Scaduto
Domenica 15 settembre 2024 torna l’appuntamento con la Giornata Europea della Cultura Ebraica, l’evento annuale che apre alla cittadinanza le porte di sinagoghe, musei e altri siti ebraici, quest’anno in Italia in ben 106 località, distribuite in sedici regioni, da nord a sud alle isole.
Domenica 15 settembre, si terranno diversi incontri e laboratori a FIRENZE.
Alle 10.00, alla Sinagoga e al Museo Ebraico di Firenze (Via Farini 6), i saluti delle autorità. A seguire “Famiglie”, una conversazione con quattro autori: Alberto Caviglia, Anna Foa, Laura Forti, Wlodek Goldkorn. Modera: Enrico Fink.
Alle 12.00, l’incontro “Inclusione nelle famiglie ebraiche tra storia, contemporaneità e pregiudizi”. Parleranno Raffaele Sabbadini, presidente di Keshet Italia, Daniela Spizzichino, presidente Agedo Firenze, e Nina Peci, cofondatrice Arcigay donna nazionale.
Alle 13.00, verranno aperti gli stand dove assaggiare prodotti tipici della cucina ebraica, a cura del ristorante ebraico Ruth’s e del Balagan Bistrot Cafè. Subito dopo l’evento musicale “Mazal tov: ascolti di musica per matrimonio dalle mille tradizioni ebraiche”.
Alle 14.30, l’incontro “La famiglia di burattini e le sue gioie”, a cura di Simcha Jelineck.
Alle 15.30, l’incontro “Israele oggi ed il dramma delle famiglie” con Emilia Perroni dell’Università di Tel Aviv.
Alle 16.30, l’incontro “La centralità della famiglia”, con Rav Gadi Piperno.
Alle 17.30, l’incontro “Spigolature dall’archivio storico: un racconto della comunità ebraica di Firenze attraverso alcune sue famiglie”, con Lionella Neppi Modona.
Alle 18.30, l’incontro “La famiglia umana”, a cura di Enrico Fink.
Alle 19.00, l’incontro “La famiglia tra tradizione ed evoluzione verso il futuro”, con brani di Johann Sebastian Bach, Bèla Bartòk e Robert Mozes. A seguire, si terrà un concerto del Trio Ensemble Horvath, con Ladislau Petru Horvath (violino), Tiberiu Anton Horvath (violino), Petru Gabriel Horvath (violoncello) ed Elisabetta Sepe (pianoforte-tastiera).
Alle 21.15, avrà luogo un evento speciale presso lo Spazio Alfieri (Via dell’Ulivo 8), “Il Carnevale degli insetti”. Con Amanda Sandrelli, Paolo Giovannucci e l’Orchestra Multietnica di Arezzo. Ai partecipanti alla Giornata Europea della Cultura Ebraica, sarà distribuito un voucher valido per uno sconto speciale allo spettacolo finale.
Durante il corso della giornata, verrà allestito il laboratorio di arte ebraico-italiana “Adar ve Adar”, che prevede una piccola esposizione di miniature e ketuboth con dimostrazione pratica di calligrafia in ebraico. Mentre alle 17.00, sarà aperto il laboratorio “Il ruolo della donna nell’ebraismo”, a cura di Opera Laboratori. Ci sarà inoltre un bookshop a cura di Opera Laboratori con l’editore Giuntina, dove saranno esposti libri e oggetti di cultura ebraica. Infine, alle 12.00 e alle 15.00 si terranno visite guidate a cura di Opera Laboratori.
Per gli eventi di Opera Laboratori, è obbligatoria la prenotazione al numero 0552989879.
Per ulteriori informazioni, scrivere a firenzebraica@operalaboratori.com.
Firenze città
Indirizzo: , Firenze 50100
Telefono: 0552346654; 0552466089
Facebook: https://www.facebook.com/socialUCEI/
Sito web: www.ucei.it/giornatadellacultura
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!