Scaduto
Nell'ambito della rassegna Il Giappone di Ozu, in corso alla Fondazione Stensen il 23 febbraio verrà proiettato il film Il gusto del sakè di Yasujiro Ozu, con degustazione di sakè.
Due storie principali si intrecciano nel film. Il signor Hirayama, vedovo, vorrebbe che sua figlia si sposasse; dice che non ci pensa, anche perché il padre e il fratello minore non saprebbero cavarsela senza di lei. Intanto Hirayama e i suoi amici organizzano una festa per il loro ex insegnante, il Tasso, ora in pensione. Quest’ultimo è diventato un ubriacone e gestisce un piccolo ristorante; il triste esempio di sua figlia, rimasta zitella per sostenere il padre, conferma Hirayama nelle sue idee. Il sanma del titolo originale de Il gusto del sake è un pesce (la costardella) che si mangia a fine estate, per cui il titolo giapponese contiene un riferimento stagionale, dagli ovvii riferimenti metaforici, come negli haiku.
Il 54° film di Ozu è l’ultimo del regista. Mentre lavorava alla sceneggiatura, morì sua madre, con la quale aveva abitato tutta la vita. Il regista morì l’anno successivo all’uscita del film, mentre preparava con Noda il prossimo, ambientato nel mondo del cinema, dal titolo Daikon to ninjin (“Ravanelli e carote”, termine per indicare gli attori di basso livello).
Fondazione Culturale Niels Stensen
Indirizzo: Viale Don Minzoni, 25g, Firenze 50129
Telefono: 055 576551
Sito web: http://www.stensen.org
Facebook: https://www.facebook.com/fondazionestensen/?fref=ts
Sito web: http://www.stensen.org/?p=10740
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!