Scaduto
Dal 18 al 20 ottobre, prende il via un programma interculturale e multidisciplinare dedicato alla cittadinanza, con eventi culturali e incontri formativi in diversi spazi della città.
Venerdì 18 ottobre alle 17 allo Spazio Alfieri, evento di apertura dedicato alle scuole: “Passi nel tempo, note di Storia” con Giada Kogovsek dell’ISRT e la cantautrice Letizia Fuochi.
>> Sabato 19 ottobre il Laboratorio Puccini ospita gli appuntamenti principali: alle 16.30, lectio di Benedetta Tobagi dal titolo “Stragi e segreti della Repubblica: la funzione della storia”, con l’introduzione del presidente di ISRT Vannino Chiti; alle 18.30, tavola rotonda “Prospettiva Storia. La dimensione storica dei saperi” con Roberto Ferrari, Irene Stolzi e Stefano Bartolini, moderati da Roberto Bianchi; infine, alle 21.15, lo spettacolo teatrale “Basterà il mio nome” di Davide Dolores.
>> Domenica 20 ottobre al Laboratorio Puccini, alle 16.30 si tiene il talk “Pagine di Storia” con gli autori Marco Vichi, Leonardo Gori e Nicoletta Verna. Alle 18.30, appuntamento con “Comunicare il Novecento: un secolo da conoscere”, con Isabella Insolvibile, Michela Ponzani, Marco Mondini e Andrea Sangiovanni, moderati da Matteo Mazzoni. La giornata si conclude alle 21.15 con il concerto “Se una è coraggiosa, è coraggiosa sempre - Testimoni di Resistenza” di Letizia Fuochi e Francesco Frank Cusumano.
>> Trekking urbani organizzati da Giada Kogovsek: sabato 19 ottobre dalle 10 alle 12 con “La Resistenza in Oltrarno” e domenica 20 ottobre dalle 10 alle 12 con “Stadio e Campo di Marte: la guerra in città”.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Prenotazione obbligatoria tramite mail: isrtprenotazioni@gmail.com.
Firenze città
Indirizzo: , Firenze 50100
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!