• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Il tondo e il sogno Don Backy Leonardo Gori e Marco Vichi IBS Bookshop

Il tondo e il sogno Don Backy Leonardo Gori e Marco Vichi

Convegni, Conferenze e Incontri, Presentazione
via de' Cerretani 16/R Firenze
IBS Bookshop

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Giovedì 22 febbraio, alle 18.00 

Il tondo e il sogno
Il commissario Bordelli incontra il colonnello Arcieri
Con la partecipazione straordinaria di Don Backy con il libro Io che miro il tondo Edizioni Clichy
saranno presenti gli autori Marco Vichi e Leonardo Gori
Letture di Lorenzo Degl' Innocentii


Io che miro il tondo di Don Backy
Che cos’è questo libro? Un romanzo? Una storia d’amore? La favola dell’amicizia? Un sogno? Senza dubbio una delle cose più anomale e inclassificabili che siano mai state scritte in Italia. Seguendo i suoi idoli Calvino e Céline, uno dei più noti cantautori di sempre mandò nel 1967 il suo scritto a Feltrinelli, che lo accolse sulle prime con scetticismo. Lo lesse Giangiacomo, il fondatore, e disse: «Fantastico. Lo pubblichiamo così com’è… senza cambiare una virgola…». All’uscita del volume L’Espresso, parlò di «pessimismo lucido e totale, evocato da uno stile dai tratti céliniani». Enrico Filippine lo paragonò a Capriccio Italiano di Edoardo Sanguineti. Con quella che oggi, cinquant’anni dopo, propone finalmente come la «sua» edizione, Don Backy torna sulla sua creatura e definendola nel modo in cui avrebbe voluto farlo allora. Forse soltanto con un pizzico di nostalgia in più.
Aldo Caponi, in arte Don Backy, nasce a S. Croce S/Arno, in Toscana nel 1939. Dal 1962 entra a far parte del «Clan Celentano», grazie alla sua prima canzone La Storia di Frankie Ballan, fino alla rottura definitiva, nel 1968. Nel 1963, il suo primo, grande successo, Amico. Nel 1964, con Cara, si guadagna il titolo di cantautore. Tra le tante celeberrime canzoni, L’Immensità, Poesia, L’Amore, Sognando. È stato attore per registi come Polidoro, Puccini, Lizzani, Corbucci, Franciosa, Soldini. Autore di 3 colonne sonore per i film: Barbagia, Una Cavalla tutta nuda, Quarta parete. Appassionato di fumetti (in particolare Corto Maltese), ne disegna ben 3: Sognando (favola fantasy per grandi e piccini, con canzoni). L’Inferno (viaggio personale nell’Ade sulle rime di più di 3000 suoi versi in quartine). Infine, Clanyricon (Storia satirica in strisce, sul Clan Celentano). Pittore estemporaneo, dipinge quadri con paesaggi di neve, ispirati ai grandi maestri fiamminghi. Vanta ben 2 esperienze come attore teatrale in altrettante commedie musicali (Teomedio, 1980 e Marco Polo, 1981), per le quali compone anche le canzoni di scena. Scrittore irrazionale, pubblica alcuni volumi nel corso degli anni: Io che miro il tondo (1967) – Franz il Guercio & Cielo ‘O Connors, Soci a Parigi (1970) – Radiografia a un Pupazzo di Neve (1974) e la pentalogia, Memorie di un Juke Box (1955/2012), di cui è anche editore (www.donbacky.it). Ancora attivo discograficamente e come autore di canzoni. I suoi ultimi 2 lavori, Il Mestiere delle Canzoni (2010) – Pianeta Donna (2017).

IBS Bookshop
Indirizzo: via de' Cerretani 16/R, Firenze 50123

Telefono: 055 287339

Sito web: http://www.ibs.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.