• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Il minotauro - viaggio di un eroe Teatro Fabbricone

Il minotauro - viaggio di un eroe

Teatro
Via Targetti, 10-12 Prato
Teatro Fabbricone

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Il minotauro - storia di un eroe, coreografia regia e drammaturgia Luana Gramegna; scene, luci, costumi e maschere Francesco Givone; progetto sonoro e musiche originali Stefano Ciardi; collaborazione alla drammaturgia e scrittura Enrica Zampetti; con Gianluca Gabriele, Susannah Iheme, Daria Menichetti

(fascia d’età dai 10 anni)

Rovine, suoni di calcinacci, pietra che si sgretola, figure statuarie prendono vita e in un’atmosfera crepuscolare evocano il mito cui appartengono.

Il Minotauro è l’emblema non solo della creatura mostruosa per antonomasia, diversa, reietta e maledetta, ma è anche il simbolo della luminosa e prospera civiltà cretese che, antagonista di Atene, viene da questa sovrastata e quindi tacciata come aberrante e crudele. Ecco che la storia si fa mito e il conquistatore si fa eroe: Teseo.

Addentrandosi nello spettacolo, via via che ci si avvicina al mostro, si penetra sempre più nell’interiorità dell’eroe: interiorità non sempre luminosa e nobile, tanto che ad un certo punto, forse, vittima e carnefice si confondono. Un viaggio fisico nel mondo e metaforico dentro sé stesso che ha compimento attraverso Arianna, la Signora del Labirinto. Questa non è più la fanciulla ingenua e innamorata, ma è la chiave d’accesso, simile ad una baccante-officiante, al mondo intimo del labirinto che Teseo deve affrontare, un mondo più vicino all’Ade che all’Olimpo.

L’intento è quello di provocare un coinvolgimento prima di tutto emotivo, ma in grado di far scaturire una riflessione profonda sulle controverse figure dell’eroe e del mostro: cosa identifica l’uno e l’altro? Cosa conta di più: le imprese compiute o il come siano state compiute?

Il lavoro immerge lo spettatore come dentro un libro di storia dell’arte, in cui si muovono passi animati da un senso religioso e dall’ancestrale sapore rituale e in cui risuonano versi ispirati alla musicalità dell’epica omerica e ai dirompenti cori tragici.

Prezzo: € 7

Ridotto ragazzi: € 5,50.

Teatro Fabbricone
Indirizzo: Via Targetti, 10-12, Prato 59100

Telefono: 0574 690962

Sito web: http://www.metastasio.it/it/informazioni/fabbricone.asp

Contatti dell'evento

Sito web: http://www.teatridipistoia.it/spettacoli/cappuccetto-e-la-nonna-2-2-2/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.