• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Il virtuosismo nel Concerto per violino e orchestra di Max Bruch e nelle danze Ungheresi.  Teatro Dante Carlo Monni

Il virtuosismo nel Concerto per violino e orchestra di Max Bruch e nelle danze Ungheresi.

Musica e concerti, Classica, Concerto
piazza Dante 23 Campi bisenzio
Teatro Dante Carlo Monni

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Dopo il successo del concerto di Ciaikovskij dell'anno scorso con Orchestra di OMEGA e violino solista Giacomo Nesi, un altro concerto virtuosistico per violino e orchestra di un compositore questa volta tedesco, Max Bruch, sabato 19 novembre ore 21,15 presso il Teatrodane Carlo Monni.

Nella seconda parte le danze di Johan Brahms, Bela Bartok, e Vincenzo Monti, che hanno reso famose tutte le danze ungheresi nel mondo, per il loro virtuosismo nelle esecuzioni.
Anche quest'anno solista il giovanissimo Giacomo Nesi interprete che sta ottenendo un grosso successo in campo internazionale.

Infatti verrà direttamtne dalla Francia dove sta eseguendo numerosi concerti, per per questo prestigioso evento, con la bacchetta di Alan Freiles Magnatta, direttore stabile dell'Orchestra Nuova Europa.

Nella seconda parte, per il progetto di OMEGA "Canti, musiche e danze dal mondo di ieri al mondo di oggi" che ha partecipato al bando della città Metropolitana di Firenze, alcune famosissime danze dal Mondo Ungherese, considerato uno fra i paesi più all'avanguardia di danze popolari e violinisti virtuosi.

Johan Brahms: Danze Ungheresi 4, 5 20, Bela Bartok: Danze Rumene, Vincenzo Monti : Czardas, un brano concertistico rapsodico, anche questo eseguito da Giacomo Nesi.

Cenni sul concerto di Max Bruch
Intorno al 1864, Bruch, allora ventiseienne, intraprese la composizione di un'opera per violino e orchestra.
Per far ciò si servì dei consigli di diversi virtuosi dello strumento, tra cui spicca József Joachim al quale è dedicata l'opera.
La versione rivisitata del concerto, la stessa che ci è pervenuta oggi, fu ultimata nel 1867 e la prima esecuzione, eseguita dallo stesso Joachim, avvenne a Brema il 5 gennaio 1868, sotto la conduzione di Karl Martin Rheinthaler.
I concerti per violino che compose in seguito Bruch non raggiunsero mai il successo ottenuto dal primo, che continua ad essere una delle opere più acclamate del repertorio anche in termini di audience, e che OMEGA vi farà ascoltare, in versione integrale e orgiinale con l'Orchestra Nuova Europa.

Acquisto biglietti on line direttamente sul sito di Omega o presso il Teatrodante Carlo Monni con scelta dei posti in platea , o anche attraverso il numero telefonico 055 89 40 864, dopo aver acquistato il biglietto on line.

Prezzo: Interi 15, Ridotti Soci Coop € 12, Iscritti alla Newsletter € 10, Studenti sotto i 18 anni € 5.

Contatti dell'evento

Facebook: https://www.facebook.com/events/1174958303056863

Sito web: www.omegamusica.org




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.