Scaduto
Faminismo. Il sessismo è in tavola. Quando si parla di cibo e donne, il patriarcato è l'ingrediente più indigesto.
Mercoledì 27 settembre, a Firenze dalle ore 19, presso l'Istituto Francese la giornalista franco-algerina Nora Bouazzouni dialoga con Camilla Lattanzi e Isabella Mancini, per presentare il suo libro d'esordio, edito da le plurali editrice. Modera la pedagogista Alessia Dulbecco e introduce l’assessora Benedetta Albanese. Precede l’evento la degustazione del miele di BeeO Baita.
Le donne devono nutrire, accudire, provvedere, ma non possono essere chef stellate, agricoltrici e produttrici. E anche come consumatrici devono stare attente a non esagerare!
Il patriarcato è servito ogni giorno nei nostri piatti e la giornalista franco-algerina Nora Bouazzouni nel suo saggio, Faminismo. Il sessismo è in tavola, tagliente e documentato (rapporti FAO, ONU e studi sociologici e filosofici), denuncia gli effetti che questo ha sulla società, l'economia e l'ambiente, passando proprio dalla tavola. In Italia il saggio ha l'introduzione della chef stellata Victoire Gouloubi (protagonista di vari programmi televisivi come “Il tocco di Victoire” e “La mia Africa”).
Con ironia e uno stile tagliente, l’autrice affronta moltissimi temi, dal marketing dei prodotti alimentari all’agricoltura, dalle cucine dei ristoranti stellati alla tavola di casa, dal consumo della carne ai disturbi del comportamento alimentare. Il cibo è un elemento cruciale per la nostra sopravvivenza, ma fin dalla preistoria (da dove parte il racconto) è stato anche usato come arma politica di potere.
«Le donne devono tornare a essere il soggetto, e non più l'oggetto. Smettiamola di animalizzarle per ridurle a essere sacrificale, consumabile, dai soprannomi fortemente connotati, facendone a pezzi il corpo al cinema, sulla stampa, in televisione (primo piano sui seni, sulle gambe, sulle natiche), come il macellaio fa a pezzi la carne (petto, coscia, garretto, cotoletta, ecc.)».
A Firenze, prima tappa del tour, Nora Bouazzouni incontra il pubblico in un evento patrocinato dal Comune di Firenze e realizzato con il contributo dell'Istituto Francese. Modera Alessia Dulbecco, pedagogista esperta in Diversity, Equality & Inclusion, introduce l'assessora alle Pari opportunità Benedetta Albanese. Dialogano con l’autrice: Isabella Mancini, dell'associazione Nosotras, e la giornalista Camilla Lattanzi, autrice e attivista. L’evento si aprirà già alle 18.30 con una degustazione del miele di BeeO Baita, azienda agricola biologica del Mugello attenta alla sostenibilità attraverso i dettami del biologico, del rispetto della natura e dell'educazione ambientale rivolta alla comunità tutta.
Institut français Firenze
Indirizzo: Piazza Ognissanti 2, Firenze 50123
Sito web: http://institutfrancais-firenze.com/it
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!