• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Estate Fiesolana: Filottete Teatro Romano Fiesole

Estate Fiesolana: Filottete

Teatro, All'aperto
Via Portigiani, 3 Fiesole
Teatro Romano Fiesole

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Seconda tappa della trilogia dedicata alle “tragedie odissiache”, dopo Aiace, Sergio Maifredi porta in scena Filottete di Sofocle.

C’è un’isola incantata, disabitata e deserta di uomini, rifugio di ninfe e di uccelli selvatici. Qui vive, rintanato in una grotta, un essere selvaggio. Un tempo era stato un grande eroe ma ora è un accattone coperto di stracci, divorato da una malattia sovrannaturale e orrenda: è Filottete, abbandonato nell’isola di Lemno dai suoi commilitoni, gli achei, che non potevano più sopportare il fetore ripugnante della sua piaga. Ma Filottete custodisce uno strumento magico: l’arco invincibile che era appartenuto al più grande degli eroi, Eracle. Una profezia ha proclamato che solo con quell’arco la città di Troia potrà essere conquistata. 

Bisogna dunque recuperare l’arma fatata: tocca a Odisseo, il più astuto dei guerrieri achei, ritornare a Lemno e tentare la difficile missione. Sullo sfondo della grande leggenda della guerra troiana, gli eventi si svolgono in un’atmosfera di fiaba. Il re di Itaca, del resto, si muove spesso sullo sfondo di isole misteriose. Il suo orizzonte sono le terre incantate e perigliose dove abitano le ninfe, le maghe e i ciclopi, Calipso, Circe e Polifemo: mondi estremi in cui, ogni volta, Odisseo deve fare ricorso alla sua astuzia per sopravvivere. 

A Lemno, per incantare Filottete, che vive rintanato nella sua caverna come un ciclope borbottante e rancoroso, si servirà di un giovane puro e innocente, il ragazzo Neottolemo. Rimasto orfano del padre Achille, Neottolemo trova in Odisseo un aiutante magico che lo conduce in un ambiguo viaggio di iniziazione all’età adulta: un istruttore che appare fin troppo cinico e disincantato (ma forse non lo è davvero) e che insegna al giovane eroe quanto tutto sia ambiguo nella vita degli uomini. Il re di Itaca agisce come un regista, in un gioco di inganni e finzioni, travestimenti e colpi di scena. 

Spinge il giovane guerriero in cerca di gloria nell’arena di una sfida difficile con il vecchio eroe malato, giostrando le passioni e le emozioni di entrambi. Nel teatrino allestito da Odisseo, il dialogo tra i due personaggi tocca tutte le note del dolore, della nostalgia e della speranza. E, quando il dramma finisce, si resta quasi storditi, come se anche noi fossimo stati rapiti dagli inganni di Odisseo. Come se avessimo sfiorato, immergendoci nello spazio irreale e nel tempo sospeso dell’isola di Lemno, l’indicibile enigma del rapporto tra gli esseri umani e il loro destino.

Inizio ore 21,15. 

Biglietti:

Primo settore € 20,00
Secondo settore € 15,00

Prevendite online sul sito web di Estate Fiesolana e nei punti vendita dei circuiti Boxoffice Toscana.

Sconti:
- i bambini sotto i 5 anni di età entrano gratuitamente accompagnati da un adulto, in numero di un bambino/a per ogni adulto, ma non hanno diritto ad occupare un posto a sedere
- ridotto residenti Comune di Fiesole solo presso la biglietteria del Teatro presentando un documento d'identità che attesta la residenza
- ridotto Soci Unicoop Firenze solo nei punti vendita Coop

Teatro Romano Fiesole
Indirizzo: Via Portigiani, 3, Fiesole 50014

Telefono: 055 5961293

Sito web: http://www.museidifiesole.it/

Contatti dell'evento

Sito web: www.estatefiesolana.it




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.