• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Museo della Bistecca: a Firenze apre un ristorante dal concept innovativo

Museo della Bistecca: a Firenze apre un ristorante dal concept innovativo

Giovedì 04 Maggio 2023 Ore 18:23

Firenze è una delle mete italiane più ambite dal turismo internazionale. Un luogo in cui arte e buon cibo si incontrano, dove i visitatori possono passeggiare lungo le vie del centro ammirando le opere rinascimentali e gustando i piatti tipici della tradizione locale.

In questa città, infatti, cultura enogastronomica e artistica sembrano godere di pari fama tra i turisti. Così, partendo da tale presupposto, un gruppo di imprenditori locali ha pensato di realizzare un progetto unico nel suo genere: il Museo della Bistecca .

Si tratta di un ristorante che vuole essere anche un museo, situato nel centro storico di Firenze e creato per offrire un’esperienza unica ai propri clienti. Un luogo in cui non solo la bistecca fiorentina, ma tutti i tagli di carne più ricercati diventano pietanza principale e vengono trattati e serviti come vere opere d’arte.

Allo steak museum la gastronomia è arte

La bistecca è un prodotto culinario di grande importanza in Toscana, intorno a cui si è creata una vera e propria tradizione gastronomica.

E così, in una città ricca di ristoranti pluripremiati e specializzati nella cucina del territorio, apre in via Lamberti il Museo della Bistecca. Un locale, quest’ultimo, che si distingue dalle tipiche trattorie e osterie di Firenze per offrire alla clientela un vero e proprio viaggio alla scoperta dei sapori della carne di qualità proveniente da tutto il mondo.

Il Museo della Bistecca è stato arredato con cura, per creare un'atmosfera che ricordi proprio quella delle gallerie d’arte. Colori e complementi d’arredo innovativi enfatizzano le volte originali storiche del locale. L’ambiente, inoltre, è arricchito da quadri realizzati ad hoc con raffigurazioni di mucche in contesti storici, statue bovine appese al soffitto, una maxi vetrina “burcher’s art” che mostra la carne selezionata e che viene servita agli ospiti.

All’ingresso del museo, come a voler aprire le danze, è collocata la postazione del macellaio. Durante il suo meat show, racconta ai clienti la storia, le tradizioni e il lungo processo di lavorazione che sono dietro alla preparazione della bistecca artigianale.

L’atmosfera che vogliamo trasmettere è quella di un vero e proprio museo della bistecca, dove proprio la bistecca è sul piedistallo più alto! Il museo ha lo scopo di essere un ambiente per tutti, dalle famiglie, alle coppie e anche ai turisti che vogliono assaporare il meglio della carne” dichiarano i titolari del nuovo steak museum.

L’intero concept del locale, ideato e curato dall’agenzia campana Molaro Graphic, ha come obiettivo quello di esaltare in modo originale l’esperienza gastronomica, unendo concettualmente in un unico spazio quelle che sono le attrattive più forti della città: l’arte e la cucina tradizionale.

Museo della Bistecca: un ristorante a tutti gli effetti

Nonostante il concept innovativo, il Museo della Bistecca rimane pur sempre un ristorante, dove è possibile degustare tagli scelti di carne di alta qualità accompagnati da un’ attenta selezione di vini toscani e internazionali .

Il menù Museo della Bistecca è una vera e propria celebrazione della carne e presenta una vasta selezione di tagli pregiati (circa 15), accompagnati da contorni in grado di esaltare ogni sapore.

I palati più temerari possono optare per il menù experience, e assaporare tre pietanze a base di carne chianina, tomahawk e sashi finlandese. Non è da meno la selezione di bistecche, più adatta agli amanti dei tagli classici che desiderano assaggiare prodotti d’eccellenza come l’ angus prussiano e irlandese, la frisona danese, la rubia e simmenthal galiziana e la tagliata wagyu.

Infine, nel menù non mancano quelli che sono alcuni dei piatti tipici della tradizione culinaria toscana come la ribollita, la pappa al pomodoro, la zuppa di cipolle, i pici e molto altro.

La location possiede circa 130 coperti ed è aperta tutta la settimana sia a pranzo che a cena . Se si è in macchina, il parcheggio più vicino è situato a circa 400 metri dal ristorante. Per prenotare e richiedere ulteriori informazioni è possibile accedere al sito museodellabistecca.it. o telefonare al numero 055 290253.

Cose da fare a Firenze