• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Gianni Schicchi di G. Puccini Villa Bardini

Gianni Schicchi di G. Puccini

Musica e concerti, All'aperto, Classica
Costa S. Giorgio Firenze
Villa Bardini

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, allestita sulla terrazza della meravigliosa villa Bardini con vista panoramica sulla città in cui l’unica opera comica del compositore lucchese è ambientata. Migliore scenografia naturale per quest’opera non poteva essere scelta: una finestra di casa Buoso sul panorama fiorentino.

Ospite d’onore della serata sarà il baritono fiorentino Rolando Panerai, Gianni Schicchi per antonomasia, che ha portato in alto i valori dell’opera lirica e molto ha dato come regista e docente alle nuove generazioni di artisti lirici.

La serata è dedicata alla memoria del grande soprano Daniela Dessì, prematuramente scomparso il 21 agosto scorso, che aveva debuttato proprio in ‘Gianni Schicchi’ accanto a Panerai agli inizi della carriera a Genova. In questo allestimento i panni di Lauretta saranno vestiti dal giovane soprano livornese Valentina Boi che ha studiato sia con la Dessì che nei masterclass di Panerai ed ha ormai spiccato il volo nei maggiori teatri italiani e esteri.
Il cast è composto quasi esclusivamente da cantanti toscani con l’eccezione dell’interprete dello Schicchi, baritono venezuelano Pedro Carrillo, un fiorentino di adozione che si è perfezionato nei Masterclass di Panerai presso l’Accademia del Festival Pucciniano ed è stato interprete di spicco del “Trittico” giovane del Festival Puccini 2015. Una Zita di lusso è il mezzosoprano livornese Laura Brioli mentre tenore fiorentino Eduardo Hurtado veste i panni di Rinuncio.
La produzione di Vivien Hewitt, apprezzata regista pucciniana, si affida molto alla recitazione e all’ utilizzo di coloratissimi costumi da lei stessa disegnati per il Teatro Carlo Felice di Genova e da attrezzi altrettanto colorati realizzati dallo scenografo Giacomo Callari.

La direzione d’orchestra è affidata a Alan Freiles, uno dei più talentuosi direttori dei nostri tempi, ormai arrivato al diciottesimo titolo con la sua collaborazione con l’Associazione Omega, alla guida anche stavolta dell’orchestra La Nuova Europa. Il Maestro Freiles è a proprio agio sia nel repertorio operistico che in quello strumentale/sinfonico, senza trascurare quello sacro, in onore del quale ha fondato la Fondazione Culturale “Nuove Assonanze”.

Produzione O.M.E.G.A

Prezzo: € 25

Biglietti € 25, € 20, € 15. Prevendita presso tutti i punti vendita Box office, on line sul sito www.omegamusica.org tramite PayPal, direttamente a villa Bardini via Costa San Giorgio, 2 dalle 9 alle 17 tutti i giorni tranne sabato e domenica. Per info e prenotazioni omega.musica@virgilio.it – Tel. 055 20066206 – 338 2566236
GoGo dice su Evento

Gianni Schicchi è opera in un atto di Giacomo Puccini, su libretto di Giovacchino Forzano basato su un episodio del Canto XXX dell'Inferno di Dante (vv. 22-48). Originariamente doveva essere parte di un Trittico tutto ispirato alle tre cantiche della Divina Commedia (le altre due opere in un atto sono Il tabarro e Suor Angelica). Il Gianni Schicchi fu tuttavia l'unica delle tre opere basate sul poema di Dante.  

Opera di maggior successo del Trittico, Gianni Schicchi iniziò ben presto ad essere rappresentata anche da sola, nonostante l'esplicita volontà del compositore che i tre atti fossero sempre rappresentati insieme e senza abbinamento ad altri titoli. La prima rappresentazione avvenne il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New York. 

La trama dell'opera

Siamo a Firenze, nel 1299. Gianni Schicchi è personaggio noto in città per il suo spirito acuto e perspicace e per questo viene chiamato in gran fretta dai parenti di Buoso Donati, ricco mercante appena spirato, perché trovi un modo per non lasciare nella disponibilità del vicino convento, cui è stata destinata, tutta l'eredità del trapassato senza che i parenti più prossimi ne possano beneficiare.

Schicchi inizialmente rifiuta di aiutare i Donati per l'atteggiamento sprezzante che mostrano verso di lui, uomo della «gente nova». Solo le preghiere della figlia Lauretta (romanza «O mio babbino caro»), innamorata del giovane nipote di Buoso Donati Rinuccio, lo riducono a più miti consigli e lo portano ad escogitare un piano dall'esito beffardo. Dato che nessuno è ancora a conoscenza della dipartita di Buoso, Gianni ordina che il cadavere sia nascosto e lui stesso si sostituisce al vecchio sotto le coperte, per poter, con voce contraffatta, dettare un altro testamento al notaio.

Nel frattempo ha assicurato i parenti del defunto che le loro volontà saranno protagoniste nel nuovo testamento e ha ricordato loro che tutti loro saranno complici nell'atto, punibile per legge con l'esilio e il taglio della mano («Addio Firenze, addio cielo divino»).

La beffa però è dietro l'angolo. Al momento di incontrare il notaio, Schicchi formula le proprie volontà, dichiarando l'intenzione di lasciare i beni più preziosi, come la «migliore mula di Toscana», l'ambita casa di Firenze e i mulini di Signa al suo «caro, devoto, affezionato amico Gianni Schicchi». A nulla valgono le urla e gli strepiti dei parenti, che, canterellando il motivo dell'esilio, vengono allontanati dal falso Buoso dalla casa, ormai diventata di sua proprietà.

Villa Bardini
Indirizzo: Costa S. Giorgio, Firenze 50014

Telefono: 055 20066206

Sito web: http://www.bardinipeyron.it/

Contatti dell'evento

Facebook: omegamusica

Sito web: www.omegamusica.org




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.