it/

Contatti dell'evento

Sito web: www.teatropuccini.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.