Scaduto
Dal 6 all'8 ottobre la terza edizione di Firenze Books, un progetto di Confartigianato Imprese Firenze in collaborazione con il Comune di Firenze, realizzato grazie alla procedura per la concessione di contributi per la promozione e valorizzazione della Città di Firenze e del suo territorio. Molte e molto varie le presentazioni in programma nella tre giorni a ingresso libero all'Ippodromo del Visarno: 13 case editrici presenti e 4 le librerie indipendenti ovvero Alfani, Farollo e Falpalà, Florida, Leggermente che, come ogni anno, contribuiscono a Firenze Books, gestendo una vera e propria grande libreria.
Tra molte presentazioni e molti generi, domenica ore 17:00 è in programma "Un autunno d'agosto" (Chiarelettere) di Agnese Pini che racconta l'eccidio che ha colpito la sua famiglia con il Presidente di Confartigianato Alessandro Sorani, figlio del comandante di brigata Vittorio; un'ora dopo, Paolo Malaguti presenta "Piero fa la Merica" con Raffaele Palumbo e Alessia Bettini, un libro che racconta la storia di tanti che sono partiti per trovare una vita migliore nel Nuovo Mondo; proprio sulle migrazioni riflette anche un habitué di Firenze Books come Saverio Tommasi con il suo "Troppo neri" (Feltrinelli), in programma venerdì 6 alle 16:00. Franco Bernini con il suo "Il trono" (E/O) ci porta nella storia di uno dei grandi fiorentini, il Machiavelli: sabato 7 alle ore 12:00 con Lorenzo Somigli. Come sempre c'è spazio anche per i più piccoli: alle 17 di venerdì le "storie e risate" per tutta la famiglia con Farollo; sabato ore 10:00 Emanuele Apostolidis con le sue "Paleostories" (Becco Giallo); infine, Stella Nosella con "Il gattolaio" (Edizioni Terre di Mezzo), sempre alle ore 10:00 ma domenica. Proprio per questa grande attenzione ai piccoli lettori (o ai lettori di domani), è nata una media partnership con RAI Radio Kids.
Non solo, Firenze Books si conferma essere una vetrina per gli autori emergenti che hanno però qualcosa da dire: tra i più giovani si segnalano Beatrice Salvioni con "La Malnata" (Einaudi), modera Sabrina Carollo, e Federica Fabrizio (@federippi) con "Femminucce" (Rizzoli), rispettivamente venerdì e sabato entrambe alle ore 19. L'anno scorso Firenze Books ha registrato oltre 12 mila presenze. Gli orari: venerdì 6 ottobre dalle 15:00 alle 20; sabato 7 e domenica 8 dalle 10:00 alle 20:00.
Firenze Books 2023 è finanziato attraverso il Piano di sviluppo e coesione del Ministero del Turismo. Progetto finanziato con la deliberazione CIPESS n.58/2021. Area Tematica: "Competitività di impresa"; Settore intervento: "Turismo e ospitalità". Titolo del progetto: "Enjoy, Respect & Feel Florence".
Media partner: La Nazione
Info e programma completo sul sito web (link sottostante).
Ippodromo del Visarno
Indirizzo: Viale del Visarno, 14 -, Firenze 50144
Telefono: 055 333061
Sito web: https://firenzebooks.it/firenze-books-2023/
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!