• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Il Mondo in Santo Spirito: Musica e Parole Firenze città

Il Mondo in Santo Spirito: Musica e Parole

Festival, Concerto, Musica dal vivo

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Si conferma per l’estate 2023 “Il Mondo in Santo Spirito – Musica e Parole”, una fitta rassegna di spettacoli, concerti e approfondimenti culturali gratuiti che celebrano le tradizioni di tutto il mondo sul sagrato della basilica di Santo Spirito, con la finalità anche di contrastare degrado e mala movida. L’iniziativa, in programma dal 1 luglio al 16 settembre, rientra tra i grandi eventi speciali dell’Estate Fiorentina 2023 ed è possibile grazie a Bang! Associazione culturale.

Luglio comincia con il concerto del cantautore Tricarico, uno degli autori più evocativi del panorama italiano e punto di riferimento nella scena indie, in programma sabato 1 alle 21,30, per proseguire poi il 5 alle 19 con la presentazione a cura di Nottola di Minerva del libro “Cammini accanto a un muro ricoperto di edera” dell’autore argentino Rubén Edgardo, pubblicato da Tassinari edizioni e il 7 luglio alle 21,30 con il concerto della Sunrise Orchestra, guidata dal direttore da Stefano Rapicavoli con repertorio che spazia dallo swing al jazz. Si continua sabato 8 e domenica 9 luglio con due appuntamenti alle 21,30: il primo vedrà in concerto Marco Parente, uno tra i cantautori che hanno scritto pagine significative della discografia italiana dagli anni ‘90 a oggi, mentre il secondo la Knabenmusik der Stadt St. Gallen, orchestra sinfonica dalla Svizzera e composta da fiati giovanili con tamburi e majorette.

La settimana successiva eventi dal mercoledì alla domenica: il 12 luglio alle 19 lo scrittore Leonardo Gori presenterà insieme all’associazione Nottola di Minerva il romanzo “Quella vecchia storia”, pubblicato da TEA, mentre il 13 alle 21,30 l’omaggio a Bill Evans, uno dei più grandi musicisti jazz del Novecento, con il reading musicale Talking HeArt. Si prosegue con il concerto di Aguarriba per un viaggio dal flamenco tradizionale fino alla contemporaneità in programma il 14 luglio alle 21,30, con il concerto Inventionis Mater feat. Napoleon Murphy Brock del 15 luglio alle 21,30 che vede il leggendario sassofonista Frank Zappa con il duo sulle musiche del mitico musicista americano. Domenica 16, alle 21,30, un appuntamento speciale con la Banda Musicale di Sesto Fiorentino.

Mercoledì 19 luglio alle 19 la presentazione del libro “Matto. Storia di una piccola grande band di Rock’n Roll”, con l’autore Paolo Strino in ricordo di Vincenzo Ponticello, il bassista e cantante dei Dennis & The Jets e giovedì 20 luglio alle 19 la presentazione del libro di Micaela Bonavia “Giorgio Gaber, Jacques Brel, Dialogo. In parole, canzoni e immagini” pubblicato da Arcana. Il fine settimana inizia con il concerto della Sinfonico Honolulu Ukulele Orchestra in un live dedicato alle colonne sonore dei film di Quentin Tarantino, in programma per il 21 alle 21,30, mentre sabato 22 alle 21,30 è in programma il reading di Massimo Zamboni, co-fondatore del gruppo CCCP Fedeli alla linea che ha intrapreso una fervida carriera di musicista solista e scrittore, e domenica 23 alle 21,30 il concerto dell’Orchestra Ritmico Sinfonica “Chiti” di Prato.

In programma per l’ultima settimana di luglio la presentazione del libro “Le città da cantare. Atlante semi-ragionato dei luoghi italiani cantati” di Riccardo Canesi il mercoledì 26 luglio ore 19 e il giovedì 27 ore 19 la presentazione a cura di Febbre e Lancia del libro di Denata Ndreca “A nord delle mie costole”. Per il fine settimana tre giorni di concerti: venerdì 28 luglio alle 21,30 Simone Stefanini intervista Antonio Aiazzi e Gianni Maroccolo per un appuntamento di parole e musica, in cui i due co-fondatori dei Litfiba raccontano 40 anni di suoni, sabato 29 ore 21,30 Dario Cecchini Triozone tra contaminazioni, interplay, suono, polistrumentismo e dinamica del trio jazz capitanato dal fondatore della Funk Off e domenica 30 alle 21,30 lo spettacolo della Società Filarmonica di Peccioli.

Il concerto di Inoussa Dembelè e Sandro Jojeux inaugura gli eventi di agosto mercoledì 2 alle 21,30 e si prosegue giovedì 3 alle 19 con la presentazione a cura di Febbre e Lancia del libro di Giuseppe Leonelli “Quel pulmino giallo per la Beat Generation”, per approdare il venerdì e il sabato con i concerti del più volte vincitore del premio Tenco e artista cult del cantautorato italiano Peppe Voltarelli il 4 alle 21,30 e di Mediterranean Quartet il 5 alle 21,30 per un viaggio tra le musiche del Mediterraneo.

Appuntamento mercoledì 9 agosto ore 21,30 con il concerto di Ipnotize, nato dall’estro di Michele Staino e Renato Cantini tra trasversalità sonore e improvvisazioni, per proseguire il 10 agosto ore 19 con la presentazione del libro del giornalista Paolo Ciampi “La terapia del bar. Piccole storie di luoghi resistenti, baristi filosofi e varia umanità”, l’11 agosto ore 21,30 con Wes or No, il concerto tributo per il decano della chitarra jazz Wes Montgomery, a cura di Simone Basile e il 12 agosto alle 21,30 con il concerto di GAL, il trio tra soul ed elettronica composto da Giulia Galliani, Andrea Mucciarelli e Andrea Beninati.

Si riprende dopo ferragosto con il concerto/spettacolo di Banda alle Ciance del 18 ore 21,30, un omaggio a Carlo Monni e la sua storica band in un repertorio ricco di poesia e musica popolare, e il concerto di Jacopo Martini Trio, uno dei più originali interpreti di chitarra nello stile Reinhardtiano, in programma per sabato 19 agosto alle 21,30.

Agosto prosegue con il concerto di Less Jazz Quartet che propone venerdì 25 ore 21,30 un repertorio basato sui pilastri del vocal jazz e swing americano, da Ella Fitzgerald a Etta James, e con il concerto di Costi, il progetto pop/jazz di Cosimo Ravenni degli Street Clerks. Si continua mercoledì 30 alle 21,30 con la musica di Stefano Rapicavoli Quartet e giovedì 31 alle 21,30 con la reunion della storica band fiorentina Martinicca Boison.

Settembre si apre con un doppio evento venerdì 1 alle 19 con la “Festa del Racconto” in collaborazione con Toscana Folk e Bianchi di Santo Spirito e alle 21.30 il concerto della Filarmonica “Verdi” di Luicciana, per proseguire il sabato 2 con altri due appuntamenti: alle 19 la “Festa del Racconto” in collaborazione con Febbre e Lancia e alle 21,30 il concerto della Filarmonica di S. Piero e della Filarmonica di Bagno di Romagna.

La seconda settimana di settembre sono in programma eventi dal giovedì alla domenica: il 7 ore 21,30 il concerto della banda “La Polverosa” a cura dell’associazione Jupiter di Firenze, l’8 ore 21,30 Cubania y Tradiction tra boleri, son, cha-cha e danzon magistralmente interpretati dalla voce habanera di Yorka Rios e dal suo quartetto, sabato 9 alle 21 un concerto evento in collaborazione con l’Associazione Culturale Lucana di Firenze e domenica 10 alle 21 i racconti in musica di Maria Cassi e Leonardo Brizzi.

A concludere la rassegna sono in programma gli ultimi tre eventi di settembre tra concerti e reading musicali. Giovedì 14 ore 21,30 il concerto di Bassamusica, progetto musicale di Pasquale Rimolo e Rocco Zecca dedicato alla musica del Sud Italia, venerdì 15 ore 21,30 il reading di Andrea Chimenti, cantautore italiano e scrittore che occupa da 40 anni un posto speciale nella comunità artistica italiana, che presenta la sua raccolta di racconti “L’Organista di Mainz”, sabato 16 ore 21,30 il concerto in collaborazione con i Bianchi di Santo Spirito de I Ragazzi Scimmia, band capitanata da Gabriele Mori e punto di riferimento della musica fiorentina.

Tutte le manifestazioni in programma sono a ingresso libero su prenotazione.

Firenze città
Indirizzo: , Firenze 50100

Contatti dell'evento

Sito web: https://estatefiorentina.it/2023/05/22/il-mondo-in-santo-spirito-2023-musica-e-parole/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.