Scaduto
Arriva la quarta edizione di “La fine della fine del mondo”, il festival per parlare ai più giovani di affetti e relazioni.
In programma talk con autori e autrici per riflettere sul corpo e sul desiderio, un appuntamento dedicato alla cultura ballroom come espressione della propria identità e una performance per più piccoli per parlare dei temi della rassegna con un linguaggio dedicato.
Il programma del festival è arricchito con attività a cura di CinematograFica come il workshop “La Laboratoriala” dedicato a figli, figlie e genitori per riflettere sul rapporto del proprio corpo con quello delle altre persone
Gli incontri con Alice Scornajenghi, autrice di “Atti puri” (nero editions), fondatrice e direttrice editoriale del magazine “Ossì”, nonché docente e direttrice creativa, e Chiara Gregori, scrittrice, ginecologa, sessuologa e autrice di “Per piacere: piccola guida per una sessualità consapevole” e “La sessualità spiegata ai bambini e alle bambine di ieri, oggi e domani” (entrambi pubblicati da Beccogiallo), l’appuntamento dedicato alla cultura ballroom “Fearless - Ballroom Esperience” a cura di Voi Munera e Got The Space e “Atlante dei desideri”, una performance kamishibai tra illustrazione e teatro: sono questi gli appuntamenti al centro di “La fine della fine del mondo”, il festival arrivato alla sua quarta edizione che quest’anno si muove al grido di “Abbecedario” e che dal 13 al 22 settembre porta al Lumen (via del Guarlone, 25) una rassegna per parlare al pubblico dei più giovani, insieme alla drag queen Monella Rai e all’autore Andrea Falcone, di affetti e relazioni ma non solo, un’occasione per ascoltare parole e visioni sui corpi e l’incontro tra i corpi.
“La fine della fine del mondo”, nato a Firenze nel periodo della pandemia per opera di “inQuanto teatro”, è il festival dedicato alle “nuove generazioni” nel senso più ampio dell’espressione ed è possibile grazie alla collaborazione con Icché Ci Vah Ci Vole APS, CinematograFica e Underdogs, oltre a Ossi di Nutria, I ripescati dalla piena, Love My Way aps e Gulp (ingresso gratuito).
Partenza venerdì 13 settembre alle 21 con il talk insieme all’ospite Alice Scornajenghi che con la drag queen Monella Rai e all’eclettico autore teatrale Andrea Falcone, tra riflessioni, canzoni e duetti comici, porterà il pubblico alla scoperta del genere erotico divertendosi tra riferimenti pop e approfondimenti storici.
Venerdì 20 settembre sempre alle 21 è la volta di Chiara Gregori che, a partire dalla sua esperienza e dalle pagine delle sue pubblicazioni, sarà la protagonista di un incontro tra la divulgazione sui temi come l’educazione sessuale e affettiva e lo spettacolo, in un momento divertentissimo adatto a pubblici di tutte le età.
Da non perdere l’appuntamento di sabato 14 settembre dalle 18 “Fearless - Ballroom Experience” a cura di Vio Munera e Got The Space, dedicato alla cultura ballroom: durante la serata che si protrarrà per tutta la notte il palco del Lumen sarà a disposizione di tutte le artiste, gli artisti e i performer che usano la cultura ballroom, raccontata da documentari cult come Paris is Burning e da serie tv di successo come Pose oltre da programmi come Ru Paul’s Drag Race, come strumento di espressione ed emancipazione queer, di esplorazione, affermazione e rivendicazione della propria identità.
L’evento vuole creare uno spazio sicuro in cui non avere paura di essere se stessi o di osservare le possibilità incarnate dai performer che si esibiscono in lipsync, sfilate drag, performance di voguing e tante altre categorie. E ancora, sabato 21 settembre alle 19 “Atlante dei desideri”, l’evento dedicato ai bambini e alle bambine dai 5 anni di età per affrontare con un linguaggio più adatto i temi della rassegna, una performance kamishibai che intreccia le opere di molti giovanissimi illustratori europei alle parole e ai gesti del teatro.
Il programma de “La fine della fine del mondo” si arricchisce con attività a cura di CinematograFica: domenica 15 settembre la presentazione del podcast - in produzione - "Pussy On Set”, che racconta le carriere delle registe che hanno fatto la storia del cinema e chiacchiera con quelle che la storia la stanno ancora scrivendo. Il podcast nasce dalla collaborazione di CinematograFica con le attrici Lucia Corna e Francesca Sorice, autrici del podcast.
Per la giornata, inoltre, è previsto alle 19 il laboratorio dedicato a ragazze e ragazzi tra i 6 e i 10 anni e ai loro genitori “Contro le regole”, 90 minuti di giochi e dibattiti per dar voce allo spirito ribelle che si annida dentro ognuno di noi (su prenotazione, mail a info@inquantoteatro.it).
Avanti con un weekend speciale con la “Laboratoriala”, un workshop di teatro sociale tenuto da Ludovica Fales, regista del film “Lala” che verrà proiettato sabato 21 alle 20.30.
Sabato 21 a partire dalle 17 e domenica 22 a partire dalle 10 La Laboratoriala avrà come obiettivo quello di stimolare, a partire dal metodo del Teatro dell’oppresso, il ragionamento su come i rapporti di potere possono essere ripensati attraverso la rappresentazione del corpo, lavorando sull’importanza di questo come strumento e riflettendo su di sé e sul rapporto con le altre persone.
Centro Culturale LUMEN
Indirizzo: via del Guarlone, 25, Firenze 50135
Sito web: www.inquantoteatro.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!