• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento ​La Gaberiana Firenze città

​La Gaberiana

Festival, All'aperto, Concerto

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Una delle novità degli eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023 è “La Gaberiana”, la rassegna per il ventennale della morte di Giorgio Gaber che dal 1 al 20 luglio porterà in tutto il Quartiere 4 dell’Isolotto spettacoli, letture, concerti e incontri, oltre a esposizioni fotografiche, proiezioni e riflessioni sulla figura e la musica del cantautore milanese. 

L’iniziativa, ideata dall’Associazione Centro Studi Musicomedian, vuole celebrare anche Piazza Gaber, nata il 19 luglio 2022 nel quartiere dell’Isolotto, che prenderà così nuova vita diventando un luogo dove coltivare la memoria di un artista geniale. La direzione del Festival è affidata al giornalista Andrea Scanzi, che racconta Giorgio Gaber a teatro da dodici anni e che ha pubblicato, nel 2022, un libro a lui dedicato.

Sono previste quattro giornate di incontri pensati per un’utenza composita per età e interessi e sono rivolte non solo agli appassionati di Gaber.

A unire il programma è la mostra dedicata all’artista e allestita all’interno della BiblioteCaNova Isolotto alla quale è proposta la collaborazione per la selezione di alcuni testi da offrire come spunto di lettura al visitatore. Il percorso espositivo, sviluppato per tappe, racconta la nascita e lo sviluppo di un genere artistico che affonda le sue radici allo Chat Noir nella Parigi di fine Ottocento, passando per il teatro di Brecht per arrivare fino al Teatro Canzone di Gaber e Luporini. La visita alla mostra è guidata da una narrazione con parole, musiche e canzoni, ideata appositamente per il progetto.

PROGRAMMA

> Il primo giorno alle 19,30 presso BiblioteCaNova Isolotto l’incontro di apertura del festival “e pensare che c’era il pensiero”, durante il quale interverranno Andrea Scanzi e Paolo Dal Bon della Fondazione Giorgio Gaber. Viene quindi inaugurata la mostra dedicata al musicista milanese con un percorso narrativo con Flavio Oreglio e un intervento di Lorenzo Luporini.

> Per la seconda giornata, l’evento “polli di allevamento” a Villa Strozzi dove, alle 20, è in programma un percorso narrativo in omaggio a Sandro Luporini con Sandro Luporini e letture di David Riondino. A seguire alle 21,30 lo spettacolo “Polli di allevamento” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini con Giulio Casale.

> Si prosegue per la terza giornata con “la mia generazione ha perso” in programma per la terza giornata. Alle 19,30 è previsto un concerto/spettacolo alla BiblioteCaNova Isolotto con artisti interpreti del Teatro Canzone. Più tardi, alle 21,30, in piazza Gaber Andrea Scanzi dialoga con artisti, giornalisti e autori, con il supporto multimediale del videomapping sui palazzi della piazza.

A concludere la rassegna, per la quarta giornata, si terrà l’evento “libertà obbligatoria” che inizia con un percorso narrativo alle 19,30 alla BiblioteCaNova Isolotto, un concerto/spettacolo con artisti interpreti del Teatro Canzone. Alle 21,30 chiude il Festival un concerto con Andrea Scanzi e artisti ospiti alla Nuova Piazza dell’Isolotto.

Tutte le manifestazioni in programma sono a ingresso libero su prenotazione.

Firenze città
Indirizzo: , Firenze 50100

Contatti dell'evento

Sito web: https://estatefiorentina.it/2023/05/22/la-gaberiana/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.