• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento La prima amministrazione La Pira Florence Learning Center

La prima amministrazione La Pira

Convegni, Conferenze e Incontri, Mostra
Via de’ Perfetti Ricasoli 79 Firenze
Florence Learning Center

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Dal 5 al 7 ottobre sarà visibile presso il Florence Learning Center della Baker Hughes (via de’ Perfetti Ricasoli 78, Firenze) la mostra fotografica La prima amministrazione La Pira: 1951-1956, organizzata dalla Fondazione La Pira in collaborazione con il Quartiere 5 di Firenze, a cura di Eventi Pagliai, per il 70° anniversario del salvataggio della Pignone. 

La mostra, curata dal prof. Pier Luigi Ballini, con la collaborazione di Claudio Turrini, sarà visitabile giovedì 5 ottobre dalle 14 alle 18:30, venerdì 6 ottobre dalle 9 alle 17 e sabato 7 ottobre dalle 9 alle 18:30.

Nell’occasione sono stati organizzati anche due convegni, sempre presso il Florence Learning Center: uno di apertura giovedì 5 ottobre alle 17 e uno di chiusura sabato 7 ottobre alle 17. Nel primo, su Trasformazione del lavoro e sfide del terzo millennio, interverranno Innocenzo Cipolletta, Maurizio Landini e Stefano Zamagni. Nel secondo, su Dignità del lavoro e responsabilità politica, Carlo Faraci, Alessandro Curzi, Ugo De Siervo e Leoluca Orlando.

Da crisi aziendale a paradigma di un’epica moderna, la vicenda della fonderia Pignone, dei suoi lavoratori e del suo salvataggio ci riporta agli anni della prima amministrazione La Pira, il sindaco che si adoperò per la concreta attuazione dei principi sanciti dalla Costituzione, alla cui stesura aveva partecipato: tra questi il lavoro, quale momento fondativo della nostra Repubblica, garanzia di un’esistenza libera e dignitosa, ma anche come contributo del singolo allo sviluppo economico-sociale della comunità e condizione per una partecipazione piena alla cittadinanza democratica. Nella visione di La Pira tutto questo si declina secondo l’annuncio del Vangelo e porta con sé l’impegno ineludibile per dare risposte ai bisogni dei più vulnerabili: il salvataggio di duemila posti di lavoro rappresenta una sintesi di questi valori. La mostra intende ripercorrere quegli orizzonti, cogliendone i segnali di speranza e le aperture al futuro grazie al rilancio del Nuovo Pignone nel segno del rapporto tra La Pira ed Enrico Mattei.

«La disponibilità offerta da Baker Hughes di ospitare la mostra nei locali del Florence Learning Center, ci permette di far rivivere la memoria di quell’autunno 1953 negli spazi attuali del Nuovo Pignone. Siamo grati all’azienda Baker Hughes - Nuovo Pignone, in particolare al Vicepresidente Ing. Paolo Ruggeri e al suo gruppo di lavoro, per aver accolto con immediata e convinta partecipazione il nostro progetto: la città, con la sua storia e il suo futuro, vive innanzi tutto nel dialogo con le realtà produttive del territorio, come l’esperienza di La Pira ci ha insegnato», sono le parole di Cristiano Balli, Presidente del Quartiere 5, e Patrizia Giunti, Presidente della Fondazione La Pira.
Si ringrazia la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, per il sostegno offerto alla mostra, e tutti coloro che hanno contribuito alla sua realizzazione.

Orari della mostra:
giovedì 5 ottobre 14:00 - 18:30, venerdì 6 ottobre 09:00 - 17:00, sabato 7 ottobre 09:00 - 18:30
Per la partecipazione alla mostra e ai convegni è richiesta la prenotazione:
fondazionelapira@gmail.com
tel. 055 284542

Florence Learning Center
Indirizzo: Via de’ Perfetti Ricasoli 79, Firenze




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.