• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Incontro con il pianista Francesco Mazzonetto - Istituto Oltrarno di Firenze Istituto Comprensivo Oltrarno

Incontro con il pianista Francesco Mazzonetto - Istituto Oltrarno di Firenze

Convegni, Conferenze e Incontri, Classica, Conferenza
Via dei Cardatori, 3 Firenze
Istituto Comprensivo Oltrarno

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

INCONTRO CON IL PIANISTA FRANCESCO MAZZONETTO

Istituto Comprensivo Oltrarno
Via dei Cardatori, 3 Firenze

L' Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale Oltrarno di Firenze, in collaborazione con l' Associazione Culturale SilVer e l' Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni di Empoli, ha il piacere di invitarVi ad un appuntamento musicale unico, di alta diffusione e promozione della Cultura Musicale che si terrà presso l' Aula Musica dell' Istituto. Ospite sarà il giovane pianista torinese Francesco Mazzonetto, vincitore di numerosissimi Concorsi, che eseguirà alcuni brani tratti dal Suo CD etichetta Sony Classical e descriverà la Sua personale esperienza di vita musicale.
L' evento sarà ad ingresso libero e sarà suddiviso in tre appuntamenti:
- ore 15
- ore 16
- ore 17

L' appuntamento vedrà anche la partecipazione del giovane violinista Leonardo Ricci.

LUNEDì 15 GENNAIO
AULA MUSICA DELL'ISTITUTO OLTRARNO
Via dei Cardatori, 3 FIRENZE

INGRESSO LIBERO

Per info:

ISTITUTO COMPRENSIVO OLTRARNO
Via dei Cardatori, Firenze
055 211047
www.comprensivo-oltrarno.gov.it

Orchestra d' Archi Ferruccio Benvenuto Busoni
Via Alzaia, 9 50053 Empoli (FI)
Verena Schaufelberger, presidentessa onoraria
M° Alessio Cioni, presidente
M° Sabrina Bessi, direttrice artistica
3332708867 3333764731 057174932
www.alessiocioni.com/orchestra-busoni

Francesco Mazzonetto è nato nell’agosto 1997 a Torino, dove ha studiato privatamente pianoforte sotto la guida della prof.ssa Jordis Romagnoli, formatasi alla prestigiosa scuola di Maria Golia.
Nonostante la giovanissima età, ha già vinto molti concorsi pianistici nazionali ed internazionali: 1° premio assoluto nel 2009 al Concours Musical de France ad Aix an Provence, 1° premio assoluto Concorso Internazionale Rotary per la Musica, nel 2010 vincitore assoluto del 19° concorso Riviera della Versilia, premio “D. Ridolfi”, 1° premio assoluto VI Concorso di esecuzione musicale premio “Città di Magliano Sabina”, 1° premio terzo Concorso pianistico Città di Ozegna, vincitore assoluto del Concorso pianistico di interpretazione musicale Città di Neive “Premio P. Cafaro”, 1° premio assoluto Concorso Pianistico Internazionale “Talenti nel Canavese”, vincitore del premio speciale della giuria all’VIII edizione del Concurso International de Piano Vila de Capdepera - Spagna, 1° premio Concours Musical de France - Parigi, 1° premio alla XXIV edizione al Concorso pianistico Internazionale Città di Albenga, nel 2013 1° premio Concorso pianistico “J. S. Bach” Sestri Levante, 1° premio al XXVII Concorso Internazionale di Esecuzione Strumentale Rovere d’Oro, terzo premio assoluto categoria A al Concorso Pianistico Europeo premio Silver 2014 membro della Alink - Argerich Foundation, finalista e secondo premio assoluto al Concorso Internazionale “Clara Wiech”- città di Asti, 1° premio alla IV edizione Nuova Coppa Pianisti Città di Osimo, 1° premio Iª edizione International Piano Competition “Lazar Berman”, Vincitore Assoluto del III° Concorso Internazionale “Pietro Montani”.
Dopo aver debuttato a soli 12 anni in un Concerto al Circolo della Stampa, si e’ esibito in varie occasioni al Circolo dei Lettori, all’auditorium Orpheus, al Teatro Baretti nel Festival “Maratona Mozartiana”, a Palazzo Barolo, al Teatro Vittoria della sua città, all’Associazione Mozart Italia all’interno della prestigiosa stagione concertistica 2013-2014/2014-2015/2015-2016 di Villa Tesoriera.
Ha tenuto inoltre un recital pianistico inaugurando la prestigiosa Stagione Concertistica Silver 2015 al Teatro Comunale di Vinci, nonchè ad Alessandria, Mortara, Vercelli, Cervo per il “Festival Internazionale”, ospite dell’Associazione Mozart Europa, Bra, Auditorium di Empoli e all’ Auditorium Tacchi-Morris della città di Taunton nel Regno Unito.
E’ stato accolto nella primavera 2015 con grande entusiasmo il suo Guest Concert a Casa Verdi a Milano in occasione del Festival Internazionale “Piano City”, ottenendo sempre grande successo di pubblico e lusinghieri riscontri da parte della critica “I gesti, i movimenti sono un tutt’uno con i suoni che escono dalle agili dita mentre danzano sui tasti bianchi e neri...” La Stampa 22/12/ 2012 ; “il pianoforte di un virtuoso sedicenne” La Stampa 24/10/2013; come (quasi) tutti i pianisti, Mazzonetto è affascinato da Sergeij Rackmaninov.
Nello studio n°3, lo si apprezza per il nitore del suono: possente, preciso in tutte le ottave, trasparente nel registro acuto, cantabile, nelle zone centrali ben fraseggiato... “Che Musica Maestro” a cura di Sandro Cappelletto (Medialab La Stampa. It 9-12-2013). “Genio della musica a 18 anni” intervista a cura di Cristina Insalaco. (La Stampa 7-12-2015)
Particolarmente applaudita nell’ottobre 2013 l’esecuzione del Concerto K 466 di Mozart con l’Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte al Teatro Piccolo Regio Puccini. Nell’anno 2015 ha eseguito il Concerto per pianoforte ed orchestra di Haydn in re maggiore con l’Orchestra da Camera Fiorentina ospite della Stagione Concertistica di Toscana Classica all’Auditorium di Orsanmichele a Firenze.
Ha frequentato le Masterclass Internazionali di alto perfezionamento Pianistico tenute dai Maestri: Muriel Chemin, Alessio Cioni, Bruno Canino, Simon Bottomley alla Chetam’s School of Music Manchester. Si è perfezionato con i Maestri Riccardo Risaliti e Boris Petrushansky alle Masterclass dell ’Accademia Pianistica Internazionale di Imola “Incontri con il Maestro”, dove ha ricevuto lusinghieri apprezzamenti. Attualmente si sta preparando sotto la guida dei Maestri Sabrina Bessi e Alessio Cioni.
E’ stato invitato nell’estate 2016 a tenere un concerto a “Osimo Piano Hours Festival , Yamaha Open Day”. Si è esibito in concerto con l’Orchestra da Camera Fiorentina diretta dai M° Ivan Velicanov, M° Joost Smeets, M°Lucie Leguay, nel Concerto di Haydn in re maggiore in occasione del “Ferruccio Busoni International Condicting Competition” città di Empoli. Ha partecipato nel 2015 come ospite e si è esibito in Concerto al Torino Film Festival in occasione della serata internazionale di Gala “Stelle per Thanks Givings” per l’assegnazione della prima edizione del premio Kabiria. Si è esibito nel concerto per due pianoforti con il pianista Alessio Cioni. Ha suonato nel 2016 alla serata inaugurale del Torino Film Festival all’Auditorium Giovanni Agnelli del Lingotto a Torino. Ha tenuto un Recital nella 25ª edizione “Polincontri Classica” Concerti del Politecnico, stagione 2016-2017. Nell’estate 2017 è in cartellone al prestigioso festival internazionale “Osimo Piano Hours”. Viene ospitato in Concerto negli eventi per il 50°anniversario della nascita della “Fondazione Piacenza e Vigevano” all’Auditorium di Piacenza. Nell’autunno 2017 suona nella Palazzina di Caccia Reggia di Stupinigi
in concerto da solista e in duo con Sasha Boldachev prima arpa del Teatro Bolshoi di Mosca, all’interno della rassegna “Palchi Reali - Nozze combinate”.
Applauditissimo, di grande successo di critica e richiamo di pubblico, particolarmente pubblicizzato e recensito dalla stampa il suo Concerto di Capodanno, tenuto alla Galleria Umberto 1° a Torino. Evento organizzato dalla Fondazione
Teatro Regio, Fondazione Cultura BMU e Comune di Torino.
A febbraio 2017 è uscito il suo primo disco con etichetta Sony Classic “ Italian Piano Works “ , repertorio italiano dal ‘ 600 al ‘900. Recensito da Sandro Cappelletto ( La Stampa 11/03/2017 “ Viaggio incantato in tre secoli di pianoforte italiano “ ) e Giovanni Gavazzeni ( Il Giornale 23/03/2017 “ il Piano di Mazzonetto “ ).

Contatti dell'evento

Facebook: https://www.facebook.com/events/548643825470703/

Sito web: http://www.comprensivo-oltrarno.gov.it/?page_id=10782




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.