Scaduto
Giornata mondiale della pace: la figura di Padre Balducci e l’impegno dell’Unesco oggi per i valori universali
Il 21 settembre a Palazzo Medici Riccardi Fondazione il Fiore e Club per l’Unesco di Firenze celebrano la Giornata Internazionale della Pace 2022 con un duplice evento: sulla figura di Padre Balducci come messaggero di pace nel 100° anniversario della nascita e sull’impegno dell’Unesco per diffondere i valori universali sul territorio.
La Giornata Internazionale della Pace 2022, che ricorre mercoledì 21 settembre, viene celebrata nell’ambito del “Festival delle Associazioni Culturali Fiorentine”, con un duplice evento nel segno di Padre Ernesto Balducci quale messaggero di pace nel centenario della nascita e della diffusione sul territorio dei valori universali dell’Unesco.
Alle ore 10 nella sala Luca Giordano di Palazzo Medici Riccardi (via Cavour 9, Firenze), Paolo Orefice, direttore della cattedra transdisciplinare Unesco “Sviluppo umano e cultura della pace” dell’Università di Firenze, introdurrà la manifestazione.
La prima parte, intitolata “Padre Ernesto Balducci, messaggero di pace, nel centenario della nascita”, organizzata dalla Fondazione il Fiore in collaborazione con la Città Metropolitana di Firenze e con la partecipazione della Fondazione Ernesto Balducci, si aprirà con l’introduzione di Maria Giuseppina Caramella, presidente della Fondazione il Fiore. Seguiranno gli interventi di Andrea Cecconi, presidente della Fondazione Ernesto Balducci, “Ernesto Balducci, un Profeta del nostro tempo”, e di Alessandro Distante, presidente Isbem (Istituto scientifico biomedico euro mediterraneo),“Ernesto Balducci oggi: la Profezia del Cristianesimo, fra Comunità scientifica e Comunità spirituale”.
La seconda parte, a cura del Club per l’Unesco di Firenze in collaborazione con Arci Teatro Firenze e il Liceo Machiavelli, verterà su “L’impegno per portare i valori universali dell’Unesco e delle Nazioni Unite sul territorio oggi: stato dell’arte, testimonianze, proposte dell’Unesco ed iniziative sul territorio”. A introdurre i lavori e coordinare l’incontro, a cui parteciperanno studenti del Machiavelli che seguono un percorso formativo con il Club per l’Unesco di Firenze, sarà il presidente del Club Vittorio Gasparrini. Poi interventi di altri tre membri del club: Micaela Frulli, ordinario di Diritto internazionale dell’Università di Firenze, Daniel Ruiz, esperto ONU, e Stefano Cosi, presidente Arci Teatro Firenze.
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.
Per ulteriori informazioni, Fondazione il Fiore. Tel.: 055-225074
Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: Via Camillo Cavour, 3, Firenze 50129
Email: biglietteria@palazzo-medici.it
Sito web: http://www.palazzo-medici.it/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!