Scaduto
Alceste: una storia d’amore ferrarese, il carteggio fra il giovane de Chirico e la sua «Musa inquietante»
Il 22 febbraio alla Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze incontro con Eugenio Bolognesi, l’autore del libro che ha svelato il carteggio amoroso del 1919 fra Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi, sua fidanzata nel periodo ferrarese. Coordina Maria Giuseppina Caramella, Presidente della Fondazione il Fiore. Interventi di Maria Paola Poponi ed Elena Pontiggia. Letture di Gabriella Musmeci.
Ingresso libero.
La trascrizione integrale di 125 documenti rimasti a lungo inediti: le 104 lettere e cartoline che Giorgio de Chirico indirizzò nel 1919 ad Antonia Bolognesi, la sua fidanzata nel periodo della «Ferrara delle sorprese» (1915-1918), più numerose fotografie d’epoca e copie anastatiche dei manoscritti. E’ il cuore documentario del libro Alceste: una storia d’amore ferrarese. Giorgio de Chirico e Antonia Bolognesi (Maretti Editore 2015) in cui Eugenio Bolognesi, pronipote di Antonia, ha ricostruito e narrato con sensibilità la tormentata relazione sentimentale tra il giovane de Chirico e l’enigmatica presenza femminile che egli stesso definì la sua «Musa inquietante». Narrazione a cui si aggiungono i testi di Fabio Benzi, Victoria Noel Johnson e Paolo Picozza.
Questo libro, che ha gettato nuova luce su un periodo particolare della vita di Giorgio de Chirico – il quale durante la Prima Guerra Mondiale si trovava a Ferrara da soldato ricoverato e adibito a mansioni da scritturale – ma anche cruciale per la sua evoluzione artistica, verrà presentato lunedì 22 febbraio, alle 17, nella Sala Comparetti della Biblioteca Umanistica dell’Università di Firenze (piazza Brunelleschi 3/4), in un incontro con l’autore coordinato da Maria Giuseppina Caramella, Presidente della Fondazione il Fiore. Dopo il saluto di Floriana Tagliabue, Direttore della Biblioteca Umanistica, interverranno Maria Paola Poponi (casa editrice Maretti) ed Elena Pontiggia (Fondazione Giorgio e Isa de Chirico). Gabriella Musmeci leggerà alcune pagine del volume.
«Questo straordinario “diario” – ha scritto Paolo Picozza, Presidente della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico - fornisce uno strumento d’indagine quanto mai insolito, quello di una prospettiva che parte dal disegno di un progetto di vita in cui la nobiltà d’animo dei protagonisti e le usanze formali dell’epoca hanno quel che di eterno e di classico, di armonia e di fatalità, che coincidono con tutta l’arte di de Chirico, dalla Metafisica all’allora nuova ricerca classicizzante».
Il testo di Eugenio Bolognesi consente di scoprire l’identità della giovane donna ritratta nell’opera esposta nella prima mostra personale dell’artista presso Casa d’arte Bragaglia (febbraio 1919) e acquistata poi da Signorelli (vedi immagine di copertina). De Chirico scrisse da Roma ad Antonia il 5 dello stesso mese: «L'esposizione va benone; il tuo ritratto ammiratissimo; l'ho intitolato “Alceste”»; e il 14, giorno di S. Valentino: «“Alceste” è molto corteggiata e temo che me la portino via». Come spiega Paolo Picozza «il nome dato da de Chirico alla sua benamata è “Alceste”, figura mitologica che rappresenta la fedeltà coniugale e la moglie ideale, pronta al più grande sacrificio, lei che era il suo ideale di bontà, gentilezza e bellezza, come scrisse in una lettera del febbraio 1919».
Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore: Tel. 055.225074
Sala Comparetti
Indirizzo: Piazza Brunelleschi, 4, Firenze 50121
Telefono: 055 2757858
Facebook: www.facebook.com/FondazioneilFiore
Sito web: www.fondazioneilfiore.it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!