Scaduto
230 milioni di anni fa iniziava la storia di una specie animale che riscuote fascino ancora oggi nonostante il progredire della storia dell'evoluzione: i dinosauri. Diverse e sorprendenti specie conquistarono il mondo, dominandolo fino a circa 65 milioni di anni fa, quando sparirono improvvisamente dal nostro pianeta. Creature meravigliose e misteriose che nonostante si siano estinte milioni di anni fa restano vive nel mondo della fantasia di grandi e piccoli, grazie soprattutto alla scoperta dei loro fossili, che ha dato inizio ad una lunga serie di ricerche e teorie sulla storia geologica della Terra.
Lungo la mostra i visitatori potranno farsi un’idea delle principali specie di dinosauri esistiti e, per un breve periodo, tuffarsi nel mondo dei mostri della preistoria scomparsi milioni di anni fa. Il percorso di visita comprende oltre 50 modelli di dinosauri a grandezza naturale che stupiranno ed entusiasmeranno i visitatori. Ricostruzioni incredibilmente realistiche e curate nei dettagli (grazie alla collaborazione di team di paleontologi) e realizzate sulla base delle più recenti scoperte scientifiche.
L'obiettivo dell'esposizione è quello di presentare i giganti della preistoria nel modo più realistico possibile. Con semplici informazioni di base, la mostra intende avere anche un'importante valenza didattico-educativa. Suggestiva e scientifica, grazie al supporto di guide esperte in materia, e spiegata in modo chiaro e diretto, la mostra rappresenta un interessante approfondimento sulle condizioni di vita, le forme e dimensioni degli animali che un tempo dominarono la nostra Terra!
Il biglietto è acquistabile presso il Parco oppure online su http://www.dinoticket.it
Prezzo: € 9
Sconto famiglia € 24 (Genitori + 1 fino a 2 bambini oppure nonni + 1 nipote fino a 2 nipoti). Adulti € 9. Bambini € 6 (dai 3 ai 13 anni). Ridotto 8 €: esibendo un documento d’identità (studenti, forze dell’ordine, pensionati e over 60, disabili autosufficienti, accompagnatori di persone diversamente abili non autosufficienti). Scolaresche/asilo nido: 4 €. Gratuito: persone diversamente abili non autosufficienti. Per gruppi e scolaresche è possibile, su prenotazione, effettuare visite con accompagnatore specializzato al costo aggiuntivo di 1 € per persona. Info e prenotazioni per scolaresche e gruppi (anche nei giorni feriali): chiamando il numero 055/2313729 oppure scrivendo all’indirizzo e-mail: prolocoimpruneta@gmail.com
![]() |
La mostra itinerante più spettacolare d'Europa è arrivata anche all'Impruneta! Dopo Vienna, Budapest, Kiev, Krim, Odessa, Zurigo, Berna, Losanna, Grenoble, finalmente “The
world of dinosaurs" è arrivata anche in Italia. |
Parco Sassi Neri
Indirizzo: Terza piazza, Impruneta 50023
Sito web: http://www.dinomania.net
Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!