Scaduto
Una notte bianca del cibo italiano dedicata a Pellegrino Artusi in occasione dell’anniversario della sua nascita. L’iniziativa, promossa dai Ministeri dei Beni Culturali e del Turismo e dal Ministero delle Politiche Agricole, si terrà sabato 4 agosto, nel giorno della nascita (4 agosto 1820) del padre della gastronomia italiana, la cui casa natale, a Forlimpopoli (FC) è inserita nell’Associazione Nazionale Case della Memoria
All'iniziativa partecipano anche Le Case della Memoria riprendendo le fila del progetto “A tavola con i grandi”, inaugurato in occasione della partecipazione delle Case della Memoria a Expo 2015.
Di seguito tutte le Case della Memoria che hanno aderito alle celebrazioni: alcune di queste nella serata del 4 agosto apriranno le porte dalle 21 alle 23, per offrire al pubblico la possibilità di visitare le abitazioni abitate dai grandi oltre il consueto orario di apertura; altre proporranno speciali iniziative all’insegna del connubio tra Memoria e buon cibo.
In Toscana, hanno aderito Casa Agnolo Firenzuola-Museo della Badia di Vaiano (Prato), Casa Sigfrido Bartolini a Pistoia (dalle ore 20 alle 22) che esporrà due dei celebri manuali dell’Artusi che fanno parte della Biblioteca Sigfrido Bartolini, Casa Giovanni Pascoli a Castelvecchio di Barga (LU) e la Casa Natale di Giacomo Puccini a Lucca. E ancora la Casa Indro Montanelli di Fucecchio (FI), e il Museo Casa Natale di Michelangelo Buonarroti di Caprese Michelangelo (AR) dove sarà allestita una tavola espositiva con pietanze e decorazioni del tempo del grande artista. Una commissione di esperti decreterà il miglior piatto preparato che si aggiudicherà il premio "Il piatto di Michelangelo". Partecipano “in differita” anche Casa Guidi di Firenze, Casa della Memoria dei poeti Elizabeth Barrett e Robert Browning che aprirà venerdì 3 agosto (ore 15.30-18), la Casa di Leonardo a Vinci, dove il 6 agosto (dalle ore 18 alle 19) si terrà un “Brindisi con Leonardo Da Vinci” e la Casa Ivan Bruschi di Arezzo che rimarrà aperta lunedì 6 agosto (dalle ore 21.30) per offrire ai presenti lo spettacolo “Delitto comico al museo” abbinato a una degustazione sulla terrazza.
A Firenze per l'occasione si terrà un evento speciale allo Spazio eventi del Centro Coop Gavinana di piazza Bartali: un tributo al ruolo di Artusi, scrittore, gastronomo e critico letterario e al suo ricettario: “La Scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, presente in tutte le famiglie italiane e tradotto in numerose lingue del mondo. Una notte bianca all’insegna del cibo e della musica con lo spettacolo ‘A fuoco lento’ ideato da Luisanna Messeri con il gruppo musicale La Banda della Ricetta.
In scena sapori e saperi musicali tratti dal repertorio folk della tradizione popolare italiana, da composizioni originali di Clara Graziano e da brani portati al successo da alcuni grandi interpreti come Domenico Modugno (La cicoria e ‘O cafè), Caterina Bueno (Fagioli ‘olle ‘otenne), Nino Ferrer (Il baccalà), Piero Ciampi (Il vino) e altri. La Banda della Ricetta reinterpreta con nuovi arrangiamenti tutto questo materiale tirando fuori sapori di klezmer, di musica circense, di jazz. Un viaggio tra cibo e musica andando alla scoperta di una collezione di pietanze sonore e storie gustose. Appuntamento a partire dalle 19, ingresso libero. La mattina del 4 agosto in programma una diretta di Radio Toscana dal piano terra del Mercato Centrale dedicata ad Artusi e alla notte bianca.
Padule di Fucecchio
Indirizzo: , Fucecchio
Telefono: 057384540
Sito web: http://www.casartusi.it/it/news/notte-bianca-del-cibo-italiano-emilia-romagna-artusi/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!