Scaduto
Il prossimo 9 gennaio, alle 16.30 alla BiblioteCaNova di via Chiusi alla presenza del sindaco Dario Nardella, ci sarà l'inaugurazione della mostra fotografica La prima amministrazione La Pira 1951-1956 al Quartiere 4, che racconta la prima volta da sindaco di Firenze di Giorgio La Pira.
La mostra è curata dalla Fondazione Giorgio La Pira e da Mauro Pagliai Editore, in collaborazione con il Quartiere 4 e con il patrocinio di Ordine Architetti Firenze e di Fondazione Architetti Firenze.
Sarà visitabile fino al 27 gennaio, negli orari di apertura di BiblioteCaNova Isolotto.
Nell' ambito della mostra ci saranno alcuni eventi collaterali:
> Sabato 20 gennaio (ore 9-11) c'è la 'Camminata nell’Isolotto storico': itinerario alla scoperta della storia urbanistica e architettonica dell’Isolotto e del villaggio Ina-Casa, per spiegare lo studio delle tipologie edilizie presenti e le scelte urbanistiche che guidarono i progettisti nel creare un "villaggio" nella città, a cura dell’Ordine degli Architetti e della Fondazione Ordine Architetti. Per 15 bambini dai 7 ai 15 anni, accompagnati al massimo da due familiari. Ritrovo davanti al parcheggio davanti all’ingresso della Scuola elementare Montagnola (via Giovanni da Montorsoli 1).
> Venerdì 19 e venerdì 26 gennaio, (ore 17-18.30) è prevista l'apertura al pubblico dell'Archivio della Comunità dell’Isolotto. Sarà possibile visitare l’Archivio storico della Comunità dell’Isolotto, dove sono esposti alcuni documenti sul rapporto di La Pira con il quartiere e dove è allestita una piccola mostra documentaria sui primi anni di vita del quartiere e l’esperienza di rinnovamento condotta nella parrocchia.
> Lunedì 22 gennaio (ore 17) alla BiblioteCaNova Isolotto ci sarà la restituzione pubblica del lavoro sull’Isolotto realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Calamandrei e dagli studenti dell'ISIS Galileo Galilei e l'incontro con le architette Daniela Poli (Università di Firenze) e Nadia Musumeci (Fondazione Giovanni Michelucci).
Firenze città
Indirizzo: , Firenze 50100
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!