Scaduto
Dopo l'anteprima al Festival dei Popoli, arriva allo Stensen il nuovo documentario del regista fiorentino Federico Micali, Le chiavi di una storia – La comunità dell’Isolotto.
Una comunità, quella dell'Isolotto, che si è battuta per veder riconosciuti i diritti di tutti, guidata dal “prete ribelle” Don Mazzi. Una storia locale che ha avuto echi internazionali, un esempio di comunità sociale e politica basata sulla cultura del confronto.
Era il 1954 quando furono consegnatele le chiavi di circa mille appartamenti realizzati nell’ambito di un progetto che interessava la riva sinistra dell’Arno, di fronte al parco delle Cascine: nasce così il quartiere dell’Isolotto di Firenze, la “città-satellite”, come definita dal sindaco La Pira. In un terreno fino ad allora abbandonato, le nuove case furono assegnate a gruppi eterogenei di persone: profughi dell’Istria, impiegati, operai della Galileo e altre fabbriche fiorentine, sfollati e sfrattati, immigrati dal sud Italia. Principio cardine di questo nuovo quartiere era la diversità. In un racconto corale, la voce degli stessi protagonisti, ritmata dalle immagini di repertorio, ci riporta indietro nel tempo e ci fa rivivere i momenti cardine che hanno infiammato il decennio degli anni ’60, le lotte di chi ha combattuto per cambiare e trasformare le istituzioni e aprire un dibattito politico e sociale sul fare comunità.
Spettacoli sabato 3 dicembre alle 19.00 e domenica 4 dicembre alle 11.00, alla presenza del regista. Sabato 3 dicembre introduce il film don Andrea Bigalli (biglietto unico 5 euro).
Fondazione Culturale Niels Stensen
Indirizzo: Viale Don Minzoni, 25g, Firenze 50129
Telefono: 055 576551
Fax: 055 582029
Sito web: http://www.stensen.org
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!