• Seguici su
  • Registrati | Login

    Registrati per conoscere in esclusiva i migliori eventi in città, salvarli tra i preferiti, condividerli con gli amici e giocare, ogni mercoledì, per vincere biglietti per concerti e teatri. Fallo subito!

Evento Domenica a Palazzo Medici Riccardi Palazzo Medici Riccardi

Domenica a Palazzo Medici Riccardi

Arte, Apertura straordinaria, Museo
Via Camillo Cavour, 3 Firenze
Palazzo Medici Riccardi

Scaduto

Sei l'organizzatore e vuoi mostrare l'evento a più persone?
Sponsorizza ora a partire da €6,50/giorno!

Il 7 gennaio, all'interno della Domenica Metropolitana, giornata nella quale tutti i residenti della Città Metropolitana di Firenze potranno visitare gratuitamente i musei cittadini e prendere parte alle numerose visite e attività in programma, nascono diverse iniziative. 

Ecco il programma per il museo di Palazzo Medici Ricciardi:

In bottega. La pittura su tavola

per chi: per famiglie con bambini dagli 8 anni

orari: 10.30

durata: 1h15’
“Da Cimabue in dietro, e da lui in qua s’è sempre veduto opere lavorate a tempera in tavola...E temperavano i colori da condurli col rosso dell’uovo o tempera.” Così Giorgio Vasari introduce la tecnica della tempera all’uovo; e per il tempo di un laboratorio il pubblico si calerà nei panni di apprendisti di bottega per sperimentare direttamente le fasi di lavoro, dal macinare i colori al dipingere, realizzando un piccolo dipinto ispirato al lavoro di Federigo Angeli e della sua bottega.


Visita alla mostra “Federigo Angeli. Il Rinascimento fiorentino nel XX secolo”

per chi: per giovani e adulti

orari: 12.00

durata: 1h15’
La visita invita ad approfondire la felice attività di Federigo Angeli (1891-1952) e della sua bottega, impegnata nell’interpretazione di soggetti, temi e motivi del Rinascimento fiorentino per facoltosi committenti europei e americani, amanti della gloriosa arte italiana del passato e dei valori in essa sottesi. Ne sono esempi magistrali i due monumentali dipinti di proprietà della Fondazione Sella, esplicitamente ispirati al viaggio dei Magi affrescato da Benozzo Gozzoli proprio in Palazzo Medici, cui si affiancano altre suggestive opere, che restituiscono la maestria tecnica e la sensibilità stilistica di Federigo e dei suoi fratelli.


Visita guidata alla mostra “Depero. Cavalcata fantastica”

per chi: per giovani e adulti

orari: 15.00

durata: 1h15’
La visita permette di conoscere e approfondire la poliedrica opera di Fortunato Depero, indiscusso maestro dell’arte del Novecento. Grazie all’individuazione di alcuni dei temi che hanno caratterizzato la sua produzione saranno messi in evidenza i sottili nessi della sua figura e del suo lavoro in area fiorentina e saranno evidenziate le peculiarità tecniche e stilistiche dei lavori esposti.


Visita a Palazzo Medici Riccardi

per chi: per giovani e adulti

orari: 16.30

durata: 1h15’
La visita prende avvio dall’esterno, al fine di apprezzare le peculiarità architettoniche dell’edificio, per poi proseguire nel cortile e nel giardino ed evocare qui le tappe dell’ascesa medicea. Protagonisti sono Cosimo il Vecchio, Piero il Gottoso e Lorenzo il Magnifico, figure di assoluto rilievo in ambito sia culturale sia politico, capaci di disegnare la storia della città del Quattrocento e di promuovere la nascita del Rinascimento fiorentino: testimonianza ne è la Cappella dei Magi, sacello prezioso al primo piano del palazzo affrescato sapientemente da Benozzo Gozzoli. Il percorso si conclude con la visita della sfavillante Galleria degli Specchi, che consente di approfondire la “seconda età” del palazzo corrispondente all’acquisto a metà Seicento e alla successiva residenza della famiglia Riccardi.

Tutte le visite guidate e le attività sono gratuite e la prenotazione è obbligatoria. All’atto della prenotazione è possibile riservare un solo appuntamento nel corso della giornata per un massimo di 5 persone.

Gli ingressi ai singoli musei saranno disponibili fino ad esaurimento posti.

Per gli utenti in possesso della Card del Fiorentino, data la gratuità della giornata, non è prevista alcuna priorità di accesso nei Musei Civici Fiorentini. Per coloro che intendono acquistarla si richiede la prenotazione, al fine di garantire un servizio adeguato senza attese.

Palazzo Medici Riccardi
Indirizzo: Via Camillo Cavour, 3, Firenze 50129

Email: biglietteria@palazzo-medici.it

Sito web: http://www.palazzo-medici.it/




Gli eventi non sono organizzati da GoGoFirenze ma sono comunicati alla redazione o recuperati da fonti pubbliche attendibili. GoGoFirenze non è responsabile della correttezza delle informazioni né fornisce informazioni o prenotazioni, se non diversamente specificato.